Anche il Giappone è coinvolto nel Datagate. Fonti del governo di Tokyo hanno confermato che l’Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) ha chiesto aiuto nel 2011 per monitorare i cavi in fibra ottica che trasportano dati personali dal Giappone verso la regione dell’Asia-Pacifico. La richiesta sarebbe stata respinta perché la Costituzione giapponese proibisce la cooperazione in materia di difesa e…
James Bond
Difesa, il Pentagono scommette sui circuiti biodegradabili
Dall'elettronica destinata a durare all'elettronica “precaria”, fatta di componenti che si dissolvono quando non sono più necessari. Sui sistemi elettronici “biodegradabili” sta lavorando la Darpa, l'agenzia del Pentagono per la ricerca avanzata. Il progetto nasce per le applicazioni mediche. Come scrive il settimanale britannico Observer, si può immaginare un piccolo congegno elettronico che tiene sotto controllo un paziente in fase post-operatoria ed…
Datagate, gli Usa non temano la trasparenza. Parla Jane Harman
Non sfugge a Jane Harman - esponente del Partito Democratico americano, presidente del Wilson Center, esperta di intelligence e terrorismo e advisor della Cia e del Director of National Intelligence, James R. Clapper - quale sia la delicatezza del momento nei rapporti tra Usa ed Europa. Giunta a Roma su invito dell'Ambasciatore degli Stati Uniti d’America in Italia, John Phillips,…
Ecco perché il Datagate agita le acque dell'Atlantico. Lo speciale di Formiche.net
Sale la tensione in Europa per il caso Datagate, che ha portato all'attenzione dell'opinione pubblica il programma di sorveglianza della National Security Agency americana. Francia, Germania, Italia: questi alcuni degli Stati più importanti che il Grande orecchio di Prism avrebbe ascoltato; ma non è tutto: ora dopo ora vengono a galla ulteriori notizie, come quella di che conterebbe in 35…
Le frontiere della privacy e la libertà dei consumatori in Europa e Stati Uniti
La nostra era dell’informazione comporta l’esistenza, in alto, dei grandi motori di ricerca (Over the top) e in basso, dei social network (Facebook, Twitter, ecc.). I primi sono deterritorializzati. Non sono soggetti alla giurisdizione (e al fisco) degli Stati, ma solo degli Usa. Non si limitano a trasmettere notizie. Con incroci dei dati, monetizzano le informazioni della rete, creandone nuove,…
Datagate, così il ciclone Snowden è arrivato in Italia. Lo speciale di Formiche.net
Qualcuno non ci credeva, altri non lo hanno di certo invocato, ma alla fine il Datagate, il caso internazionale riguardante il programma di sorveglianza elettronica della National Security Agency americana è giunto anche in Italia, rivelando come gli Usa, anche se stretti alleati del nostro Paese, non ci esentassero dalle medesime "attenzioni" rivolte a Paesi come Francia e Germania. Così…
Datagate, come Merkel e Hollande provano a mettere Obama nell'angolo
I governi di Germania e Francia vogliono aprire un dialogo con gli Usa per rivedere la cooperazione in materia di intelligence. Un'iniziativa congiunta annunciata durante il Consiglio europeo cui, se vorranno, potranno unirsi anche altri Paesi europei. L'obiettivo è ricostruire la fiducia, sull'asse Berlino-Parigi-Washington, con l'aggiunta anche di Bruxelles magari, dopo le rivelazioni sulle operazioni di spionaggio e le intercettazioni dell'Agenzia statunitense…
Il Datagate non è uno scandalo. Parla il generale Jean
Le ultime rivelazioni di Edward Snowden sui file dell'Nsa sembrano mettere a rischio la credibilità degli Stati Uniti nei confronti dei suoi alleati europei. Ma la verità è che lo spionaggio elettronico è una pratica diffusa e comune in tutto il pianeta. Non c’è da stupirsi. In un’intervista con Formiche.net, Carlo Jean, professore di Studi strategici all’Università Luiss, ha spiegato…
Datagate e Snowden, benvenuti all'ipocrita teatro delle spiate
L'Europa ha davvero ragione a dirsi scandalizzata per le rivelazioni di Edward Snowden? È il grande interrogativo di queste ore, durante le quali emerge che le responsabilità del programma Prism, laddove esistono, non vadano ricercate solo dalle parti di Washington, ma che il mondo sia piuttosto il teatro di un grande spy game in cui tutti tendono in egual modo…
Ecco le dorsali sottomarine con i dati catturati da Snowden
Una delle ragioni dell'importanza dell'Italia agli occhi degli Stati Uniti è nascosta nei fondali del Mediterraneo, dove transita la rete di oltre 130mila chilometri di cavi di fibra ottica che approdano in Sicilia. UNA PORTA SUL MONDO ARABO Da quei cavi passa il 100% delle telecomunicazioni non satellitari che escono da una delle aree strategicamente più delicate al mondo, Medio…