“I giudici non sono Dio, devono sempre essere consci dei propri limiti. Capita che questi possano essere preda di narcisismo o altri vizi, e tuttavia ci saranno sempre casi in cui il giudice sarà accusato di aver straripato il limite della sua funzione, andando oltre l’interpretazione della legge e imponendo il suo arbitrio personale”. È quanto affermato dal giudice della…
Mailing
Cosa unisce e cosa divide i partiti della prossima coalizione Giamaica in Germania
Passate anche le elezioni regionali della Bassa Sassonia domenica della scorsa settimana, vinte con il 36,9 per cento dai socialdemocratici (i cristianodemocratici si sono dovuti invece accontentare del 33,6 per cento), mercoledì sono incominciate finalmente, dopo quasi tre settimane dalle elezioni parlamentari, le consultazioni per il nuovo governo. Un governo guidato dall’Unione (Cdu e Csu) e del quale faranno parte,…
5G, ecco cosa faranno Vodafone, Wind Tre e Open Fiber
Danze aperte per il 5G. Nella manovra varata del Consiglio dei ministri hanno trovato posto anche le norme relative all’asta delle frequenze per la quinta generazione delle telecomunicazioni mobili che assicureranno una velocità di trasmissione elevata e, allo stesso tempo, una migliore copertura. L'articolo della Finanziaria che stabilisce la gara del 2018 sta per approdare in Senato, ma i progetti…
Mps, Banco Bpm, Ubi e Unicredit. Ecco chi taglia di più (e chi taglia meno) i costi
Non solo utile netto e commissioni in crescita. Ad aiutare i conti delle banche italiane nei primi sei mesi del 2017 anche il calo dei costi operativi, favoriti dalla flessione delle spese per il personale e amministrative. È quanto emerge dall'analisi dei dati patrimoniali ed economici dei 13 maggiori istituti di credito del Paese elaborata dal centro studi Uilca “Orietta…
Referendum, ecco come Maroni e Zaia si muoveranno nella Lega di Salvini
Alla fine è stato un successo. Un trionfo addirittura in Veneto, molto meno in Lombardia, dove non c’era il quorum. Il referendum sull’autonomia si conclude con un’affluenza del 58% in Veneto, con il Sì al 98%. Qui il quorum era essenziale per la validità della consultazione ed è stato superato già alle 19, con la chiusura dei seggi alle 23.…
Referendum in Lombardia, ecco numeri, baruffe e scenari
Nella sala stampa di Palazzo Lombardia c’è un posto riservato per Radio Catalunya. E’ la conferma che dalle parti di Barcellona, nonostante le diverse finalità, seguano con interesse anche il referendum sull’autonomia indetto dal governatore leghista, Roberto Maroni. Nel giorno del voto, Milano è normale. Ragazzini in skateboard, taxisti senza fretta di arrivare a destinazione, militari col fucile ben in…
Ecco verità e bugie sul referendum per l'autonomia in Lombardia e Veneto
Il 22 ottobre si tengono in Lombardia e Veneto due referendum per “ottenere maggiore autonomia”. Circolano molte inesattezze sui cosiddetti residui fiscali e sulle materie su cui si chiede la competenza. Forse un negoziato avrebbe prodotto più risultati. LA QUESTIONE DEI RESIDUI L’obiettivo dei proponenti, dando per scontata una vittoria del “sì”, è quello di ottenere una partecipazione al voto…
Che cosa succederà fra Madrid e Barcellona dopo l'ultima mossa di Rajoy
Colpo di Stato. È questa l'espressione che ricorre più frequentemente nel duello a distanza fra Madrid e Barcellona per l'indipendenza catalana. Così se il governo centrale condanna la “disobbedienza ribelle, sistematica e consapevole” dei catalani, Carles Puigdemont, presidente della regione e leader del movimento indipendentista, definisce “un golpe, il peggior attacco dai tempi del franchismo”, la decisione del premier Mariano…
Tutte le sciocchezze vomitate contro l'alternanza scuola-lavoro
In un'Italia che oggi non c’è quasi più, un Paese forse un po’ ingenuo ma che sapeva guardare con ottimismo al futuro, l'Italia del boom economico e della ricostruzione, imparare un mestiere significava andare a bottega. Gratuitamente. Non esisteva allora alcun sistema strutturato e regolamentato, il trasferimento del “saper fare” artigianale avveniva per via spontanea, era regolato dai ritmi e…
Lo sapete che Mugabe è stato nominato ambasciatore Oms contro le malattie?
A volte basta poco per trasformare una tragedia in farsa. A riuscirci, stavolta, è stato l’etiope Tedros Adhanom Ghebreyesus, capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Alla conferenza sulle malattie croniche non trasmissibili tenutasi in Uruguay la settimana scorsa, Tedros ha pensato bene di nominare “ambasciatore di buona volontà” per contrastare queste malattie niente meno che il presidente eterno dello Zimbabwe Robert…