Un grande e forse unico vincitore - il governatore del Veneto Luca Zaia - e una serie di sconfitti, la maggior parte dei quali dalle parti del Nazareno. Che con il segretario Pd Matteo Renzi e il suo vice Maurizio Martina aveva fatto di tutto per negare l'importanza della consultazione referendaria, salvo ritrovarsi tra le mani adesso una larga affermazione…
Mailing
Corea del Nord, Washington e i bombardieri nucleari Usa in pre-attacco
Defense One ha un'esclusiva: secondo quanto raccontano fonti di alto rango ai giornalisti del sito specializzato in questioni militari, la US Air Force si sta preparando a rimettere i bombardieri strategici nucleari nello stato "24-H ready-alert". Lo status di massima allerta operativa era stato disattivato nel 1991, post Guerra Fredda, e dà un input sulla lettura che Washington fa del contesto attuale. "Più che un pianificare…
Referendum in Veneto e Lombardia: obiettivi, annunci e balle
Cambia la storia, ridateci le nostre tasse, vogliamo il 90% di quel che versiamo allo Stato: sulla base di proclami e parole d’ordine di questo tipo, Luca Zaia ha stravinto il referendum consultivo in Veneto (per quel che riguarda Roberto Maroni e la Lombardia, il risultato è più modesto visto che l'affluenza è stata del 38,5%). Ma come stanno davvero…
Andrej Babis, chi è il miliardario euroscettico che ha vinto nella Repubblica Ceca
Andrej Babis ha vinto le elezioni generali in Repubblica Ceca, ma non è famoso come politico. È celebre per essere il secondo uomo più ricco del Paese (il primo è Petr Kellner) con un patrimonio di circa 4 miliardi di dollari. Nato a Bratislava nel 1954, i suoi principali investimenti sono nell’industria chimica, alimentare e della comunicazione. L'IMPERO DELL'AGROCHIMICA Di…
Come e perché Matteo Renzi ha sbagliato sulla Banca d'Italia
La vicenda Banca d’Italia non riguarda solo l’autonomia dell’Istituto. Investe il rapporto fra governo e i partiti e le prerogative del presidente della Repubblica. Questioni delicate da non sottovalutare. La legge 262 del 2005 fissa una procedura precisa per la nomina del governatore della Banca d’Italia: il presidente del Consiglio propone un nome al Consiglio Superiore della Banca e, se esso…
Iran fulcro di una guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa?
L’Iran potrebbe diventare il fulcro di una inedita guerra commerciale tra Stati Uniti ed Europa. È quanto lascia intendere il segretario di Stato Rex Tillerson nelle dichiarazioni rilasciate ieri in Arabia Saudita, Paese che insieme alle altre potenze arabe condivide la strategia americana di introdurre nuove sanzioni contro Teheran anche a costo di pugnalare gli alleati del Vecchio Continente e…
Vi racconto le buone novità di Strasburgo sul regolamento di Dublino
È passata piuttosto sottotraccia una notizia importante: la Commissione libertà civili (LIBE) del Parlamento Europeo ha approvato a larga maggioranza una significativa proposta di riforma del regolamento di Dublino, ossia dell’insieme di norme che regolano la ricezione comunitaria dei migranti. Una proposta che va, finalmente, nella direzione della realizzazione di un sistema europeo di asilo. È un passo significativo, specie…
Ecco come Papa Francesco ha sconfessato il cardinale Sarah su Magnum Principium
Con una lettera autografata e diffusa all’ora di pranzo di domenica, il Papa ha corretto l’interpretazione data dal prefetto del Culto divino, il cardinale Robert Sarah, al recente motu proprio Magnum Principium sulla traduzione dei testi liturgici nelle varie lingue. Nel documento, Francesco stabiliva che le traduzioni – una volta approvate dalle conferenze episcopali locali – non avrebbero più dovuto…
Il Russiagate dei Clinton e di Obama
Almeno ad oggi tutti gli sforzi profusi da giganti mediatici come New York Times, Washington Post e Cnn, dal procuratore speciale Mueller, con le sue centinaia di collaboratori e fondi praticamente illimitati, e soprattutto le attività di sorveglianza disposte dall'amministrazione Obama prima e dopo il voto non hanno prodotto lo straccio di una prova sul Russiagate, sulla presunta collusione della…
Perché a Caporetto abbiamo un po' vinto
Nell’immaginario collettivo degli italiani, Caporetto è la disfatta per antonomasia. Non una semplice sconfitta, ma la rotta, la catastrofe che scuote dalle fondamenta l’edificio della nazione e ne mette a repentaglio la sopravvivenza. Nel mezzo secolo o poco più della sua storia, l’Italia unita aveva conosciuto altre pesanti sconfitte militari: quella di Custoza e quella navale di Lissa, durante la…