Skip to main content

Cina, conto alla rovescia per il lancio dello Shenzhou 10

Il conto alla rovescia è iniziato. A metà giugno la Cina lancerà una missione orbitale con equipaggio per sperimentare lo Shenzhou-10. Il modulo e i razzi sono già stati trasportati in un'area di lancio nell Mongolia Interna, in pieno deserto del Gobi, riferisce l'agenzia Xinhua. La missione è una tappa di avvicinamento per la costruzione di una stazione orbitante. Una…

Ecco gli Stati che hanno più testate nucleari

L'obiettivo del disarmo nucleare è ancora lontano. Nel mondo, in mano a otto Stati, ci sono oltre 17mila testate nucleari. In calo rispetto al 2012, ma soltanto grazie alla Russia e agli Stati Uniti in ottemperanza del trattato Start. Mosca ha portato le testate da 10mila a 8.500. Washington da 8mila a 7.700. A destare preoccupazione sono invece i Paesi…

Google dovrà fornire i dati degli utenti all'Fbi

Google dovrà ottemperare agli ordini dell'Fbi e fornire i dati richiesti con le controverse “lettere per la sicurezza nazionale”. Lo ha stabilito una corte federale di San Francisco. Le lettere sono  no strumento per intimare società di telecomunicazioni, provider internet, banche a fornire date e informazioni su clienti e utenti senza dover interpellare prima un giudice e senza che gli…

Chi c’era alla parata per la Festa della Repubblica ai Fori imperiali

Una sfilata più sobria quella delle Forze armate quest’anno a Roma ai Fori imperiali per celebrare la Festa della Repubblica. Ma a vedere i 3.300 tra militari e civili che hanno preso parte alla parata, senza cavalli né frecce tricolori, la tribuna autorità era comunque al completo. Il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, tra gli applausi della gente, ha raggiunto…

Come sarà la parata (con polemica) del 2 giugno

È Giorgio Napolitano a dettare la linea sulle celebrazioni per l’anniversario della nascita della Repubblica, domani 2 giugno. Nel suo videomessaggio, il capo dello Stato ha spiegato che l’anniversario sarà celebrato “nel modo più sobrio, riducendo all'essenziale lo stesso omaggio che non può mancare alle forze armate che servono con onore, anche lontano dal paese, la bandiera nazionale e -…

Francia, va in onda la riforma dei servizi?

A riprendere il tema dell'impreparazione dei servizi francesi è stato ieri un editoriale di Le Monde. Il principale sospetto per l'accoltellamento del soldato francese di qualche giorno fa era stato segnalato a febbraio in una comunicazione interna. I servizi però non hanno dato seguito alla segnalazione, persa da qualche parte tra i vari uffici che si occupano di controspionaggio. Probabilmente,…

Chi è Alessandro Pansa, il nuovo capo della Polizia

Il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, durante il Consiglio dei ministri di oggi ha nominato il prefetto Alessandro Pansa nuovo capo della Polizia. Pansa prende così il posto di Antonio Manganelli superando il prefetto di Roma, Giuseppe Pecoraro e il capo della Protezione civile, Franco Gabrielli. Nato a Eboli in provincia di Salerno il 9 giugno 1951, Pansa si è laureato in giurisprudenza presso l'università…

Chi è James Comey, il nuovo capo (repubblicano) dell’Fbi scelto da Obama

Scegliendo James Comey, un repubblicano ex funzionario del Dipartimento di Giustizia durante l’amministrazione di George W. Bush, il presidente Barack Obama ha fatto un gesto significativo in un momento in cui dovrà affrontare nuove critiche da parte dal Congresso. Così valuta il New York Times oggi la possibile scelta (strategica in termini politici) del nuovo capo dell’Fbi in sostituzione di…

Il caso Liberty Reserve

Liberty Reserve è stato chiuso per riciclaggio di denaro. Secondo gli inquirenti, il servizio online per il trasferimento di soldi avrebbe permesso negli anni transazioni illecite per sei miliardi di dollari. Il fondatore Arthur Budovsky è accusato di aver messo in piedi una sorta di banca per attività criminali attraverso cui passavano i proventi del traffico di droga, pedopornografia, schemi…

Anonymous, hacker all'attacco del ministero dell'Interno

La “rappresaglia” elettronica degli esponenti di Anonymous ha colpito il Ministero dell’Interno. Dopo gli arresti delle scorse settimane che sembravano aver neutralizzato il gruppo di hacker italiani, i pirati cibernetici hanno reso pubblici nove file contenenti posta elettronica, pdf e materiale all'apparenza hackerati da computer interni del Viminale negli ultimi giorni. GLI ELEMENTI TRAFUGATI A renderlo noto è Repubblica che…

×

Iscriviti alla newsletter