La probabile nuova inchiesta sulla morte di David Rossi, l’ex capo della comunicazione del Monte dei Paschi di Siena, volato giù dalla finestra del suo ufficio a Rocca Salimbeni, il 6 marzo di quattro anni fa, avrebbe bisogno di nuove indagini, ma, forse, anche di lasciare la città del Palio. E' quello che si chiedono alcuni osservatori in questi giorni…
Mailing
Cari genitori, regaliamo a figli e nipoti il Diario di Anna Frank
Che cosa c'entrano le intemperanze volgari e antisemite di una frangia di tifosi con la società sportiva, con gli atleti e con l'universo degli altri tifosi? A porre l'interogativo è Ruggero Po nella sua audio rubrica per Formiche.net. E Claudio Lotito che si reca per delle scuse che egli per primo considera una sceneggiata? "Trovo inutile e retorica la lettura…
Come si formeranno i poliziotti
Capire un attimo prima. Capire dai dettagli: lo sguardo, la postura, l’abbigliamento. Capire se il soggetto può essere pericoloso, se è un criminale o se è un terrorista. E capire un attimo prima può servire a sventare un attentato. La prevenzione compie continui passi in avanti e il nuovo progetto formativo della Polizia è “un salto del futuro”, per dirla…
Vi spiego lo scaling down di Mario Draghi
La Banca centrale europea ha preso tre decisioni, con ampio consenso, ma non all’unanimità: 1) i tassi di interesse restano invariati, non salgono, anzi saranno inchiodati al pavimento per lungo tempo, tutto il tempo necessario a far sì che la crescita continui; 2) l’acquisto di titoli a partire dal primo gennaio verrà ridotto da 60 a 30 miliardi di euro…
Ecco la bozza del programma di governo targato centrodestra
Flat tax. No Ius Soli. Separazione delle carriere dei magistrati. No utero in affitto. Regionalismo differenziato. Sono alcuni dei punti cardini della bozza di programma in fieri del centrodestra. Le priorità si desumono dalla sintesi contenuta nell’annuncio dell’appuntamento “Il programma di governo per l’Itaia” organizzato per l’8 novembre dalla Fondazione per la Libertà (fondata da Altero Matteoli) e dalla Fondazione…
Vi spiego perché sono eccessive le critiche al Rosatellum bis. Parla il prof. Ceccanti
"E' normale che il voto ad un'area politica possa andare a beneficio della coalizione qualora la lista prescelta non superi lo sbarramento". E ancora, sul voto disgiunto: "In un sistema che già soffre di spostamenti individuali e di trasformismo è meglio collegare in maniera stringente il voto a un partito e il voto a un candidato nel collegio". Parola del…
Big data e Pubblica amministrazione digitale. A che punto siamo?
"Ci sono settori della Pubblica amministrazione che recepiscono bene il lavoro che svolgiamo e collaborano quotidianamente, altri che vanno presi per mano nel cammino verso la digitalizzazione”. Sono le parole di Raffaele Lillo, chief data officer del Team per la Trasformazione Digitale della Pa coordinato da Diego Piacentini (nella foto), voluto dal governo Renzi. Obiettivo: rendere accessibile al pubblico tutti i…
Il Papa, gli accordi di Parigi, i migranti e il capitalismo. Parla padre Robert Sirico
"Quando il Papa dice “questa economia uccide”, dobbiamo chiederci quale. Perché è evidente, durante gli ultimi due secoli è successo qualcosa di diverso nella storia, nel mondo dell’economia: è cambiato totalmente. In generale non per il male, piuttosto invece per il bene. I poveri in termini assoluti sono meno, il livello di povertà è minore, la popolazione è cresciuta. La…
Trump, Corker e le faglie nel Partito repubblicano
All’indomani di un durissimo scambio di battute con il presidente Trump, il senatore del Tennessee Bob Corker è intervenuto al CSIS di Washington DC. Il repubblicano a capo del Foreign Relations Committee del Senato ha partecipato a una discussione con Heather A. Conley, direttore del programma sull’Europa del CSIS, sul tema del contrasto alla povertà e alle nuove forme di…
Tutte le vere novità del congresso del Partito comunista cinese
Ogni Congresso del Partito comunista cinese si snoda attraverso più piani, e il Diciannovesimo Congresso che si è concluso da poco non fa eccezioni. Il primo, quello dell'apparenza, è un piano statico. Il Congresso è senza dubbio il summit politico più coreografato del pianeta, mezzo rituale e mezzo show, una cerimonia dove ogni dettaglio - le espressioni dei leader, i…