Skip to main content

F-35, perché l'Italia e il Pd non possono dire di no

Gli F-35 continuano a svettare al centro del dibattito politico. E il Pd ora è alle strette in vista dell'appuntamento parlamentare di oggi e domani alla Camera, quando si voterà in aula la mozione contro i cacciabombardieri prodotti dall’americana Lockheed Martin con la partecipazione anche di Alenia-Finmeccanica e altre aziende italiane (da Aerea a Vitrociset). Il documento, presentato da Sel…

Datagate, Snowden accusato di spionaggio

Edward Snowden è stato formalmente accusato di spionaggio e furto di proprietà del governo. L'accusa contro la fonte delle rivelazioni sul programma di sorveglianza Prism è il primo passo di quella che si potrebbe rivelare una lunga battaglia legale per chiederne l'estradizione da Hong Kong, dove si ritiene Snowden si stia ancora nascondendo in un luogo sicuro, come scrive il…

Ecco chi è il nuovo numero uno dell'Fbi

Jim Comey sarà il nuovo direttore dell'Fbi. La nomina dell'ex numero due del dipartimento della Giustizia ai tempi dell'amministrazione Bush sarà ufficializzata nel pomeriggio statunitense, hanno detto ieri fonti della Casa Bianca citate dalle agenzie internazionali. Se confermato dal Senato, Comey subentrerà a Robert Mueller, a capo dei federali da oltre dieci anni, nominato poco prima degli attacchi dell'11 settembre,…

Obama sceglie da Twitter la zarina della privacy dell'amministrazione Usa

Da Twitter alla Casa Bianca. Nicole Wong, già responsabile per gli affari legali del social network fino allo scorso novembre, è stata nominata vice direttrice dell'Ufficio tecnologia dell'amministrazione Obama. Si occuperà di privacy e tecnologia, forte di “una grande esperienza in questo campo e di una riconosciuta correttezza”, si legge nel comunicato dell'amministrazione. L'annuncio, scrive il Washington Post, mette così…

Yacht cinesi per James Bond

Gli yacht di James Bond parleranno cinese. Il conglomerato Dalian Wanda ha annunciato ieri un piano da 1,6 miliardi di dollari per l'acquisto del 92 per cento Sunseeker, produttore delle imbarcazioni usate nei film di 007, e per la costruzione di un hotel cinque stelle sulle sponde del Tamigi. L'ennesimo segnale delle ambizione di uscire oltre la Muraglia delle società…

Chi vuole comprare il drone cinese Wing Loong

Ci sono sempre più acquirenti che guardano ai droni cinesi. Lo scrive il magazine Quartz e lo ripete il China Daily che dal Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi lascia la parola a Ma Zhiping, manager della China National Aero-Technology Import and Export Corp. “Il Wing Loong è abbastanza competitivo sul mercato internazionale”, spiega il dirigente cinese nell'annunciare…

F-35, decollano i pregiudizi

Politica, industria, geopolitica. La partita F-35 ha più sfaccettature, e la mossa inaspettata del ministro della Difesa Mario Mauro è arrivata al salone dell'Aerospazio di Le Bourget, il Paris Air Show. Perché non tornare alla commessa iniziale di 131 cacciabombardieri, anziché attenersi alla riduzione di compromesso decisa dal suo predecessore Giampaolo di Paola, che aveva optato per un ordine di…

Il Qatar guarda ai Rafale

Il Qatar è pronto a lanciare un bando di gara internazionale per rinnovare la propria flotta aerea. Lo scrive la Reuters nel sottolineare l'interesse degli emiri per i francesi Rafale. Indiscrezioni fatte trapelare da un funzionario di Parigi alla vigilia della visita di Francois Hollande nel Golfo. Già due anni i qatarioti espressero l'intenzione di rinnovare la flotta di 12…

Muos, ecco i benefici per Niscemi e per l'Italia

Giocano la carta della trasparenza gli Stati Uniti che, per promuovere le ragioni di “un mondo più sicuro”, hanno deciso di aprire “porte e finestre” del Mobile User Observer System (Muos) di Niscemi, perno di un nuovo sistema di comunicazione globale satellitare affidato al controllo del Patto Atlantico. A guidare una visita alla base siciliana sono state alcune autorità americane…

Il governo svela il nuovo sito dei Servizi segreti. Tutte le foto

È stato presentato ieri il nuovo sito dell’intelligence italiana. Nella Sala Polifunzionale della presidenza del Consiglio, è stato l’ambasciatore Giampiero Massolo, da circa dodici mesi responsabile del Dipartimento di informazione e sicurezza, a descriverne la nuova veste e a spiegare che si sentiva la necessità di una “Agorà della sicurezza, un luogo di confronto con la società civile”. Tra le…

×

Iscriviti alla newsletter