Skip to main content

La rete idrica fa acqua? Colpa degli anti liberalizzatori. Parla Ronchi

Cosa sarebbe accaduto se al referendum del 2011 sull’acqua pubblica avesse vinto il No? Oggi avremmo servizi idrici più efficienti? Non è facile rispondere a questa domanda, ma probabilmente sì, vista la dispersione dell’acqua nelle condutture idriche (a Roma del 44%, ma in alcuni luoghi si supera il 60%). La storia inizia nel novembre del 2009, quando il governo Berlusconi…

macron, rifugiati, migranti

Fincantieri e Stx, ecco chi gongola per lo stop di Macron

Il grande gruppo della navalmeccanica europea che avrebbe dovuto sorgere consolidando il business della cantieristica navale non prende il largo ma affonda per effetto della decisione del governo francese di nazionalizzare lo stabilimento produttivo di Saint-Nazaire. Dopo essersi aggiudicato, vincendo regolarmente la gara indetta dal tribunale di Seul, il 66% di Stx France, Fincantieri dovrà ora cedere alla Francia il…

"What happened". Le elezioni Usa 2016 secondo il libro di Hillary Clinton

Le elezioni 2016 secondo Hillary Clinton. Il racconto personale di una devastante sconfitta, ma anche rivelazioni sull’ingerenza russa nella campagna elettorale. Il 12 settembre uscirà "What happened", il nuovo libro della candidata democratica. "In passato ho spesso avvertito l’esigenza di stare molto attenta a ogni cosa facessi in pubblico, mi sentivo un’equilibrista senza rete di protezione. Ora è arrivato il…

Ecco cosa farà davvero l'Italia in Libia

La scomparsa dell’aggettivo (da “supporto tecnico” a “supporto”) è un dettaglio, anche se cancella quel velo di prudenza steso da Paolo Gentiloni quando annunciò la missione navale in Libia dopo l’incontro a Roma con il premier Fayez al Serraj. Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera a una missione di “supporto alla guardia costiera libica” che il presidente…

Bettiza

Addio a Enzo Bettiza, nobile e formidabile Barone dell'anticomunismo

Apprendo adesso della scomparsa di Enzo Bettiza, che per me è stato ben più di un insuperabile Maestro di giornalismo; lui rappresenta un "pezzo" importante della mia vita dato che fu lui, dopo avermi conosciuto in una cena a Gorizia, una vita fa, davanti a un piatto di "sarde in saor", a spendersi con Montanelli per ingaggiarmi prima come corrispondente…

fincantieri

Cosa può e deve fare l'Italia su Fincantieri (e non solo)

L’Italia un tempo Paese del melodramma diventa sempre più il Paese dello psicodramma. Quel che sta accadendo con Emmanuel Macron e con la Francia lo dimostra. Dopo aver demonizzato Angela Merkel, e dopo aver attraversato le angosce dell’acqua, del fuoco, dei vaccini e via via ansieggiando, adesso arriva il “dalli ai francesi”. Macron l’uomo della salvezza provvidenziale diventa il perfido…

Perché la sfida di Bruno Rota in Atac era impossibile

Ben due interviste, su Fatto e Corriere, al direttore generale della municipalizzata romana di trasporto pubblico, Atac, segnano l’ennesima sveglia che suona per la sindaca Virginia Raggi, che deve ancora decidere che fare da grande. Ma tra le righe delle interviste c’è anche una sveglia per il governo centrale, che continua a non voler mettere mano ad una revisione della disciplina dello sciopero nei…

Dal "fattore K" al "fattore M" (media e magistratura)

La sentenza su ...Capitale (urge nuova definizione) sembra che non abbia insegnato nulla ai giornalisti e ai pm che vedono la Spectre mafiosa all'opera anche in Val Pusteria. Un tempo c’era il “fattore K” (copyright Alberto Ronchey), che consentì all’Italia democristiana e comunista di restare per mezzo secolo un’enclave partitocratica inviolabile. Dopo la fulminante parabola referendaria di Mario Segni, siamo…

Matteo Richetti, Vitalizi

Vi racconto le ultime follie parlamentari sulla legge Richetti

Se fossi Matteo Richetti non mi accontenterei dell’approvazione, alla Camera, del disegno di legge "ammazza vitalizi". Potrebbe completare la sua vergognosa operazione, con la presentazione di un nuovo progetto intitolato "Profitti di regime". In sostanza, una volta ricalcolato (chissà come?) l’infame vitalizio, si procede al sequestro cautelare dei beni mobili ed immobili dell’ex parlamentare, sui quali si effettua l’esproprio in percentuale…

israele

Tutte le nuove tensioni fra Israele e Giordania

Si annuncia un nuovo venerdì di tensione oggi a Gerusalemme, dopo che le autorità israeliane hanno deciso di restringere nuovamente l'accesso alla spianata delle moschee alle sole donne e agli uomini con più di 50 anni. La mossa del governo arriva dopo l'ennesima giornata di scontri tra palestinesi e forze di sicurezza, avvenuti dentro e fuori l'Haram al Sharif, venerato…

×

Iscriviti alla newsletter