Due dati di fatti segnano sempre le analisi politiche: l’incapacità di vedere chiaro il presente e la scarsa consapevolezza dei mutamenti. Questi due elementi emergono oggi davanti alla grande questione dell’immigrazione, e ai grandi mutamenti sociali, culturali e anche religiosi che essa comporta. Il fenomeno degli spostamenti di massa è certamente antico e se ne trova traccia nel patrimonio genetico…
Mailing
Pompeo, la Cia, l'Fbi e il Russiagate. Tutte le ultime novità
C'è una speciale unità della Cia, il Counterintelligence Mission Center, che il direttore Mike Pompeo ha deciso, inusualmente, di mettere sotto il proprio diretto controllo. Ne parla il Washington Post in un articolo in cui raccoglie le opinioni e le preoccupazioni di agenti in attività e fuori servizio. Il motivo dell'inquietudine è che l'unità è quella che si occupa di controspionaggio,…
Che cosa hanno detto Alfano e Stoltenberg al Meeting di Rimini su Nato, Russia e terrorismo
“Sono sicuro che prevarremo contro tutte le sfide, perché i nostri valori sono più forti. La libertà, la democrazia e le società aperte avranno sempre la meglio sull'odio, la violenza e l’intolleranza, e uniti dietro i nostri valori comuni non c’è nessuna minaccia che non possiamo affrontare e nessuna sfida che non possiamo superare”. L'INTERVENTO AL MEETING DEL SEGRETARIO GENERALE…
Cosa succede tra Stati Uniti e mondo arabo
In difficoltà sul fronte interno, con media e opposizione all’assalto dopo le dichiarazioni infelici sui fatti di Charlottesville e il Partito Repubblicano sempre più frustrato, Donald Trump sembra puntare sempre più sulla politica estera per risalire nei sondaggi e ottenere qualche risultato in una presidenza accerchiata. Sotto questa luce deve essere letta l’ultima iniziativa della Casa Bianca, la missione in…
Lytton Strachey e Virginia Woolf
"Al momento sono quasi morto di stanchezza a causa della tremenda lotta con la vecchia megera", confessava Lytton Strachey a Roger Senhouse il 19 aprile 1928. La vecchia megera era Elisabetta I, salita sul trono d'Inghilterra nel 1558. Il primo giovedì di maggio la lotta era giunta al termine. Dopo aver lasciato il dattiloscritto intitolato Elizabeth and Essex: a tragic…
La scuola, i licei e la povertà culturale
La Fedeli ministro al Miur forse non avendo ricevuto sufficienti riscontri alla sua idea di sperimentazione quadriennale nelle scuole superiori, ieri in diverso modo ha rinnovato la questione e ha lanciato l’ipotesi di portare l’obbligo scolastico a 18 anni. Non si capisce bene dalla sua intervista se parla di obbligo scolastico da far coincidere con l’obbligo formativo o altro. La…
Perché l'islam è la grammatica di base della mentalità criminale dei terroristi
L’ennesima strage islamista si è consumata sulle nostre strade e noi siamo ancora qui, storditi, ad interrogarci sulle cause di questa violenza inaudita. Il volto imberbe dei carnefici - tutti tra i 17 e i 24 anni, ragazzotti felici della loro condizione di neo-cittadini del Paese della sangria e delle corride, della movida e della siesta – aumenta a dismisura…
Ecco la pacchia che Merkel invoca per le banche in Germania
L’Eba ha aggiornato la lista delle cosiddette «public sector entities» (o Pse) che possono essere considerate allo stesso livello di rischio degli Stati per il calcolo dei requisiti di capitale. Scorrendo l’elenco delle Pse saltano all’occhio due elementi. Innanzitutto l’ampia presenza di istituzioni di questo tipo in Germania, Francia e Spagna, mentre nella lista non è presente alcuna entità italiana.…
Fca, tutte le novità (vere o presunte) su alleanze e scorpori
Mentre la Cina scalda i motori su Fca, quest’ultima sta trattando con Volkswagen per una partnership nei veicoli leggeri. Arriva dunque dalla Germania la novità del giorno per casa Agnelli. L'ARTICOLO DEL WSJ Il Wall Street Journal ha rivelato ieri che il gruppo guidato da Sergio Marchionne avrebbe avviato colloqui con Volkswagen per la produzione di veicoli leggeri. Le trattative…
9 alti papaveri russi morti negli ultimi 9 mesi. Fatti, ipotesi e complottismi
Mercoledì 23 agosto l'ambasciatore russo in Sudan, Mirgayas Shirinsky, è stato trovato morto nella piscina della sua casa di Khartum. Soffriva di pressione alta, e pare sia deceduto per cause naturali, per il momento però né dal governo locale, né da Mosca, arrivano altre informazioni. La morte di Shirinsky è la nona, negli ultimi nove mesi, che colpisce uomini d'altro profilo…