Skip to main content

Il bivio della difesa europea

Pubblichiamo un articolo del dossier “Difesa europea al bivio, Brasile, Libano, Croazia” di Affari internazionali Il 2013 è destinato a diventare un anno cruciale per l’Europa della difesa. Il Consiglio europeo ha, infatti, deciso di mettere questo tema fra quelli che saranno affrontati nella sua riunione di dicembre. Per la prima volta nella storia dell’Unione i capi di Stato e…

I soldi della Cia all'ufficio di Karzai

Decine di milioni di dollari sono stati versati nell'ultimo decennio dalla Cia direttamente all'ufficio del presidente afgano Hamid Karzai. Un modo per garantire l'influenza statunitense e dell'agenzia nelle alte sfere di Kabul. Soldi in contanti, che entravano nell'ufficio presidenziale dentro valigette, zaini e a volte buste della spesa, scrive il New York Times. Una strategia che mentre cercava di garantire…

La sforbiciata di Hollande alle forze armate francesi

Sarà di oltre 20mila unità l'ulteriore taglio di effettivi nelle forze armate francesi che verrà effettuato entro il 2019. Lo si apprende da fonti vicine al dossier, alla vigilia della consegna al capo dello stato del Libro Bianco sulla Difesa. Nel 2008, Nicolas Sarkozy aveva programmato la cancellazione di 54.000 posti di lavoro nella difesa tra il 2008 e il…

Sparatoria, Grillo non ferma il delirio nel suo Movimento

Non sono bastate le dichiarazioni del leader e neppure il post congiunto dei due capigruppo parlamentari. Nel Movimento 5 Stelle dopo l'attentato di questa mattina c'è chi vede nella sparatoria in piazza Colonna una sorta di disegno per rafforzare il neonato governo e chi un'occasione sprecata (per far fuori un odiato ministro). Fantasia, esagerazione? Purtroppo no. Paolo Becchi, l'ormai celebre…

De Gennaro e le forze dell'ordine. Quando lo Stato c'è

Onore e merito a Gianni De Gennaro e attraverso la sua figura a tutte le forze dell'ordine che hanno saputo gestire con capacità l'arresto dell'uomo che voleva colpire, sia pure solitario, nella piazza simbolo della politica italiana. Pochi attimi dopo il grave fatto di cronaca, il sottosegratario alla presidenza del Consiglio con delega ai servizi segreti era lì, in piazza…

Il ruolo della "quant-intelligence" per analizzare la violenza umana

Può sembrare strumentale che i governi, successivamente ad ogni attacco terroristico, rinforzino le misure di sicurezza, aumentino la presenza delle forze di polizia e obblighino sempre più persone a denudarsi negli aeroporti. Sicuramente, queste azioni non restituiranno le vittime ma aiuteranno semplicemente ad aumentare la paranoia. Questo ragionamento sarebbe logico solo se nella frequenza degli attacchi terroristici vi fosse casualità.…

Strategia della tensione? Una minaccia da rifiutare

La notizia di una sparatoria davanti a Palazzo Chigi, in pieno giorno e mentre il nuovo governo del "compromesso storico" giura al Quirinale lascia atterriti e sgomenti. Mentre scriviamo, non si conoscono le cause e neppure la dinamica del fatto che ha insanguinato quella doveva essere una bella domenica di sole. Certamente, vengono in mente le recenti parole pronunciate con…

Caro Enrico Letta, hai presente l'aerospazio?

Uno dei principali problemi del dibattito politico di questi ultimi anni, accentuato in particolare nell’ultima campagna elettorale, è l’assoluta mancanza di contenuti sia conoscitivi sia propositivi in campo economico-industriale. Pur nell’abbondanza di parole-chiave quali lavoro, occupazione, merito e così via, sono mancati, fino ad oggi, quegli opportuni ragionamenti di indirizzo e di “fertilizzazione” del tessuto economico territoriale, indispensabili per innescare…

La "golden power" che Enrico Letta non deve dimenticare

L’ingresso di General electric in Avio, definito lo scorso 21 dicembre, ha rappresentato uno dei più importanti avvenimenti nella storia dell’industria aerospaziale italiana di questo dopoguerra. È, innanzitutto, il più importante investimento fatto da un gruppo estero nel nostro Paese e questo conferma che, comunque, nonostante una lunga crisi economica e finanziaria (oltre che politica), il sistema-Italia è ritenuto solido.…

La Cavour nel Tirreno per essere pronta al conflitto siriano

War games in Sardegna, dove undici navi, tra cui la portaerei Cavour, hanno partecipato all’esercitazione Amphex 2013. L’appuntamento ha coinvolto 3500 uomini e donne e oltre 20 fra aerei ed elicotteri, che nel mar Tirreno hanno dato luogo a uno degli addestramenti principali della Marina Militare italiana. Un test, sostiene il comandante della squadra navale e direttore dell’esercitazione ammiraglio Filippo…

×

Iscriviti alla newsletter