Gli effetti giudiziari e politici della straordinaria rendition che ha riguardato l'ex imam di Milano Abu Omar non smettono di dispiegarsi nel dibattito pubblico anche se di "nicchia". Il fermo a Panama dell'ex capo centro Cia a Milano, Bob Lady, ed il suo rientro negli Stati Uniti ha riaperto la discussione non tanto sul merito della operazione (condannata definitivamente dai…
James Bond
Caso Shalabayeva, ecco perché è un problema internazionale
Pubblichiamo un articolo dell'Istituto Affari Internazionali I dubbi e i misteri sul trasferimento forzato della signora Alma Shalabayeva e della piccola figlia in Kazakistan si stanno dipanando, rivelando quanto meno una decisione affrettata ed uno scoordinamento nell’azione ministeriale. A cominciare da quella del Ministero degli Affari esteri che doveva essere investito del caso immediatamente. Questioni del genere non sono di…
Snowden, ecco perché l'asilo politico mina i rapporti tra Russia e Usa
L'ex consulente dell'agenzia Usa per la sicurezza nazionale Edward Snowden ha ottenuto asilo politico temporaneo in Russia per un anno e ha lasciato l'aeroporto moscovita di Sheremetevo per recarsi in un luogo sicuro che verrà tenuto segreto, ha detto il suo avvocato russo Anatoly Kucherena. LE PAROLE DEL LEGALE "Snowden ha lasciato l'aeroporto di Sheremetevo. Gli ho appena consegnato un…
Manning e Snowden, destini incrociati
Mentre Snowden comincia ufficialmente il suo esilio russo, Bradley Manning, il soldato semplice che ha messo in moto la vicenda "Wikileaks", è, letteralmente, sub judice. Spioni "pop" Dopo 1275 giorni in prigione, quello che i fan di tutto il mondo chiamano "eroe anti-sistema" e che i capi delle forze armate Usa più prosaicamente definiscono spione e traditore, incontrerà domani la…
Eads prende il volo e con Airbus lancia la sfida a Boeing
Dopo il fallimento della fusione con Bae, Eads, il colosso europeo della difesa ed aeronautica, fa la sua mossa. Ieri infatti il Ceo Tom Enders, tedesco, ha annunciato il rebranding dell'impresa, da Eads ad Airbus, il suo marchio più noto commercialmente. "La ridenominazione - ha detto l'ad - pone semplicemente l'intera azienda sotto la marca migliore che abbiamo, un marchio…
Perché la Francia voleva nascondere l'arresto di Ablyazov?
È stata una fuga breve, quella di Mukhtar Ablyazov, il controverso dissidente kazako arrestato ieri nella sua residenza di Mouans-Sartoux, a una decina di chilometri a nord di Cannes, nel sud della Francia. L’uomo chiave del caso Shalabayeva aveva lasciato da poche settimane Londra, dove godeva dello status di rifugiato politico concesso dalla Gran Bretagna. Di lui si erano perse…
Il capo del Nsa non ci sta e replica alle accuse di Snowden
Keith Alexander (nella foto) è un generale a quattro stelle ed è l'uomo che guida sia il Cyber Command degli Stati Uniti che la National Security Agency, un servizio segreto poco noto e che è stato reso celebre suo malgrado dalle rivelazioni di Snowden (un agente pentitosi in area cinese e ora protetto dalla Russia). Quest'uomo di 61 anni, dopo una…
Snowden insiste. E rivela il caso di Xkeyscore
Edward Snowden rischia di irritare la Russia, cui ha chiesto asilo. La talpa dell'Nsagate, indifferente alle richieste di Vladimir Putin di smetterla di danneggiare gli Usa, ha rivelato l'esistenza di un ulteriore sistema pervasivo di sorveglianza di tutto il traffico web, email e siti visitati, della National Security Agency. Il sistema si chiama Xkeyscore e consente agli 007 elettronici, scrive…
Ecco come cambia il Pentagono di Hagel. E la Ue?
In Italia la chiamiamo "spending review" ed è prevalentemente sulla carta. Negli Usa la chiamano "sequestration" ed è un taglio vero, cospicuo e soprattutto automatico, alle spese dello Stato (federale) dopo la crisi di budget del 2011 che costò ad Obama un dolorosissimo downgrade di Standard&Poor's. A farne le spese è stato ed è soprattutto il DoD, acronimo che sta…
F-35, ecco perché non si può fare marcia indietro
La bagarre politica sui caccia F-35 rischia di essere non solo l’ennesima dimostrazione di inaffidabilità del nostro Paese, ma di diventare il classico pasticcio “all’italiana” che vanificherebbe oltre 3,5 miliardi di euro di investimenti già sostenuti. Ad avvertire dei possibili rischi che comporterebbe una rinuncia al programma d’arma di Lockheed Martin partecipato da Finmeccanica è il ministro della Difesa Mario…