Skip to main content

I saluti commossi ad Antonio Manganelli

La morte di Antonio Manganelli, capo della Polizia, seppur da tempo combattesse contro una brutta malattia, ha lasciato il mondo politico e istituzionale in un clima di sconforto. La sua è stata una vita al servizio delle istituzioni. Ha lavorato al fianco dei più valorosi magistrati e di organi giudiziari investigativi europei ed extraeuropei, dei quali è diventato negli anni un…

Gli errori di Italia e India nella questione Marò

La storia dei Marò è partita male dall’inizio, e nonostante i miglioramenti dei rapporti diplomatici degli ultimi mesi, la crisi tra India e Italia si è aggravata dopo la decisione del governo Monti di non far tornare i due militari a New Delhi. Secondo Alessandra Viviani, docente di Tutela internazionale dei diritti umani e Diritto internazionale dell’economia all’Università degli Studi…

Antonio Manganelli, una vita al servizio delle istituzioni

Una vita al servizio delle istituzioni: è morto oggi al San Giovanni di Roma il capo della polizia Antonio Manganelli, da tempo malato di tumore. Manganelli era nato ad Avellino l'8 dicembre 1950 e ha percorso le tappe più importanti della sua carriera nella polizia di Stato fianco a fianco all'ex capo del corpo Gianni De Gennaro, di cui è…

Chi era Antonio Manganelli

"C'è più sicurezza insieme". Lo ripeteva come un mantra, Antonio Manganelli. Per il commissario venuto dall'Irpinia e divenuto nel 2007 Capo della Polizia, la sicurezza doveva essere partecipata. Coinvolgere soprattutto i giovani, le scuole e le agenzie educative. Le forze dell'ordine devono assicurare 'libertà dalla paura'. Non era solo il poliziotto sceriffo a fare sicurezza: 'Sicurezza la fanno il sindaco,…

E' morto Antonio Manganelli, capo della Polizia

E' morto questa mattina Antonio Manganelli, capo della Polizia. Ieri le condizioni di salute di Manganelli si erano aggravate. Era ricoverato nel reparto di Rianimazione dell'ospedale San Giovanni di Roma dallo scorso 24 febbraio, dopo essere stato colpito da una emorragia cerebrale.

Attacco informatico alla Corea del Sud

Tre emittenti pubbliche e due banche sudcoreane sono state bersaglio oggi di un attacco informatico. Un'azione sofisticata e coordinata che ha messo fuori gioco i sistemi dei canali SBS, MBC e YTN e degli istituti Shinhan e Nonghyupm iniziata poco dopo le 14 ora locale. Sulle dinamiche si indaga ancora. L'agenzia di stampa Yonhap parla di "malware" che avrebbero portato…

Il primo incontro tra Xi Jinping e l'americano Lew

Il nuovo presidente cinese Xi Jinping ha ricevuto ieri a Pechino il segretario al Tesoro americano Jack Lew, nel primo incontro di alto livello tra le due potenze dopo la successione ai vertici della Cina, che si è conclusa la settimana scorsa. I rapporti tra Washington e Pechino, sottolinea il Wall Street Journal, sono tesi per una serie di polemiche…

Spie vecchio stile tra Washington e Pechino

In tempi di accuse incrociate di intrusioni e attacchi informatici, l'ultimo presunto caso di spionaggio tra Stati Uniti e Cina in ordine di tempo è invece legato al fattore umano. Certo memorie esterne e pc sono stati gli oggetti cui l'Fbi si è interessata durante l'interrogatorio di Bo Jiang, scienziato cinese al Langley Research Center della Nasa, fermato all'aeroporto Dulles…

Al Qaeda uccide ancora. Rivendicata la morte di un ostaggio francese

Al Qaeda nel Maghreb islamico ha annunciato di avere ucciso un ostaggio francese per rappresaglia contro l'intervento di Parigi in Mali. Lo riferisce l'agenzia mauritana Ani, precisando che si tratterebbe di Philippe Verdon, rapito con un suo compatriota nel nord del Mali nel novembre 2011. In un contatto con l'agenzia mauritana, un portavoce dell'Aqmi, che ha detto di chiamarsi Ghairawani,…

Chi ha guadagnato di più con la guerra in Iraq

La guerra in Iraq si è rivelata molto più costosa di quanto era stato ipotizzato subito dopo l'invasione, il 19 marzo 2003: gli Stati Uniti hanno finora pagato almeno 138 miliardi di dollari per dare in appalto contratti per la sicurezza privata, la logistica e la ricostruzione. Secondo un'analisi del Financial Times, le società appaltatrici americane e straniere hanno ricavato…

×

Iscriviti alla newsletter