Non c'è pace per il Monte dei Paschi di Siena. Ora che lo Stato è diventato di gran lunga il primo azionista con oltre il 50% del capitale, l'istituto di credito guidato da Marco Morelli (in foto) fronteggia problemi sempre nuovi, che vanno ad aggiungersi a quelli del passato. I NUMERI DEL SEMESTRE A riassumerli in maniera efficace è la semestrale…
Mailing
Tutti i meriti dell'Italia su Difesa e missioni internazionali
Si è parlato del ruolo dell’Italia nelle missioni militari internazionali e di politica estera durante la trasmissione Uno Mattina andata in onda stamane su Rai1. Ad intervenire, sulla questione, la giornalista svedese del think-tank Atlantic Council Elisabeth Braw, il generale Vincenzo Camporini e l’ammiraglio Fabio Gregori. Gli italiani sono i maestri militari d’Europa. Nonostante l’Italia spenda solo l’1,11% del proprio…
Meeting di Rimini e Carron, che cosa i ciellini bisbigliano sui social
I più attivi, come spesso accade in questi casi, sono i critici. Quelli contrari alla nuova linea “benedetta” dal Corriere della Sera, i delusi da don Julian Carrón, il sacerdote spagnolo che nel suo percorso alla guida di Comunione e Liberazione sta incontrando non pochi ostacoli. Complice il Meeting che da 38 anni organizza a Rimini conquistando molta visibilità mediatica,…
Vi spiego cosa succede a Trump e nella Casa Bianca. Parla Luttwak
Da quando la testa di Steve Bannon, capo stratega ultraconservatore della Casa Bianca fin dall'insediamento di Donald Trump, è andata ad aggiungersi a quelle degli altri collaboratori defenestrati negli ultimi mesi, fra gli opinionisti americani e non ha cominciato a prendere terreno la tesi secondo cui la presidenza Trump sarebbe stata “normalizzata". Nel manipolo dei “normalizzatori” impegnati a rendere la…
L'attualità del sogno di Martin Luther King
28 agosto 1963; erano passati cento anni da quando Abramo Lincoln aveva abolito la schiavitù, almeno sulla carta. Quel giorno, al Lincoln Memorial, Martin Luther King pronunciò il suo storico discorso, quello sul sogno. Nel libro “The Speech” Gary Younge, editorialista di The Guardian, ha scritto che tutta la parte più memorabile di quel discorso, “I have a dream”, fu…
Come e perché Delrio ha toppato con il codice degli appalti
Non farebbe conto di occuparsene, ma il lamento del ministro delle infrastrutture Graziano Delrio, l'endocrinologo reggiano dedicatosi alla politica, rappresenta l'ennesima prova di una responsabilità politica affrontata senza la minima consapevolezza dell'importanza dei temi trattati né la minima capacità di autocritica. Non che sia solo, il dottor Delrio, visto che il medesimo ex presidente del consiglio Matteo Renzi, nel suo…
Chi sono i candidati per sostituire Zhou Xiaochuan alla guida della People’s Bank of China
Quando Zhou Xiaochuan (nella foto) assunse la guida della People’s Bank of China, capo di Stato a Pechino era Jiang Zeming. La Fed statunitense era invece guidata da Alan Greenspan. Quindici anni dopo, arrivato a 70 anni il governatore si avvicina ormai alla pensione, imposta dalle regole interne alla dirigenza comunista per sopraggiunti limiti d’età. Il congresso del Partito comunista in…
Giulio Regeni, l'università di Cambrige e il prof. napoletano
All’Università di Cambridge hanno poca voglia di parlare. Eppure, la vicenda di Giulio Regeni ha avuto inizio tra le aule dell’ateneo britannico. Dopo le rivelazioni del New York Times sulla responsabilità dei servizi segreti egiziani nell’omicidio del ricercatore friulano e sulle “prove bollenti” fornite dalla Casa Bianca al governo italiano, ipotesi smentita da Palazzo Chigi, il caso Regeni è tornato…
La scudisciata di Parolin su violenza e religioni
Quando le religioni “non intraprendono un percorso critico nei confronti delle parti più ambigue” e “quando non si distaccano o non si dissociano, condannando adeguatamente le efferatezze commesse in loro nome”, accade che “la violenza, in nome di qualsiasi religione venga commessa, retroagisce negativamente su di essa e sui suoi fedeli”: lo ha detto Pietro Parolin, il cardinale segretario di stato…
Italo Balbo e Cristoforo Colombo, perché è da ignoranti accanirsi su simboli e statue
Giù le mani dalla storia: anziché accanirsi sui simboli del passato, la politica pensi a costruire il futuro, se ne è capace. Sulla tediosa querelle relativa ai simboli di Italo Balbo e Cristoforo Colombo, oggetto negli Stati Uniti di una vera e propria campagna ad personam, frutto della becera ideologia revisionista che non rispetta storie e dinamiche, siamo in presenza…