Caro direttore, in questa fase convulsa di fine legislatura, siamo impegnati tutti a seguire i dibattiti sull'economia che ruotano attorno alla crescita del Pil (finalmente!), alla approvanda legge di bilancio, alla situazione delle banche, alla ristrutturazione di aziende e comparti (reti e tlc in modo particolare). Con tante questioni aperte, è facile perdersi nella quotidianità dell'agenda dell'informazione e non cogliere…
Mailing
Vi racconto le elezioni presidenziali in Cile
Un elettorato scontento che configura l’astensionismo come primo partito con un 50 per cento, un centrosinistra legalmente separato dopo quasi 30 anni di più o meno felice convivenza e una sinistra a sua volta divisa di fatto, richiamano situazioni europee da oltre 14mila chilometri a sud-ovest del Vecchio continente, dall’altra parte del pianeta, nella punta estrema del Sud America. È il…
Mps, ecco che cosa ha detto la Guardia di Finanza in Parlamento
Che in Monte Paschi di Siena per anni ci sia stata una gestione torbida lo si era capito. Da oggi però sappiamo pure che talvolta - come nel caso dell'operazione “Fresh” - si sono firmati contratti sopra e sotto il tavolo. A rivelarlo venerdì scorso, in commissione d'inchiesta sulle banche, il colonnello della Guardia di Finanza Pietro Bianchi, che è…
Israele attaccherà Hezbollah in Libano?
Fin da quando l’Iran ha deciso di coinvolgere a difesa del regime siriano i libanesi di Hezbollah (e poi altri gruppi paramilitari sciiti, satelliti ideologici e politici degli ayatollah), Israele ha sempre avuto una priorità: bloccare ogni genere di trasferimento di armi che avesse varcato i confini del conflitto. La red line che sta particolarmente a cuore a Gerusalemme è frutto di…
Come Macron e Pénicaud riformeranno in Francia contratti di lavoro e sussidi di disoccupazione
La ministra del lavoro Muriel Pénicaud, già manager di Danone, ha raccontato in un’intervista a Politico retroscena e anticipazioni del jobs act alla francese. Ovvero le strategie messe in campo per ottenere ciò che ai governi precedenti era risultato impossibile - riformare il lavoro - e come intende applicare le conoscenze acquisite nel settore privato al sistema degli apprendistati e…
Ecco le verità non dette su Popolare Vicenza e Veneto Banca
Mentre i riflettori della commissione d’inchiesta si accendono sul caso Monte Paschi di Siena, proviamo a chiederci cosa abbiamo davvero imparato dal caso di Popolare Vicenza e Veneto Banca. Secondo alcuni sarebbe tutto semplice e chiaro: la Banca d’Italia non avrebbe fornito informazioni essenziali alla Consob, il che avrebbe impedito di informare gli ignari risparmiatori del triste destino che li…
Ecco le banche estere gonfie di derivati su cui la Bce sonnecchia
Dieci anni non sono bastati. Per cinque grandi banche europee la terribile crisi finanziaria che ha rischiato di far implodere il sistema bancario mondiale non è ancora dietro le spalle. Le scorie della crisi del 2007 sono ancora lì, depositate come una nube radioattiva nei loro bilanci. Sono i famigerati Cdo, gli Abs, i mutui subprime cartolarizzati e le altre…
La Cina vista da Prodi, Gentiloni e padre Lombardi
L'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, e l'attuale inquilino di Palazzo Chigi, Paolo Gentiloni, seduti a fianco sorridenti. Nessuna prova tecnica per estendere i rami del vecchio Ulivo fino alla tenda del professore, in vista della campagna elettorale. I due sono stati invitati da padre Antonio Spadaro, direttore de La Civiltà Cattolica, nella sede della rivista del Gesuiti a via…
Vi spiego perché serve un accordo mondiale sulle criptovalute
Sulle criptovalute, il blockchain e gli algoritmi fintech si va facendo una grande confusione, in parte giustificata solo in parte perché la materia è complessa, ma soprattutto perché non si distinguono gli effetti microeconomici, quelli riguardanti gli individui e le imprese, da quelli macro, che riguardano l’intero sistema. Si va ripetendo quello che è accaduto a cavallo degli anni 1970…
Vi racconto mosse e bizzarrie di Mohammad bin Salman
Per non scomodare gli esperti del protocollo reale, l’erede presuntivo è colui che un giorno, alla morte o l’abdicazione del re, siederà sul trono più alto, “a meno che succeda qualcosa”. Il principe Mohammad bin Salman Al Saud (Riyad, 31 agosto 1985) è un membro della famiglia reale saudita e figlio dell'attuale monarca. Il 21 giugno è stato nominato erede…