Nel 1849, quando fu dato alle stampe Resistance to Civil Government, Henry David Thoreau aveva da poco compiuto trentadue anni. Era infatti nato il 12 luglio 1817 a Concord, nel Massachusetts. La cittadina, che allora contava duemila anime, era circondata da colline, fiumi, laghi, campi coltivati da contadini infaticabili. In questo "paesaggio favoloso dei suoi sogni infantili", Thoreau elabora una…
Mailing
Come stanno davvero le banche russe?
Con una decisione arrivata in settimana la Banca centrale russa ha deciso di entrare nel capitale di B&N, un istituto di credito arrivato al punto del collasso finanziario. I soldi sono quelli del Fondo per il consolidamento del settore bancario: insomma, nessun investimento extra, si tratta di una spesa che le casse dello stato sono in grado di assorbire. Ma…
Che cosa fa la Marina militare nell'Artico
L'Italia si sta dotando di una “strategia artica”. Se il clima cambia e il pianeta si riscalda, i ghiacci polari si sciolgono. Questa, che dal punto di vista ambientale non è certamente una buona notizia, ha però anche dei fattori positivi, quantomeno potenziali. Uno di essi è la creazione di nuove rotte per la navigazione commerciale e non solo. LA…
Ecco le ultime provocazioni della Corea del Nord tra verità e bugie
A quarantott’ore dal discorso alle Nazioni Unite con cui Donald J. Trump ha promesso di “distruggere totalmente” la Corea del Nord in caso di attacco agli Usa o agli alleati asiatici, arriva puntuale la replica di Pyongyang. Ad esprimersi, stavolta, è direttamente il leader Kim Jong-un, che affida all’agenzia ufficiale KCNA parole affilatissime, con cui insulta il presidente Usa ed…
Chi gongola e chi sbraita per il Rosatellum, il nuovo gioco al lotto elettorale
Più che un iter, come viene chiamato ricorrendo al solito latino il percorso parlamentare dell’ennesima riforma della legge elettorale cominciato alla Camera, quello del Rosatellum - traduzione anch’essa in latino, seppure maccheronico, della proposta che porta il nome del capogruppo del Pd Ettore Rosato - sembra un gioco al lotto. Dove si danno i numeri scommettendo che vengano estratti e…
Elezioni in Germania, ecco le aziende che finanziano i partiti
Domenica 24 settembre ci saranno le elezioni generali in Germania. Se ne parla poco, forse, perché secondo i sondaggi è quasi scontata la vittoria dell’Unione Cristiano-Democratica (Cdu) con Angela Merkel. Secondo l'ultimo sondaggio di Ard, i socialdemocratici del Partito Socialdemocratico di Germania (Spd) hanno perso consenso nei confronti dell’Union (Cdu+Csu), scendendo al 20% contro il 37% della formazione che sostiene Merkel. A seguire,…
Tutte le nuove imposte invocate da Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco
Con una piccola forzatura potremmo chiamarli “i consigli di Bersani e Visco a Padoan e Gentiloni”. Sono 28 proposte di riforme, principalmente fiscali ma non solo, che il Nens, il centro studi fondato dagli ex ministri, ha presentato ieri alla Camera, alla presenza di Romano Prodi, Laura Boldrini e, appunto, l'ex ministro delle Finanze Vincenzo Visco. Colpo di scena – ma…
Trump chiederà meno controlli ai militari nei raid assassini contro i terroristi
Funzionari informati hanno raccontato a Eric Schmitt del New York Times che il presidente Donald Trump sta preparando l'ordine per eliminare un'altra delle policy applicate dal suo predecessore: quella sugli iper-controlli incrociati prima di eseguire raid con velivoli senza piloti o lanciare team di forze speciali contro potenziali terroristi in aree al di fuori dei classici campi di battaglia. Cambieranno…
Che cosa succederà in Spagna se il referendum non si terrà in Catalogna
Il referendum, se si farà, non verrà riconosciuto né sul piano interno né su quello internazionale ma il governo centrale non potrà continuare a bastonare i catalani e sarà costretto, in cambio della sospensione del voto, a usare la carota concedendo ancora maggiore autonomia finanziaria sullo stile di quanto già era stato stabilito nel 2012 e poi abolito dalle sentenze…
Pregi e difetti delle proposte di Bruxelles sulla web tax
L’accelerazione c’è stata. Complice l’alleanza di Francia, Germania, Italia e Spagna, la web tax europea prende sempre più forma. Al punto che, come anticipato anche da Formiche.net, sul tavolo adesso ci sono tre ipotesi concrete su cui i governi dovranno dire la loro e anche abbastanza in fretta perché la presidenza estone di turno dell’Ue vuole concludere il dossier entro…