L'Fbi potrebbe avviare un'indagine per corruzione contro Gpt Special Management Systems, la divisione britannica di Eads, il colosso aerospaziale europeo. Come riporta il Financial Times, nel mirino delle autorità federali americane ci sarebbe un contratto in Arabia Saudita per il ministero della Difesa britannico. L'Fbi ha sentito testimoni e sta raccogliendo documenti in relazione alla possibilità che Gpt abbia versato tangenti…
James Bond
Ecco il software che spia i social network
Un software sviluppato negli Usa permetterà di tracciare i movimenti e ipotizzare comportamenti futuri delle persone basandosi sulle informazioni raccolte nei social network. A svelare il nuovo sistema che mette assieme e analizza i dati che gli utenti stessi mettono in rete è stato il quotidiano britannico Guardian. Il software conosciuto con l'acronimo Riot (Rapid Information Overlay Tecnology) è stato…
L'intelligence Usa compatta contro il cyberspionaggio cinese
Gli Stati Uniti sono bersaglio di una campagna di attacchi informatici e spionaggio che può minare la competitività della prima economia al mondo. Il rapporto National Intelligence Estimate, il documento riservato che raccoglie il parere dell'intelligence statunitense al gran completo, identifica la Cina come il Paese che con maggiore aggressività tenta di introdursi nei sistemi del mondo industriale e istituzionale…
L’ombra della Stasi sul parlamentare tedesco Gregor Gysi
Il capogruppo parlamentare al Bundestag della Linke, Gregor Gysi, ha cancellato la sua partecipazione a tutti gli appuntamenti politici delle prossime settimane. La giustificazione ufficiale è un intervento chirurgico a cui sarà sottoposto oggi dopo un incidente di sci. Ma tutti i giornali tedeschi sostengono che la vera ragione risiede nei sospetti sui suoi trascorsi rapporti con la Stasi, la…
Un complotto contro Petraeus?
David Petraeus è stato tradito dalle sue guardie del corpo e da alcuni alti funzionari della Cia, che hanno fatto in modo che la sua relazione con la biografa Paula Broadwell divenisse di pubblico dominio e fosse così costretto a dimettersi dalla guida dell'agenzia. E' quanto si legge in un nuovo libro anticipato oggi dal Mail On Sunday. Il complotto…
Sextortion online. L'Fbi lancia l'allarme
Lo schema, mette in guardia l'Fbi, è freddo e calcolato. Si contatta sui social network la vittima usando un'altra identità, si guadagna la sua fiducia, si riesce a farsi dare informazione personali e sensibili e infine si minaccia di renderle pubbliche se non acconsentirà a mandare foto e video a sfondo sessuale, rovinandone la reputazione. L'agenzia federale parte dal caso…
Furto informatico a casa Bush
Decine di messaggi rubati, foto private messe online e un'indagine dei servizi segreti aperta per capire comei pirati informatici abbiano violato gli account della famiglia Bush. Il primo a riportare la notizia è stato il sito The Smoking Gun. L'attacco è stato confermato dalla famiglia presidenziale alla Cbs. Le foto e le mail personali, spedite tra il 2009 e il…
La versione di Brennan sul waterboarding
Ammette di non aver mai tentato di fermare il ricorso alla tortura. Ma ricorda che si trattava di decisioni prese direttamente dall'allora presidente George W Bush. Parola di John Brennan, nominato da Barack Obama come futuro capo della Cia, che ieri è stato messo sotto torchio durante la sua audizione alla Commissione Intelligence del Senato che dovrà ratificare la sua…
Brennan difende la guerra con i droni
John Brennan non ha rinnegato la strategia di cui è considerato uno degli architetti e ha difeso l'uso dei droni nelle operazioni antiterrorismo. L'uso dei droni è legale e serve a tutelare la sicurezza dello Stato ha ripetuto ieri alla commissione per i Servizi segreti del Senato durante l'audizione per la conferma della sua nomina a direttore della Cia. Secondo…
Obiettivi (e rischi) del piano Ue sulla sicurezza informatica
Il nuovo piano per la sicurezza informatica dell’Unione europea presentato oggi ufficialmente per tutelare l’internet aperta, la libertà e le opportunità nella rete, rischia di rivelarsi un grattacapo per otre 40mila società. Tante sono infatti quelle operanti nei settori dell’energia, dei trasporti, dei servizi bancari e dell’assistenza sanitaria, le aziende ospedaliere o i service provider che secondo le nuove regole…