Skip to main content
Csis

Polizia e Carabineri, che cosa pensano i poliziotti dei piani di Minniti

Se ne parla da anni e sembra che stavolta possa essere la volta buona: la riorganizzazione delle forze di polizia. A Ferragosto, il Ministro dell'interno Marco Minniti, ha illustrato le linee guida del Governo, spiegando che l'obiettivo è evitare sovrapposizioni. La novità più significativa, e anche più controversa, riguarda la suddivisione di competenze fra Polizia di Stato e Arma dei…

Il Senno di Ruggero Po

Migranti e non solo, come si propaga l'estremismo sui social

Il "Senno di Po", l'audio-rubrica di Ruggero Po per Formiche.net, oggi è dedicato ai social network e alle sempre più frequenti parole di estremismo e razzismo che vi compaiono quando si parla di migranti. A tal proposito ecco l'opinione espressa dall'analista strategico Nicola Pedde. Per il quale l'allarmismo che si respira tra i cittadini sull'argomento - poi sfogato su Facebook…

Come contrastare la potenza nucleare della Corea del Nord

Dopo il nuovo test atomico nordcoreano, compiuto con quella che il regime ha definito una bomba H domenica 3 settembre, il presidente americano Donald Trump ha assunto un atteggiamento misurato. La sottolineatura, che nel caso di un capo di stato sarebbe quasi inutile, è importante perché non solo gli Stati Uniti sono uno dei principali attori di quella che da…

Colombo, Incidente, Vivaldi marciare, consip, siria, brescia, Londra Alto Adige, Federico Guiglia dj fabo

Se l'America decapita se stessa: Cristoforo Colombo, un grande italiano

Solo i talebani in Afghanistan o l’Isis a Palmira erano arrivati a tanto, a distruggere i monumenti per cancellare la storia. Non s’era ancora visto, in uno Stato democratico e con il beneplacito di una parte della politica - quella più ideologica e perciò faziosa -, che ad essere decapitati, imbrattati o rimossi dalle piazze fosse la memoria di se…

Ecco le novità sulla guerra di Google, Facebook e Amazon a Trump per il Muslim Ban

Ci sono quasi 300 CEO di grandi aziende americane nell'high-tech sul piede di guerra con il presidente Donald Trump. Non parliamo di imprenditori qualunque, ma di una lista che comprende pesi massimi come Mark Zuckerberg (nella foto) di Facebook, Sundar Pichai di Google, Jeff Bezos di Amazon, Brad Smith di Microsoft, Devin Weing di eBay. E poi ancora Marry Barra…

Lingotto, 5 stelle, molestie

Come liberare scuola e università dagli ideologismi

La scuola e l'università sono tornate in questi giorni alla ribalta sulle pagine dei giornali. Speriamo che non sia un fuoco di paglia, considerata la centralità del tema della formazione nella società umana. Cosa ha da dire, possibilmente di non banale, su questo tema un liberale? Anche se lo spazio del liberalismo dovrebbe essere quello del pensiero non deterministico, spesse…

Mps

Mps, ecco come e perché i piccoli azionisti sono imbufaliti con il Tesoro

Arrivato settembre, si guarda all'autunno e si aprono nuovi scenari per il Monte dei Paschi e i suoi azionisti. Tra questi ultimi, da poco, ci sono anche il Tesoro, di recente salito oltre il 50% con la ricapitalizzazione precauzionale, e coloro che fino a poco tempo fa erano obbligazionisti subordinati e hanno subito la conversione forzosa dei loro titoli (con…

Francesco Ferri, chi è l'imprenditore che seleziona per Berlusconi nuove leve per Forza Italia

E’ il talent scout degli imprenditori. Nonostante abbia solo 42 anni, Francesco Ferri (nella foto) ha già alle spalle ruoli di rilievo nel mondo dell’industria e delle start up. Parmense, classe 1975, Ferri è l’uomo scelto da Silvio Berlusconi per guidare il Centro studi liberale, un think tank composto da imprenditori, giovani professionisti e docenti universitari che l’ex presidente del…

L'Italia, lo Stato e la cittadinanza

La vicenda della violenza di Rimini, e quella dei successivi arresti e confessioni dei colpevoli, riapre il dibattito in Italia su cittadinanza e Ius Soli. Certo nell’immaginario di tutti appare assai difficile pensare che il modo in cui è percepita generalmente l’insicurezza nelle nostre città renda politicamente percorribile un iter di legge che mira appunto ad allargare il diritto di…

Perché il Tesoro non fa tesoro delle proposte sul debito pubblico?

Un articolo di Lorenzo Codogno (a lungo direttore generale per l’analisi economica del Ministero dell’Economia e delle Finanze) e di Gianpaolo Galli (attualmente parlamentare del PD) ha riportato all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica un tema centrale all’economia ed alla politica italiana, da qualche anno rimosso: quello dell’Himalaya del debito pubblico, uno dei principali freni alla ripresa ed allo sviluppo.…

×

Iscriviti alla newsletter