Skip to main content

Come si smerciano i metadati

Per comprendere il funzionamento del programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana non si può prescindere dai metadati - numeri chiamati, durata delle telefonate, identità di ricevente e chiamante - che rappresentano il vero cuore dei segreti divulgati dalla talpa Edward Snowden. TUTTI SONO SPIATI Ma cosa sono e come funzionano? Prova a spiegarlo Giuliano Tavaroli, ex responsabile…

Datagate, cos’è il Club dei Cinque occhi

Nelle ultime settimane, parlando del Datagate, si è citato molto il Club dei Cinque occhi. Dopo la notizia delle intercettazioni al proprio cellulare, la cancelliera tedesca Angela Merkel ha detto che vorrebbe farne parte o almeno avere lo stesso trattamento dei Paesi che lo compongono. Ma cos'è questo "club"? Un’alleanza nata dalla stretta collaborazione in materia di spionaggio tra gli Stati…

Così l'intelligence italiana si rifà il look. Tutte le foto

Maggiore apertura ai cittadini per dimostrare che i Servizi non sono un "luogo dell'ombra" - come si ripete spesso in questi giorni segnati dal Datagate - ma un pezzo importante della difesa della sicurezza e degli interessi nazionali. Si è svolta con questi auspici il 29 ottobre presso la presidenza del Consiglio dei Ministri la presentazione di due progetti nati…

Datagate, il giallo del Papa spiato

Nuove ombre sull'intelligence americana? La National security agency, rivela il numero di Panorama in edicola da domani, avrebbe intercettato anche Papa Francesco. Nei 46 milioni di telefonate tracciate dagli Usa nel nostro Paese, tra il 10 dicembre 2012 e l'8 gennaio 2013, ci sarebbero infatti anche quelle da e per il Vaticano. IL GIALLO DEL CONCLAVE Si crede che le…

Vi spiego perché il Datagate è una fiera dell'ipocrisia

Il Datagate? Una grande fiera dell'ipocrisia secondo Christian Rocca - giornalista, già inviato del Foglio e direttore di IL, il mensile del Sole 24 Ore - che in una conversazione con Formiche.net spiega perché siamo di fronte a “una bolla di sapone”. Rocca, che cosa pensa del Datagate? Ci ha fatto scoprire una cosa che non avremmo mai immaginato. Le…

Datagate, tutte le bufale anti Usa smascherate da Clapper

Gli Usa passano al contrattacco. Se finora il profilo adottato dall'Amministrazione di Barack Obama nel Datagate è stato all'insegna della ricostruzione dei rapporti con gli alleati europei, Washington sembra ora intenzionata a non essere il solo capro espiatorio di quella che si configura sempre più come una consuetudine mondiale. Tutti spiano e sono spiati. E per ribadirlo, il capo di…

Con Gnosis i Servizi sono meno segreti

I Servizi segreti italiani provano ad "aprirsi" alla società civile. E così, dopo la creazione del nuovo sito www.sicurezzanazionale.gov.it e il lancio di un roadshow nelle università della Penisola, è la volta di un’edizione rinnovata della rivista Gnosis. La storico periodico trimestrale dell'intelligence italiana, diretto dal colonnello Gianfranco Linzi, è stato presentato stamane presso la presidenza del Consiglio dei ministri,…

Datagate, la furbetta strategia dell'Europa

Sembra che gli Stati Uniti non compiano molti sforzi per affrontare la crisi diplomatica scatenata dalle rivelazioni di spionaggio di Edward Snowden. L’atteggiamento scelto dall'Amministrazione di Barack Obama è stato quello di attendere pazientemente che le proteste dei governi si esauriscano e promettere inchieste e cambiamenti nei programmi di spionaggio. La promessa di Obama Tutti i Paesi spiano, ma non tutti hanno…

Datagate e Intelligence, che cosa pensa Minniti

"Sono tempi difficili per l'Intelligence mondiale che vive un momento senza precedenti nella Storia". Non usa mezzi termini né elude il cuore della discussione, Marco Minniti (Pd, nella foto), autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, che intervenendo presso la Presidenza del Consiglio dei ministri alla presentazione di due nuovi progetti del Comparto di Intelligence - un roadshow nelle università e…

Così gli 007 italiani si aprono a giovani e università

L'iniziativa è stata programmata mesi fa, in tempi non sospetti, eppure è sempre più di attualità. Perché il clamore scatenato anche in Italia dal programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency (Nsa) americana ha generato un senso di sfiducia e smarrimento nell'opinione pubblica. Partono due nuovi progetti dei Servizi italiani nati con l'obiettivo dichiarato di "avvicinare i cittadini al…

×

Iscriviti alla newsletter