Oggi il governo Macron affronterà il suo primo giorno di mobilitazione, organizzato dalla Cgt (Confédération générale du travail). L’oggetto è la riforma del lavoro: cinque ordinanze che promettono alle imprese maggiore flessibilità e che, secondo il premier Edouard Philippe, dovrebbero entrare in vigore da fine settembre. Prima della ratifica del presidente, il 22 settembre è prevista la presentazione in Consiglio…
Mailing
Ecco come i gesuiti americani puntellano l'invito del Vaticano a non isolare la Russia
Non è “un segreto”, ma “il rapporto tra Russia e Santa Sede è migliorato”, per giunta “proprio nel momento in cui i rapporti vaticani con gli Usa su immigrazione e cambiamenti climatici sono tesi”, come d'altronde anche quelli “della Russia con Usa e Ue”, per via delle sanzioni commerciali adottate in risposta alla crisi ucraina. La Santa Sede “è consapevole” di…
Perché in Medio Oriente si strepita sui pour parler fra Arabia Saudita e Israele
Il Medio Oriente, si sa, è una ragnatela di gialli ed intrighi, ma quello registratosi la settimana scorsa sembra superare ogni immaginazione. Il ministro della Difesa saudita ed erede al trono Mohammed bin Salman, noto nel mondo diplomatico con l’acronimo MBS, avrebbe compiuto una visita segretissima in Israele per discutere, tra le altre cose, di questioni militari e di come…
I Carabinieri, il caso di Firenze e la necessaria inflessibilità dell'Arma
Lo si era intuito subito, ora i sospetti sono più solidi. La scandalosa vicenda dei due carabinieri di Firenze accusati di aver stuprato due studentesse americane rischia di aprire un vaso di Pandora su comportamenti che militari dell’Arma potrebbero aver tenuto in passato. Il quadro che si presenta davanti al comandante dei Carabinieri, generale Tullio Del Sette (nella foto), è…
Papa Giovanni XXIII patrono dell'Esercito. Fatti, nomina e polemiche
Giovanni Battista Roncalli, papa Giovanni XXIII, meglio conosciuto come il “Papa buono”, oggi sarà nominato anche “patrono dell’Esercito Italiano”. Il pontefice dell’enciclica Pacem in Terris e del Concilio Vaticano II, canonizzato infine nel 2014 insieme a Giovanni Paolo II, sarà da oggi ufficialmente venerato – anche se in maniera non ufficiale accade già da tempo – come il santo patrono delle…
Vi spiego verità e fesserie su bombe d'acqua e clima tropicale. Parla Franco Prodi
I danni dei nubifragi di Livorno e di Roma si sarebbero potuti contenere, e le famigerate “bombe d'acqua” in realtà non esistono. Così come non è vero che il clima dell'Italia sta diventando tropicale. Lo sostiene Franco Prodi, geofisico e climatologo di fama internazionale, ex ordinario di fisica all'Università di Ferrara, oltre che fratello di Romano, ex presidente del Consiglio.…
Perché è lunga la strada verso la web tax
I governi europei si uniscono per fronteggiare insieme i giganti dell’economia digitale. Con l’obiettivo di indurli a pagare più tasse. Il ministro dell'Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan ha infatti sottoscritto una dichiarazione politica congiunta con i colleghi di Germania, Francia e Spagna a sostegno di una iniziativa per la tassazione delle imprese dell'economia digitale. Lo ha reso noto…
Volkswagen, Daimler e Bmw sgasano in Germania contro i politici sulle auto elettriche
Tra gli esperti tedeschi del settore automobilistico si parla già della “tempesta perfetta” nella quale è finita l’industria automobilistica nazionale. Messa sotto accusa per via dei software impiantati sui modelli diesel per misurare emissioni nocive più basse del reale, successivamente per aver operato per anni in una sorta di cartello occulto, dove i big del settore, Volkswagen, Daimler e BMW,…
Perché odiare l'odio che tracima da Twitter e Facebook
Basta scorrere quotidianamente Twitter o Facebook per avere uno spaccato significativo dello stato d'animo degli italiani. Non di tutti gli italiani, naturalmente, ma di una minoranza che ormai si avvicina alla maggioranza. Parlo del sentimento dell'odio. Si odiano gli avversari politici, le donne, i gay, gli immigrati, i neri, gli ebrei, i musulmani, i meridionali, e l'elenco potrebbe continuare. Ma…
Quanto costa alla Francia la vanità di Emmanuel Macron
Mentre i sondaggi indicano il crollo della popolarità del presidente francese Emmanuel Macron, i francesi cominciano a fare i conti con le spese della sua vanità. Le prime fatture sono arrivate sulla scrivania del segretario generale dell’Eliseo, Alexis Kohler. Il settimanale francese Le Point ha svelato alcune cifre. La più controversa corrisponde alle spese per il trucco: 26mila euro in…