Skip to main content

Avril Haines, prima donna al vertice della Cia

Cambio sulla poltrona di vice direttore della Cia. Per la prima volta sarà una donna a ricoprire l'incarico di numero due dell'agenzia d'intelligence statunitense. Si tratta di Avril Haines, 43 anni, già vice assistente di Obama e consigliere legale del Consiglio nazionale per la sicurezza. Prende il posto di Michael Morrell, veterano della Cia con 33 anni di esperienza, che…

Prism, chi vuole legare le mani all'Intelligence e a Obama

Nel 1975, sotto la presidenza di Gerald Rudord Ford, il senatore dell’Idaho Frank Church (nella foto) chiese l’avvio di un’indagine speciale sugli abusi dell’intelligence Usa. L’inchiesta, su cui si accesero i riflettori a seguito di un articolo del New York Times sullo spionaggio interno illegittimo, esplorava una vasta area di attività, compreso il tentato omicidio del leader cubano Fidel Castro e dell’eroe…

Chi sono gli spioni privati che lavorano per l'Intelligence Usa

Le compagnie private hanno un ruolo fondamentale nelle tutela della sicurezza statunitense. Il messaggio è quello che James Clapper, zar dell'intelligence Usa, ha voluto lanciare alle società che lavorano per il governo e soprattutto per i servizi. Il tutto dopo le rivelazioni sulla rete di sorveglianza telefonica e online della National Security Agency fatte da Edward Snowden, ex impiegato della…

Tao, la struttura Usa che spia la Cina

Si chiama Tao e già dal nome ricalca la “via” alla base del taoismo cinese. In realtà è un acronimo che sta per Tailored Access Operation, ossia operazioni per accessi mirati. Si tratta della struttura dell'Agenzia nazionale per la sicurezza che da almeno 15 anni compie intrusioni nei computer e nei sistemi di telecomunicazione della Repubblica popolare, producendo per gli…

La Cina vola nello spazio

È stata una giornata da grande potenza quella di ieri per la Cina. In ventiquattro ore e quando sono trascorsi appena due giorni dalla fine del vertice californiano tra Obama e il presidente Xi Jinping, il Dragone ha lanciato la sua più lunga missione spaziale con equipaggio, ha visto la sua prima portaerei salpare per una traversata di prova e…

Libia, attacco bomba ad un'auto dell'ambasciata italiana

Una bomba piazzata sotto un'auto dell'ambasciata italiana a Tripoli è esplosa distruggendo il veicolo vicino alla sede diplomatica. Lo riferisce Libya Herald aggiungendo che nessuno è rimasto ferito. Lo scorso gennaio l'allora console italiano a Bengasi, Guido De Sanctis, uscì illeso da un attacco armato contro la sua auto. A Tripoli in aprile un'autobomba colpì l'ambasciata francese, ferendo un gendarme…

Anche l'Australia spia

La polizia australiana spia i dati telefonici e internet dei cittadini. Dopo lo scandalo Prism negli Stati Uniti, i sistemi di sorveglianza iniziano a spuntare anche in altri Paesi. A darne notizia è oggi il Sydney Morning Herald. Il governo di Canberra si trova così coinvolto nel dibattito sul rispetto della privacy scatenato dalle inchieste del Guardian e del Washington…

Sorpresa, gli americani accettano la sorveglianza (telefonica)

Sicurezza o libertà? Per la maggioranza dei cittadini statunitensi, sacrificare parte della privacy per garantire la sicurezza nazionale è accettabile. Lo rivela un sondaggio del Pew Research, che sottolinea tuttavia come una “folta minoranza”, il 41 per cento degli intervistati, è contrario ai metodi dell'Nsa e al controllo dei tabulati telefonici svelato da un'inchiesta del Guardian che ha messo in…

Prism, urgono regole mondiali. L'appello di Alleanza per Internet

In molti l’hanno definito come il primo vero scandalo della presidenza Obama. Svelato giorni fa da uno scoop del Guardian e del Washington Post, si tratta del Prism, il programma gestito dalla National Security Agency (Nsa) degli Stati Uniti e capace, secondo l'ex assistente tecnico della Cia Edward Snowden, di “monitorare in diretta la comunicazione e le informazioni memorizzate”. Ma…

F-35, lanciato il primo missile aria-aria

Il caccia da combattimento F-35A Joint Strike Fighter della Lockheed Martin ha effettuato il primo lancio di un missile aria-aria. Il lancio – racconta Flight global - è avvenuto nelle scorse ore presso la base Edwards delle forze aeree Usa, in California. L'Aim-120 Advanced Medium-Range Air-to-Air Missile, o Amraam, soprannominato "Slammer", è un missile aria-aria a medio raggio, dotato di…

×

Iscriviti alla newsletter