Allarme rosso. Il governo di Enrico Letta rischia di cadere non sotto il fuoco incrociato dei suoi maldestri azionisti (Pd, Pdl e Scelta Civica) bensì di affondare lentamente nelle sabbie mobili delle proprie indecisioni. Lo Stato italiano ha siglato con gli Stati Uniti un accordo formale per realizzare in Sicilia una stazione radar di grande valenza strategica. Era il 2005. A…
James Bond
Afghanistan, bilancio e dinamica dell'attentato al contingente italiano
E' il capitano Giuseppe La Rosa, nato nel 1982 a Barcellona Pozzo di Gotto (ME), celibe, effettivo al Terzo reggimento Bersaglieri, la vittima dell'attacco di oggi al contingente italiano nell'ovest dell'Afghanistan. L'ufficiale è deceduto sul colpo, mentre gli altri tre militari rimasti feriti sono effettivi rispettivamente al 82.mo Reggimento Fanteria "Torino" (Barletta) e all`Ottavo reggimento Bersaglieri. I militari feriti, subito…
Spionaggio Usa, ecco perché Twitter non ha "cinguettato" col governo
Twitter è l'unico tra i colossi di internet assere uscito indenne dallo scandalo Prism, il programma di monitoraggio con cui, negli Usa, l'Agenzia nazionale per la sicurezza può setacciare i server dei principali nomi del settore ed estrarre chat audio, video, fotografie, e-mail, documenti e log di connessione di cittadini non statunitensi all'estero. Nomi come Apple, Facebook, Skype, Microsoft, Google,…
Obama e il dilemma degli Usa: più libertà o più sicurezza?
Il senso del dibattito sulla sorveglianza governativa statunitense sulle utenze dei propri cittadini lo dà l'appello della American Civil Libery Union: “Fermate i massicci programmi di spionaggio del governo”. Le inchieste del Guardian e del Washington Post sui milioni di tabulati telefonici spiati e forniti dal gestore Verizon e sul programma Prism di raccolta di dati e informazioni dai server…
Giacomo Stucchi alla presidenza del Copasir. Biografia e idee
Il senatore bergamasco della Lega nord Giacomo Stucchi si è aggiudicato la poltrona più ambita dalle opposizioni, quella del Copasir, l'organismo parlamentare di controllo dei servizi segreti. Per l’elezione del presidente del Copasir serve al primo turno la maggioranza assoluta dei componenti, dieci in tutto: 3 Pd, 3 M5S, uno ciascuno Sel, Scelta civica, Lega e Pdl. Quarantaquattro anni, considerato maroniano…
Ecco come Obama spia le telefonate degli americani
Il quotidiano britannico The Guardian ha anticipato la stampa americana pubblicando uno scoop sulla privacy negli Stati Uniti, una notizia che rappresenta l’ennesimo colpo all’amministrazione di Barack Obama. Questa volta il caso riguarda l’Agenzia Nazionale di Sicurezza (Nsa), che avrebbe spiato per mesi, ogni giorno, le telefonate di milioni di cittadini americani che usano l’operatore Verizon, uno dei più importanti…
Il caso kafkiano di Hu Zhicheng
Per cinque anni a Hu Zhicheng è stato impedito di lasciare la Cina. La situazione per l'uomo d'affari statunitense di origine cinese si è sbloccata quando mancano due giorni all'incontro in California tra il presidente Barack Obama e con il suo omologo del Dragone, Xi Jinping. La vicenda dell'esperto di convertitori catalitici iniziò nel 2008 con l'accusa di aver rubato…
Ecco come Cina e Usa bisticciano sulla sicurezza informatica
Sarà la sicurezza informatica l'argomento centrale dell'incontro del fine settimana tra il presidente statunitense, Barack Obama, e il suo omologo cinese, Xi Jinping. In agenda per i leader delle due potenze ci saranno anche la questione nordcoreana e i problemi dell'economia globale, ma sono le intrusioni nelle reti informatiche il punto di frizione che al momento rischia di compromettere i…
Cybersicurezza, ecco cosa cambia con il vertice Nato a Bruxelles
Oggi e domani a Bruxelles avrà luogo una riunione dei ministri della Difesa dei paesi Nato. Tra i temi in discussione c’è il cyber-terrorismo, la futura missione in Afghanistan e i campi di intervento in Libia. Il segretario generale dell'Alleanza, Anders Fogh Rasmussen, ha ricordato che quella di oggi sarà “la prima discussione a livello ministeriale dedicata alla difesa dagli…
Cosa dice il rapporto del dipartimento di Stato Usa sul terrorismo
L'Iran sta emergendo tra i Paesi sostenitori del terrorismo e rafforza la sua alleanza con Hezbollah a un livello che non si vedeva dagli anni Novanta del secolo scorso. Allo stesso tempo la rete di al Qaida sembra indebolirsi con l'eliminazione dei leader principali, sebbene gruppi regionali che si rifanno almeno nel nome alla rete fondata da Osama bin Laden…