La Norvegia allunga i tempi per l'acquisto degli F-35. L'aereo multiruolo, il programma d'arma più costoso di tutti i tempi, continua a fare i conti con i ripensamenti e i cambiamenti di calendario degli acquirenti, che in periodo di crisi devono tenere d'occhio anche i bilanci della difesa. Oslo acquisterà 52 caccia, il cui costo è lievitato negli anni e…
James Bond
Sul Muos Crocetta va all'attacco della Difesa
Baruffa istituzionale sul Muos tra la Regione Sicilia e il ministero della Difesa. "Il ricorso al Tar da parte del Ministero della Difesa è totalmente infondato e non rispetta l'accordo col Governo nazionale. Trovo veramente singolare che il Ministero abbia deciso di ricorrere al Tar avverso la decisione di revoca da parte della regione per l'istallazione dell'impianto Muos Niscemi, anche…
Tutti uniti contro gli attacchi cibernetici
Come gestire le emergenze informatiche della più varia natura, dalle attività di disturbo, hacking fino a veri e propri attacchi alla sicurezza delle reti informatiche militari e civili? Per rispondere a questo interrogativo entra in azione l`esercitazione "Locked Shields 2013" che si è conclusa oggi a Roma, presso il Comando Interforze sotto l'organizzazione dal Nato Cooperative Cyber Defence Centre of…
I droni Usa restano in Afghanistan anche dopo il 2014
Quando le truppe combattenti internazionali lasceranno l'Afghanistan nel 2014, saranno i droni a far sentire che gli statunitensi sono ancora lì. Non soltanto la probabile presenza di qualche qualche migliaio di soldati per le operazioni antiterrorismo e l'addestramento delle truppe locali. “Possono raccogliere informazioni di intelligence ed essere armati”, ha detto il maggior generale H. D. Palumbo, capo delle forze…
Un cyber-attacco blocca gli olandesi digitali
Un cyber-attacco ha impedito a più di 10 milioni di olandesi di usare le loro firme elettroniche per pagare bollette o altre tasse online. Il sistema nazionale DigiD "non è più accessibile da ieri pomeriggio, a causa di un attacco DDoS", ha riferito il ministero dell'Interno in un comunicato. L'attacco DDoS (Distributed denial of service) di fatto disturba il funzionamento dei siti,…
Chi è AusShock, l'hacker arrestato a Sydney
Dopo settimane di indagini, la polizia australiana è riuscita a fermare il leader di un collettivo di pirati informatici che operano a Sydney: Lulz Security (LulzSec). Secondo il sito The Australian, la notizia dell'arresto è stata confermata dal comandante della polizia federale australiana, Glen McEwen. Si tratta di un uomo di 24 anni, conosciuto nella rete come “AusShock”, che ha…
Perché Huawei snobberà gli Stati Uniti
La Huawei non è più interessata al mercato statunitense. O almeno non lo è “particolarmente”. A dare una direzione sul futuro del colosso cinese delle telecomunicazioni, senza però entrare nei dettagli, è stato il vicepresidente esecutivo Eric Xu durante l'incontro annuale degli analisti della società. Sulla decisione pesano le accuse di politici e funzionari statunitensi che vedono nella società di…
I filo-Assad che hanno rivendicato il falso tweet Ap anti Obama
Pirati informatici siriani, sostenitori del presidente Bashar al Assad, hanno rivendicato l'intrusione nell'account twitter dell'Associated Press e la paternità del falso lancio su una duplice esplosione alla Casa Bianca nella quale sarebbe stato ferito lo stesso Barack Obama. Abbastanza per mandare in calo, anche se per poco, Wall Strett, prima che l'agenzia di stampa smentisse la notizia e abbastanza a…
Hacker annuncia un falso attentato a Obama, crolla Wall Street
Nell’era dell’informatica può accadere che sia un hacker e non le previsioni economiche a far crollare Wall Street. Non è un romanzo cyberpunk, ma un fatto accaduto pochi minuti fa, quando con un’intrusione sull’account dell’Associated Press è stata twittata la notizia di un attentato alla Casa Bianca, nel quale era rimasto ferito il presidente Barack Obama. "Due esplosioni nella Casa…
Le “armi nucleari” americane in Italia sono un falso problema
È scoppiato l’allarme nucleare. Ma non (solo) in Corea del nord e in Iran. Oggi sui giornali italiani, che riprendevano un articolo pubblicato sul quotidiano britannico The Guardian, si leggeva l’allarmismo per le “bombe nucleari” americane che sono custodite in territorio italiano. Repubblica.it ha scritto: “Guardian: 70 atomiche Usa custodite in Italia saranno adeguate per il lancio con gli F-35”,…