Skip to main content

Tutti i dettagli sulla baruffa in America tra media liberal e vescovi cattolici sui temi sociali

Capita spesso che i media liberal americani, insieme a quelli che vengono etichettati come i cattolici più progressisti, critichino i vescovi della Conferenza episcopale americana, guidata a partire dal novembre 2015 dal cardinale Daniel DiNardo (nella foto), accusandoli di non occuparsi abbastanza di questioni come giustizia e pace, temi invece percepiti come molto cari all’attuale Papa Francesco, ma di concentrarsi…

malgieri, francia, marine le pen

Talleyrand è ancora attuale?

Chi cercasse la “verità” sulla complessa e controversa personalità del principe di Talleyrand nella raffinata, elegante ed arguta biografia che gli dedicò Charles-Augustine de Sainte-Beuve (1804-1869), resterebbe deluso. Per quanto il grande critico letterario francese si sia adoperato per ritrarre nella maniera più accattivante e nel contempo più aderente alla realtà la figura del grande statista, bisogna concludere che non…

Perché i Radicali sparsi non possono non gridare Forza Europa (come Calenda). Parla Cappato

Nel momento in cui nel mondo politico italiano sembrano prevalere spinte anti europeiste e sovraniste, Benedetto Della Vedova ha dato vita a un movimento che già dal nome è una sfida agli euroscettici: Forza Europa. Ne abbiamo parlato con Marco Cappato, radicale e attuale tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, presente all’iniziativa inaugurale sabato scorso a Roma, dove, oltre a Della Vedova,…

Il Senno di Ruggero Po

Assunzioni per età e colore, cosa (non) si può fare. Parla il prof. Garibaldi

Il "Senno di Po" - l'audiorubrica curata da Ruggero Po per Formiche.net - è dedicato oggi alla storia che arriva da Cervia dove un giovane ragazzo italiano, di nome Paolo, si è visto ritirare un'offerta di lavoro da cameriere quando il proprietario del locale ha scoperto che si trattava di una persona di colore. "Mi dispiace Paolo ma non posso…

libia, Salvini

La Libia, Napolitano, Berlusconi e lo smemorato Salvini

(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Pur col rispetto che meritano la sua età e lo status di presidente emerito della Repubblica, e senza rincorrere il segretario leghista Matteo Salvini sulla strada degli insulti, di Giorgio Napolitano non si può proprio dire che sia uscito bene dalla polemica che imprudentemente ha voluto alimentare sostenendo che non fu lui ma il governo allora in…

Servizi segreti, vi racconto la bontà di una riforma bipartisan

Di Gianni Letta

La legge 3 agosto 2007 n. 124, rimane uno dei rari casi di legislazione bipartisan prodotta dal Parlamento italiano sul difficile terreno delle riforme istituzionali e rappresenta un esempio da imitare sotto molti profili: l’ampio consenso politico ha saputo infatti tradursi in un intervento riformatore di grande portata, che ha profondamente innovato uno dei settori più delicati dell’amministrazione pubblica del…

Ecco tutti gli affari di Rosneft, Gazprom e Sintez in Grecia

Quali e quanti sono i nuovi progetti di Rosneft, Gazprom e Sintez in Grecia? Esiste una strategia di insieme che punta ad utilizzare l'Egeo come un “trampolino di lancio” per le nuove ambizioni di Mosca nel Mediterraneo e nell'area balcanica? Atene e Mosca, dopo il flirt del 2015 legato alle concitate fasi del referendum di Tsipras e Varoufakis, non hanno…

Banco Popular

Veneto Banca e Popolare di Vicenza, ecco segreti e misteri di Bruxelles

Si scopre dalle cronache che i nein della Commissione Ue alla ricapitalizzazione precauzionale delle due banche venete sarebbero dovuti non tanto alla mancanza dell’apporto privato per 1,2 miliardi all’aumento di capitale, ma al fatto che, secondo la DcComp, se non si fossero verificate alcune previsioni del piano presentato dai vertici dei due istituti, nel 2021 sarebbe stato necessario un nuovo…

europa, mercati, macron,

Fincantieri, Naval e Stx, sfide, problemi e potenzialità dell'alleanza militare navale

Due temi, uno geopolitico ed uno geoeconomico, entrambi irrisolti, fanno da sfondo alla nazionalizzazione temporanea dei cantieri navali di Saint-Nazaire decisa dal governo di Parigi, contrario ad una acquisizione maggioritaria da parte di Fincantieri. Sotto il primo aspetto ci sono in ballo le future commesse militari. Nell’ambito dell’obiettivo di portare le spese della difesa francese al 2% del pil, elemento da…

Così Brunetta e Carfagna vogliono esportare al sud il referendum di Maroni pro autonomia

Con 24mila tablet. «E’ un accordo che apre la strada a questa forte innovazione». L’acquisto dei dispositivi per il voto elettronico da parte del governatore leghista della Lombardia, Roberto Maroni, ha riportato il tema dei referendum sull’autonomia al centro delle cronache nazionali. Soprattutto per l’investimento: 24mila tablet, 23 milioni di euro. Il 22 ottobre, gli elettori della Lombardia e del…

×

Iscriviti alla newsletter