L'ex giornalista della Tv statale russa Dimitri Skorobutov, durante una conferenza organizzata a Maastricht per alcuni colleghi, ha raccontato come il Cremlino abbia voluto dare un imprimatur alla copertura dei media russi sulle presidenziali americane del 2016 (la storia era già stata pubblicata a giugno, in russo, da Radio Liberty, media del governo americano: da lì gli organizzatori dell'incontro olandese della settimana avevano contattato Skorobutov). La questione è…
Mailing
Apple, Amazon e Facebook. Come funzionerà la web tax italiana (anteprima di quella europea)
Google, Facebook, Amazon ma anche Apple, Expedia, Airbnb piuttosto che le catene alberghiere dal prossimo luglio tratterranno il 6% dal loro fatturato per versarlo al fisco italiano. Le aziende che hanno una stabile organizzazione nel nostro Paese avranno un credito di imposta della stessa entità che potranno utilizzare per altri tributi fiscali. È questo l'uovo di Colombo messo a punto…
Ecco come Marina e Guardia costiera Italiane addestrano i militari libici
Il fenomeno di questi anni è “la più grande migrazione dalla II Guerra mondiale”. L’efficace sintesi è dell’ammiraglio Pier Federico Bisconti, capo del reparto Piani, Operazioni e Strategie marittime dello Stato maggiore della Marina. Un evento di tale portata, i cui effetti avremo davanti agli occhi per molto tempo, necessita della massima collaborazione e di sforzi comuni operativi, legislativi, di…
Vi racconto lo spettacolo filosofico a 5 stelle con Alessandro Di Battista
Il seminario di filosofia dal titolo “Parole guerriere. L’età dei cittadini” nasce alla Camera dei deputati con l’obiettivo di approfondire il tema della “parola” come strumento di trasformazione della società. Insomma, sarebbe difficile scommettere persino sulla presenza dei propri parenti. E invece la sala è stracolma, accoglie un centinaio di persone, ed è piena di fotografi e giornalisti. Il miracolo…
Perché Renzi e Cuperlo si parlano ma non si capiscono
Sono due mondi destinati a non capirsi, Matteo Renzi e Gianni Cuperlo. Due universi distinti e paralleli con il primo cresciuto negli scout e nella Margherita e che ha fatto della rottamazione il ritmo del suo incedere politico; il secondo che invece ha percorso tutta la trafila della vecchia scuola Pci. Alla presentazione del suo libro – Sinistra e poi.…
La guerra di carta fra Scalfari e Travaglio su Berlusconi, Di Maio e Renzi
Il “contrordine, compagni” dato da Eugenio Scalfari in un intervento straordinario, feriale anziché festivo, sulla sua Repubblica di carta perché i lettori non prendessero sul serio la preferenza elettorale da lui espressa in televisione per Silvio Berlusconi in funzione antigrillina, non placherà di certo l’offensiva editoriale e politica de Il Fatto Quotidiano di Marco Travaglio. Che, pur avendo appreso dal…
Il futuro dell'industria europea della difesa secondo il generale Magrassi
L'integrazione europea della difesa è l'ultima occasione per i Paesi membri di avere una solida, resiliente, strutturata e competitiva base industriale di riferimento. Parola del generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, intervenuto oggi alla Link Campus University di Roma per una lectio magistralis su “L’industria europea della difesa, prospettive e opportunità”. L'UE RIPARTE DALLA DIFESA La difesa comune…
Philip K. Dick, l’uomo che ricordava il futuro
Ancora oggi è l'icona di una devota comunità di fan sparsi in tutto il pianeta, che si autodefiniscono scherzosamente "dickheads", gioco di parole basato sul suo cognome che in inglese significa "cazzo”. Fan che hanno aspettato con fanatica trepidazione (come chi scrive) di vedere sullo schermo “Blade Runner 2049”, il sequel di un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale. Parliamo di…
Daniele Libanori e Paolo Ricciardi, chi sono i due nuovi ausiliari di Roma nominati da Bergoglio
L’annuncio, che ha colto molti di sorpresa, è stato dato in mattinata dal vicario di Roma Angelo De Donatis nell’aula della Conciliazione del palazzo del Laterano, che ospita il Vicariato di Roma in Piazza di S. Giovanni in Laterano, davanti ai diretti interessati, ad altri vescovi ausiliari, ai prefetti e al personale del palazzo, ed è stato seguito da un…
Perché i cattolici devono impegnarsi in politica. Parola del cardinale Re
Il presente momento storico, segnato da tante difficoltà economiche, culturali, sociali e politiche, costituisce per i cattolici un forte richiamo all’impegno per affrontare in modo saggio e incisivo le sfide emergenti, attingendo linfa dai valori umani e cristiani, alla luce della dottrina sociale della Chiesa. Nell’attuale situazione in cui versa l’Italia, il discorso sulla presenza e sul modo di partecipazione…