Leggere I dannati. Reportage dal carcere venezuelano più pericoloso del mondo di Christiana Ruggeri (edito da Infinito Editore, con il patrocinio di Antigone) è come vedere una stagione completa di Narcos su Netflix, ma fatta di parole e più poesia. A differenza delle fiction, la lettura regala più stimoli alla fantasia e offre la possibilità di riflettere interiormente su quella realtà…
Mailing
Amazon, Facebook, Google e non solo. Come e perché l'Europa punta sulla web tax Ue
Parte ufficialmente l’offensiva dell’Unione europea contro i colossi del web. Ecco tutti i dettagli e le posizioni degli Stati con l’Italia in prima fila, in vista dell’Ecofin della prossima settimana a Tallin. IL DOCUMENTO Booking.com, Google, Amazon, Facebook e Airbnb si stanno arricchendo ai danni degli Stati Ue, a cui non pagano la giusta proporzione di tasse. Per questo la…
Ecco come Enrico Letta con Prodi e Grasso sarà serenissimo (capito Renzi?)
Enrico è sereno. Dal settembre del 2015, dopo aver lasciato il parlamento, dirige la Scuola d’affari internazionali dell’Istituto di studi politici di Parigi. Abita dalle parti di Place de l’Étoile e, quando non sta dietro la cattedra, sa come impiegare il tempo. “Vado a teatro. Faccio il turista. Porto i miei figli a giocare a pallone o nei parchi tematici.…
Chi è Ahmad Dabbashi, prima boss del traffico di migranti in Libia e ora super capo poliziotto
Al Ammu “lo zio”, ex facchino, ha fatto fortuna. A raccontare ai Corriere della Sera come si sia “evoluta” la vita di Ahmad Dabbashi, considerato uno dei principali trafficanti di migranti in Libia, è Mohammad, un suo vecchio vicino di casa. AL AMMU: L’EX FACCHINO Nel 2010 – ricostruisce il Corsera – Dabbashi era un facchino appena ventenne, “uno di quelli…
Messico, tre giorni di lutto nazionale. Tutti i dettagli sul terremoto
Sono almeno 61 i morti e oltre 300 i feriti causati dal terremoto che giovedì ha fatto tremare il Messico e una parte del Centro America, il sisma di maggiore magnitudo nel Paese da quello del 1932. Il presidente Enrique Pena Nieto, (nella foto), ha percorso le zone devastate a Oaxaca e ha decretato tre giorni di lutto nazionale. GLI EFFETTI Ma…
Ecco i miliardi che dovrà trovare il governo con la legge di bilancio
Per la prossima legge di bilancio, da presentare entro la prima metà di ottobre, il conto per il governo è già particolarmente salato: oltre 40 miliardi di euro da trovare per rispettare gli accordi presi con l'Europa ed esaudire i desideri di questo e quel rappresentante del Partito democratico, inclusi i diktat di Matteo Renzi. A conti fatti, la composizione…
Elezioni Sicilia, ecco cosa indicano i sondaggi riservati su Musumeci, Cancelleri e Micari
In Sicilia - dove i cittadini saranno chiamati alle urne il 5 novembre prossimo per eleggere il successore di Rosario Crocetta - si profila un testa a testa dagli esiti quantomai incerti tra MoVimento 5 Stelle e centrodestra. Molto più indietro appare, invece, il Pd che - oltre al naturale logoramento dovuto a questi 5 anni di governo, per di…
Ecco le priorità dell'arcivescovo Mario Delpini a Milano per il dopo Scola
Anche se, come tradizione vuole, mons. Mario Delpini diventerà a tutti gli effetti arcivescovo di Milano soltanto domenica 24 settembre, vigilia della Solennità di Sant'Anatalo e di tutti i Santi Vescovi Milanesi (con la tappa all'antica basilica di Sant’Eustorgio e l’ingresso nella cattedrale), è a partire dalla celebrazione in Duomo di questa mattina, sabato 9 settembre, che il neo-presule ha formalmente preso il possesso dell'arcidiocesi di Milano.…
Vi racconto l'essenza dello scontro nella sinistra su Minniti, ong e migranti
In Italia (come dappertutto e non da oggi) ci sono due sinistre, una riformista (e probabilmente minoritaria), l'altra passatista (e probabilmente maggioritaria), si sa. Anzi, per usare la bella espressione di Loris Zanatta "hay diferentes tipos de izquierdas: la hay reformista y redentiva". Non per caso, Gianfranco Carbone osserva: "Lo scontro fra Minniti e la sinistra antagonista mi ricordano la…
Bitcoin e criptovalute, come tutelare il risparmio?
(Pubblichiamo la terza parte della lettera che l’economista ed ex ministro Paolo Savona ha inviato a Milano Finanza e che il settimanale diretto da Pierluigi Magnaschi ha pubblicato. La prima parte è consultabile qui, la seconda qui) Quando si discute di questo fondamentale argomento per il buon funzionamento dell’economia e della convivenza sociale si confonde la tutela dei mezzi di…