Skip to main content

Come gioca in Difesa il Giappone

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Rifiuto totale della guerra e del militarismo. Questa la politica adottata dal Giappone con la Costituzione del 1947 (Nihonkoku Kenpō) che stabilisce chiaramente, ancora più fermamente dell’articolo 11 della Costituzione italiana, non solo il divieto tassativo della “minaccia/ricorso all’uso della forza come mezzo per la risoluzione delle controversie internazionali”, ma pure il “non riconoscimento…

Ecco come si discute di difesa in Italia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale. Un recente studio Iai analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all'origine delle differenze…

Cybersecurity, come e perché Obama sta cambiando l'America

Il caso Snowden ha lasciato un segno profondo nella società americana, ma al tempo stesso potrebbe rivelarsi per la Casa Bianca una straordinaria opportunità. Da tempo l'Amministrazione guidata da Barack Obama cerca di raggiungere un difficile equilibrio fra la necessità di tutelare la pubblica sicurezza e le ripercussioni che un controllo efficace e capillare sulle informazioni che transitano in Rete…

Mare nostrum, numeri e mezzi dell'operazione a difesa delle coste italiane

Impedire che partano le navi cariche di migranti, rafforzare i controlli alle frontiere e accogliere quanti arrivano sul nostro territorio perché in fuga dalla guerra e dalla disperazione. Sono questi gli obbiettivi di "Mare Nostrum", la task force militare-umanitaria messa in piedi dal governo per affrontare l'emergenza degli sbarchi in risposta all'ennesima tragedia nelle acque di Lampedusa. MODI, TEMPI, COSTI…

droni

Ecco i droni che pattuglieranno le coste del Nordafrica

Saranno l'occhio elettronico che controllerà le coste del Nord Africa nell'ambito dell'operazione "Mare nostrum", la missione militare e umanitaria per assistere i migranti. Sono i droni MQ-9A Reaper "Predator B", costruiti dalla General Atomics Aeronautical Systems, affiliata di General Atomics, a sua volta divisione aeronautico-spaziale del colosso americano General Dynamics, quinto contractor al mondo nel settore della difesa con base…

Valzer di poltrone nell'industria spaziale russa

Cambio al vertice dell'agenzia spaziale russa. L'ex viceministro alla Difesa Oleg Ostapenko prenderà il posto di Vladimir Popovkin alla guida della Roscosmos, con il compito di dare nuovo slancio all'ente, reduce da una serie di fallimenti,e rafforzare il ruolo di Mosca nella corsa allo spazio. Il primo ministro Dmitry Medvedev ripone grande fiducia nel nuovo direttore. “Spero che i problemi…

Non solo Libia. La strategia italo-americana contro il terrorismo in Africa

Dalla reazione ad attacchi reali, come quello dell'11 settembre 2001, alla costante prevenzione delle minacce future. La strategia contro il terrorismo cambia pelle e si affina grazie a una nuova visione di interazione globale tra le forze speciali statunitensi, SOF l'acronimo inglese, e quelle dei suoi alleati sparsi per il mondo. Tra questi l'Italia, partner fondamentale per il contrasto ai…

Ecco la tecnologia italiana che pattuglierà i mari

Almaviva, società italiana attiva nell'Information & Communication Technology, ha fornito il sistema di comando e controllo di ultima generazione del pattugliatore P01 Monte Sperone varato lunedì scorso per la Guardia di Finanza ad Adria, in provincia di Rovigo. L'azienda - si legge in una nota - ha equipaggiato oltre 70 unità navali dedicate al pattugliamento costiero e d’altura, confermandosi un…

Come e perché l'indipendenza scozzese può nuocere alla difesa britannica

Il sì della Scozia all'indipendenza dalla Gran Bretagna potrebbe far perdere 12mila posti di lavoro nel settore della difesa e ostacolare la sicurezza stessa del nuovo Stato. Il 18 settembre dell'anno prossimo gli scozzesi saranno chiamati ai seggi per dire la loro con un referendum. L'8 ottobre, in visita a Edimburgo a un impianto di sistemi elettronici della Selex, il…

Lo shutdown tarpa le ali agli F-35 italiani

I primi effetti del government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come “non essenziali”, arrivano anche nel nostro Paese. Uno stallo frutto di un mancato accordo parlamentare sul tetto del debito di bilancio che, se non risolto entro dieci giorni, potrebbe secondo molti analisti spingere Washington verso il default, ma che per ora ha avuto, tra le altre…

×

Iscriviti alla newsletter