Non solo un problema economico e contabile, ma un vero e proprio rischio per la sicurezza nazionale. È il government shutdown, la sospensione negli Usa di tutti quei servizi considerati come "non essenziali". In attesa che Repubblicani e Democratici giungano ad un accordo sul nuovo piano di spesa, i servizi di assistenza medica e l’esercito continueranno ad essere operativi, ma si…
James Bond
Così Italia e Usa conducono la guerra al terrore in Africa
L'Africa sempre più crocevia della guerra al terrorismo, un nemico impalpabile eppure rigidamente organizzato, come dimostrano gli esiti discordanti dei ultimi blitz condotti dagli Usa in Libia e Somalia. DOPPIA OFFENSIVA I Navy Seals - riassume il sito di intelligence Silendo - sono sbarcati ieri all’alba sulla spiaggia di Barawe, a sud di Mogadiscio per catturare un capo del movimento…
Così Twitter strizza l'occhio ai terroristi
C'è un legame sempre più forte tra il terrorismo di matrice islamica e i social media. Un allarme rosso che si è riacceso durante l'assalto della frangia di al-Shabab al Westgate Mall di Nairobi, in Kenya, a causa dell'uso sfacciato di Twitter che il gruppo affiliato ad al Qaeda ha fatto per promuovere il suo attentato e spaventare la popolazione…
Boldrin liberalizza Fare su Avio
Interesse nazionale è solo roba da protezionisti? Non per Michele Boldrin, economista turbo-liberista, docente universitario e leader acclamato e indiscusso del movimento Fare per Fermare il declino. Boldrin ha infatti sostenuto e difeso il punto di vista di Ezio Bussoletti, professore ordinario di Fisica e Tecnologie Spaziali presso l’Università Parthenope di Napoli, membro del consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana…
Avio e il liberismo teorico
Caro direttore, noto con interesse che le due interviste che avete pubblicato sul problema AVIO suscitano reazioni vivaci di un vostro lettore per cui ritengo sia giusto intervenire in modo da esprimere compiutamente il mio pensiero al riguardo e rasserenare l’animo di chi si è eccitato su questo tema. Io sono un fisico; la prima cosa che impariamo nei nostri…
Cybercrime, numeri e ragioni di una crescita inarrestabile
In un momento storico che vede la transizione dell'intera civiltà umana dall’analogico al digitale, dal fisico al cyberspazio, gli attacchi informatici crescono in maniera esponenziale sia per numero sia come gravità. E non è facile mitigarne i rischi, ai quali l'Italia non è immune. È quanto emerge dal rapporto elaborato da Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che ha…
Chi c'
Mojtaba Ahmadi, capo del dipartimento di cyberwar in Iran, è stato trovato morto in un’area boscosa a Karay, a nord ovest di Tehran. L'uomo è stato freddato con due colpi al cuore. La notizia apparsa sul sito Alborz, vicino ai pasdaran, è stata rilanciata dal quotidiano britannico Daily Telegraph. Ahmadi era uscito sabato scorso per recarsi al lavoro, ma non…
Ecco come e perché gli hacker iraniani hanno attaccato la Marina Usa
La telefonata tra il presidente americano Barack Obama e il suo omologo iraniano Hassan Rouhani ha posto fine a 34 anni di silenzio tra i due Paesi ed è stato salutato dalla comunità internazionale come un momento storico. Tuttavia quella tra Washington e Damasco è lontana dal potersi definire una tregua. Come svelato dal Wall Street Journal, proverrebbe proprio da…
I missili cinesi di Ankara che irritano la Nato
C'è ancora tempo per rivedere decisione turca di scegliere una società cinese sotto sanzioni Usa per dotarsi di un nuovo sistema di difesa missilistica a lungo raggio. Le precisazioni di Ankara, tra gli alleati chiave di Washington nella regione mediorientale, sono arrivate ieri sulla scia delle perplessità e dell'irritazione statunitense per l'annuncio la scorsa settimana di un accordo tra il…
F-35, a che punto sono i controlli negli Usa
Il caccia F-35 di Lockheed Martin, che l'Italia ha deciso di acquistare dopo un dibattito infuocato anche in Parlamento oltre che nell'opinione pubblica, aveva attirato attenzione e critiche anche per alcuni problemi tecnici riscontrati, come sottolineavano un rapporto del Pentagono e della Difesa inglese. Un dossier che si prepara però all'archiviazione secondo il commento del Joint Program Office e di…