Sul disastro delle popolari venete chi ha ragione tra Bankitalia e Consob? Alla domanda risponde Giovanni Schiavon, uno che Veneto Banca la conosce bene. Ex giudice del Tribunale di Treviso, poi passato a rappresentare i piccoli azionisti della banca di Montebelluna per diventarne infine vicepresidente sotto la presidenza di Stefano Ambrosini, fino all'arrivo dei commissari di Bankitalia. HA RAGIONE LA CONSOB Punto…
Mailing
I messaggi di Trump dall'Asia e l'intesa in fieri Usa-Russia sulla Siria
Cinquantadue anni dopo lo sbarco dei Marines, che inaugurò la stagione funesta dell’impegno militare americano in Indocina, Donald Trump è approdato ieri nel porto vietnamita di Da Nang per il forum Apec portando con sé la nuova agenda della superpotenza a stelle strisce, scesa precipitosamente dal carro della globalizzazione per montare in sella al cavallo nazionalista dell’America First. Ed è…
Chi sono gli (imperdibili) Imperdonabili di Marcello Veneziani
Chi sono gli “Imperdonabili”? Irregolari del pensiero, autori controcorrente, scrittori e intellettuali che non si sono adattati alle mode del loro tempo e anzi le hanno metodicamente contraddette, uomini e donne impegnati nel campo della cultura che hanno osato sfidare le verità della fabbrica delle idee ad uso e consumo del volgo o delle èlites. Una “famiglia speciale”, insomma, ai…
Ecco quanto è costato alla Spagna lo show di Puigdemont in Catalogna
La crisi catalana continua e sta già arrivando il conto all’economia in Spagna. Mentre l’ex presidente della Catalogna, Carles Puigdemont, insiste nel fare politica (da Bruxelles), gli spagnoli fanno i conti su quanto hanno fatto perdere alle casse dello Stato e al settore privato i deliri d’indipendenza della regione. L’ANNUNCIO DEL MINISTRO Il ministro dell’Economia spagnolo, Industria e Competitività, Luis de…
Come procede la trattativa della Regione Lombardia col governo sull'autonomia
Raggiungere un accordo con il governo sull’autonomia della Lombardia prima della fine della legislatura per farlo ratificare dal prossimo Parlamento: è l'obiettivo del presidente lombardo Roberto Maroni, che a Roma ha portato le istanze autonomistiche risultato del referendum del 22 ottobre scorso, in cui si sono espressi oltre tre milioni di cittadini della regione. “Puntiamo ad arrivare ad un accordo…
Clelia Farnese, la figlia ribelle del gran cardinale
Nella Demonomania degli stregoni, apparsa nel 1580, Jean Bodin accusava le discendenti di Eva di essere in combutta con Satana. Per neutralizzarne la componente demoniaca, il teorico dell'assolutismo moderno sosteneva la necessità di escludere il gentil sesso da tutti i luoghi di comando, relegandolo unicamente nella sfera domestica. Più liberale era invece il pensiero di un contemporaneo di Bodin, Michel…
Come si muove il Vaticano per promuovere il disarmo nucleare. Parla monsignor Tomasi
Monsignor Silvano Maria Tomasi, membro del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e già Osservatore Permanente della Santa Sede presso l’Ufficio delle Nazioni Unite a Ginevra, è una delle personalità vaticane che si è maggiormente speso sul tema delle relazioni diplomatiche, in modo particolare alle Nazioni Unite, e di un impegno delle religioni a favore di una globalizzazione che miri…
Tutte le novità sulla proposta di budget per la difesa approvata dal Congresso Usa
Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un progetto di bilancio della difesa da 700 miliardi di dollari per l'anno fiscale 2018, superiore rispetto ai 639 miliardi richiesti a maggio dal Dipartimento della Difesa. Il piano prevederebbe, tra l'altro, un aumento di truppe fino a 20mila unità in servizio attivo, l'acquisto di 90 caccia di quinta generazione F-35 dalla Lockheed Martin…
Le tensioni Iran-Arabia Saudita sul Libano e la mossa di Macron
Venerdì l'Arabia Saudita ha ordinato ai suoi cittadini di lasciare immediatamente il Libano; poche ore dopo, l'ordine è stato ripreso da Emirati Arabi Uniti e Kuwait. Secondo alcuni osservatori è il segnale che potrebbe succedere qualcosa di rilevante, e si intende per sottinteso un attacco contro il gruppo politico-militare sciita Hezbollah, lo stato-nello-stato che controlla Beirut. Sabato scorso il primo…
Ecco si muovono i prodiani per compattare il centrosinistra
Non è un’autorottamazione. Semplicemente, non è più la sua politica. Spaccature nel centrosinistra, avvento del M5s, ritorno del centrodestra: Romano Prodi vuole starne alla larga. “Se dicessi anche una sola sillaba verrebbe interpretata come un mio desiderio di tornare in campo”. Desiderio che l’ex presidente del Consiglio non ha. Ora ci sono i libri, i convegni, i seminari (ieri ha…