L'MI6 e la Cia, ovvero l'intelligence britannica e quella americana, sapevano che l'Iraq di Saddam Hussein non aveva armi di distruzione di massa attive, secondo la trasmissione di inchiesta Panorama della Bbc. L'intelligence di Londra e di Washington avevano appreso, tre mesi prima dell'invasione del 2003, dal ministro degli Esteri e dal capo dell'intelligence di Baghdad, che l'Iraq non aveva…
James Bond
Lockheed Martin cambia per calmare il Pentagono
I problemi del programma più costoso e ambizioso dell'aeronautica Usa, il controverso caccia-bombardiere "stealth" F-35, ha fatto cadere la prima testa alla Lockheed Martin. Il colosso della difesa Usa, il principale fornitore del Pentagono, ha sostituito il capo del settore aeronautico: Orlando Carvalho ha preso il posto di Larry Lawson, che, sottolinea l'azienda, andrà in pensione - come era già…
L'Onu tenta di regolare il commercio di armi
Nove giorni per arrivare a un accordo che porti al primo trattato internazionale per regolare il commercio di armi. A New York le Nazioni Unite riprendono, fino al 28 marzo, le trattative dopo lo stallo dello scorso luglio, quando sulla mancata intesa pesarono le posizioni di Stati Uniti, Cina e Russia, membri permanenti del Consiglio di sicurezza della Nazioni Unite,…
Il progetto grillino di Vendola sugli F-35
Nichi Vendola sulle orme di Beppe Grillo. Sinistra Ecologia Libertà ha presentato infatti una mozione parlamentare alla Camera dei Deputati (primi firmatari: Nichi Vendola, Giulio Marcon e Gennaro Migliore) per l'immediata sospensione del programma dei cacciabombardieri F35. Nel testo della mozione si impegna il futuro governo a rivedere il nuovo modello di difesa "sulla base del dettato costituzionale e della nostra…
Quei rapporti contrastati fra Cina e Murdoch
Il Wall Street Journal del magnate dell'editoria Rupert Murdoch è finito in una bufera che soffia da Pechino a Washington. Il Dipartimento di Giustizia americano ha infatti aperto un'inchiesta nei confronti dei vertici dell'ufficio del quotidiano a Pechino, accusati di aver pagato alti esponenti del governo cinese per ottenere notizie. L'iniziativa segue un'altra indagine avviata dalla stessa New Corp, l'azienda…
Poco entusiasmo a Mosca per il rinvio dello scudo Usa in Europa
La Russia continua a opporsi al sistema anti-missilistico statunitense in Europa, sebbene da Washington arrivi l'annuncio del congelamento del programma. Le priorità statunitensi si spostano sul Pacifico. Venerdì il segretario alla Difesa, Chuck Hagel, ha annunciato il dispiegamento di 14 intercettatori in Alaska, facendo capire di prendere seriamente le minacce nordcoreane di attacchi preventivi contro gli Stati Uniti. Per Alexei…
Il conto alla rovescia francese per la commessa di Airbus
Airbus potrebbe strappare oggi uno dei contratti più importanti della storia, secondo il quotidiano economico francese Les Echos, con una commessa di 200 apparecchi A320 da parte della compagnia low-cost indonesiana Lion Air, che potrebbe essere ufficializzata oggi all'Eliseo. Il valore del contratto si aggira sui 20 miliardi di dollari. Né l'Eliseo né l'Airbus hanno per il momento confermato l'informazione.…
L'avanzata cinese nella classifica dell'export di armi
La Cina ha sorpassato la Gran Bretagna divenendo il quinto esportatore mondiale di armi, con una quota di mercato pari al 5% globale. Secondo un rapporto dell'Istituto Internazionale di Ricerca per la Pace di Stoccolma (Sipri) è la prima volta dal 1950 che la Gran Bretagna non figura fra i primi cinque Paesi esportatori: nel periodo compreso fra il 2008 e il…
Taiwan punta i missili verso la Cina
Taiwan installerà 50 missili di media gittata, che saranno orientati verso delle basi militari nel sudest della Cina. Lo riportano oggi i media taiwanesi. Il missile Yun Feng è stato sviluppato dall'Istituto pubblico delle scienze e della tecnologia Chung-shan ed è dotato di una gittata di oltre un migliaio di km, ha riferito il China Times, un quotidiano di Taipei,…
Spirale mortale per gli F-35
Il rischio per il programma F-35 è la cosiddetta spirale della morte. Per tenere basso il prezzo dei velivoli occorre costruire e vendere più aerei, tuttavia la necessità dei governi di tenere d'occhio i bilanci fa sì che gli ordini calino. Il prezzo invece di calare sale e il risultato è la cancellazione di nuovi acquisti. Per il più costoso…