Nel film "Mai dire mai" James Bond era alle prese, al termine di un inseguimento per le strade del Principato di Monaco, con una penna "esplosiva". Era il 1983 e ancora si respirava l'aria della guerra fredda, con il corollario di intrighi e personaggi talora improbabili ed eccessivi che hanno fatto la fortuna della serie ideata da Ian Fleming. Proiettati…
James Bond
I fini segreti del Copasir di D´Alema
Le prossime audizioni del Comitato di controllo parlamentare sui Servizi e il vero obiettivo della serie di audizioni sulle infrastrutture critiche e di rilevanza nazionale. Saranno Vodafone e Generali alcune delle aziende che saranno presto sentite dal Copasir. Prosegue quindi il programma di audizioni del Comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti presieduto da Massimo D´Alema. L´organismo parlamentare ha…
Perché è stata sospesa la nomina di Allen alla Nato europea
Il Segretario alla Difesa Usa, Leon Panetta, ha chiesto al Senato di sospendere la ratifica della nomina del generale John Allen, oggi comandante delle forze Nato e Usa in Afghanistan, a nuovo Comandante supremo delle Forze Alleate in Europa. Una richiesta avanzata dopo l’avvio dell’inchiesta per email inappropriate inviate a Jill Kelley, la donna che ha fatto scattare l´inchiesta dell´Fbi…
Un inglese, uno 007 triplo e l´attentato contro la Cia
La storia può ricordare quella narrata dalla serie tv "Homeland" ma, come spesso accade, la realtà supera la fantasia. Parliamo infatti di un agente triplo che ha fatto saltare la base della Cia a Khost in Afghanistan in un attentato pianificato da un estremista inglese. La vicenda, ricostruita dal quotidiano Telegraph è emersa grazie ad un video della propaganda dei…
Petraeus riconfermato alla Cia?
Un quotidiano serissimo e influentissimo come il Washington Post ha scelto di sorprendere e c´è da pensare che lo abbia per ragioni diverse dalla volontà di andare semplicemente controcorrente. Sullo scandalo Petraeus, il giornale americano ha scelto di schierarsi con l´ex capo della Cia, proponendo addirittura il suo reintegro. David Petraeus "ha tradito la moglie, non il Paese", "fatelo…
Quando il controllo parlamentare è salutare per i Servizi
Il controllo parlamentare costituisce uno degli elementi fondamentali per il corretto funzionamento degli organismi di Intelligence nei sistemi democratici. L´Intelligence, però, è attività estremamente delicata e il controllo parlamentare, pur indispensabile, deve essere svolto senza mettere a rischio operazioni, fonti e metodi di lavoro dei Servizi stessi e senza che la funzione di controllo possa essere utilizzata come strumento di…
La nebulosa dei Servizi Usa
CIA: Central Intelligence Agency, creata nel 1947 è tuttora la centrale dei servizi di sicurezza americani. Di stanza a Langley vicino Washington. 17mila collaboratori per un budget annuale che si aggira attorno ai 3,1 miliardi di dollari. Dopo aver lottato contro il comunismo, favorendo colpi di Stato quando serviva, con la fine della guerra fredda si è riconvertita, soprattutto dopo…
Le spiegazioni di Cia ed Fbi al Congresso
Oggi è giorno di festa negli Stati Uniti. È il Veteran Day, per cui i funzionari della Cia e dell´Fbi potranno presentarsi solo domani davanti al Congresso. Sono stati convocati per fare chiarezza sull’indagine che ha costretto David Petraeus a dimettersi dalla guida dell’intelligence americana. Il responsabile democratico al Senato per le questioni di intelligence, Dianne Feinstei, ha annunciato…
Petraeus: due donne? O due intelligence?
Il generalissimo, il più grande stratega dopo Eisenhower, il pacificatore dell’Iraq, potenziale candidato alla Casa Bianca fra quattro anni (Hillary permettendo) rovinato da due donne… e dall’FBI. La realtà supera la fantasia o meglio le più fervide fantasie diventano realtà. La storia della boccaccesca fine di David Petraeus, con tutti i dettagli, viene raccontata dal New York Times. E…
Bene, bravo, bis. Anzi tris. Un’agenda per il Copasir
Negli Stati Uniti l’House Committee on Intelligence è un vero e proprio mastino, i suoi membri sono temuti e riveriti, le sue inchieste profonde e devastanti. Un vigilante di vigilanti con i fiocchi, insomma. Il Copasir italiano, che in teoria deve controllare il nostro apparato di intelligence, è perennemente sballottato dall´alternanza degli equilibri parlamentari e dalla conclamata semi-irrilevanza che affligge…