Skip to main content
Bcc

M5S difenderà Bcc e Popolari (e vuole un Glass-Steagall Act italiano)

(Dopo il primo post generale sul Programma Banche pubblicato ieri sul blog di Beppe Grillo ecco il contributo di Giulio Sapelli sulla separazione bancaria 2.0. Sul programma nel complesso, qui si può leggere un approfondimento dall'archivio di Formiche.net) Il MoVimento 5 Stelle punta a instaurare un sistema bancario in cui operi una netta separazione tra banche d’affari che speculano sull’economia finanziaria…

Cosa è successo all'account Twitter di Al Jazeera

Sabato mattina il principale account di Al Jazeera, quello in lingua araba, è stato momentaneamente sospeso – e poi riattivato. Il network pan-arabo ha spiegato tramite un altro account, quello per le breaking news, che il motivo del blocco era "quella che sembra essere una campagna organizzata, e stiamo facendo tutto il lavoro necessario per riattivare il servizio". Al Jazeera Arabic's…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Helmut Kohl, come si forgia un uomo di Stato

Quando nel 1982 divenne il Cancelliere tedesco, la figura di Helmut Kohl non si stagliava certo nel panorama politico del suo paese. Era lontano, come immagine e come prestigio, dal vecchio cancelliere Konrad Adenauer che aveva preso in mano ad oltre 80 anni la Germania distrutta e sconfitta e l’aveva riportata fra le nazioni civili. Come lo era da Ludwig Erhard,…

Papa Francesco e Angela Merkel

Papa Francesco e Angela Merkel in Vaticano, ecco l'agenda dell'incontro

Oggi 17 giugno Papa Francesco riceve in udienza privata, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il cancelliere tedesco Angela Merkel. È il quarto colloquio ufficiale, il sesto complessivamente. In passato altri incontri tra i due leader sono avvenuti, in successione: il 19 marzo 2013, subito dopo l’insediamento di Bergoglio; il 18 maggio 2014, in un lungo scambio di idee che anticipava la campagna…

Xi Jinping, cina

Ecco come la Cina segue il caos mediorientale

Quando si discute del caos dello scenario mediorientale, tanto più adesso che alla guerra in Siria si stanno aggiungendo nuove tensioni fra i paesi del golfo persico e il Qatar, capita spesso di dimenticarsi di una potenza che in quell’area ha qualcosa di più di qualche affare economico: la Cina. Venerdì mattina in una colazione di lavoro promossa a Roma…

HELMUT KOHL

Kohl, i dissidi con Merkel e i sogni europei

Come “Un grande patriota europeo”, descrivevano unanimemente i media tedeschi ieri Helmut Kohl, alla notizia della sua morte a 86 anni. E ancora, come “L’uomo della riunificazione della Germania”. Due momenti storici che hanno segnato il destino del suo paese e il destino dell’Europa. In un commento della Süddeutsche Zeitung si legge: “C’è una triade di grandi cancellieri federali: Adenauer,…

Watergate, clima, Donald Trump e Melania Trump

Perché il Russiagate non è un Watergate

Esattamente quarantacinque anni fa, il 17 giugno 1972, un addetto alla sicurezza che lavorava negli uffici del “Watergate Hotel” a Washington dava inizio, senza saperlo, al più grande scandalo politico negli Stati Uniti. L’inconsapevole aveva notato uno strano nastro adesivo su una porta nel passaggio fra le scale e un parcheggio sotterraneo. Immaginando che fosse stato dimenticato da chi faceva…

Muslim ban velo

Come si fanno concorrenza Isis e Hamas in Israele

Ieri sera, intorno al tramonto, tre palestinesi provenienti dalla West Bank hanno condotto un attacco terroristico a Gerusalemme armati di coltelli e di un fucile Carl Gustav, uccidendo una poliziotta e ferendo altre quattro persone. L’attentato è avvenuto sulla Sultan Suleiman Street, vicino alla Porta di Damasco, una delle vie di accesso alla città vecchia. Quanto alla dinamica dell’agguato, sembra…

kohl

Vi racconto il Grande Vuoto che lascia Helmut Kohl

Helmut Kohl, il Gigante buono tedesco, il leader che portò la Germania alla Riunificazione e l’Europa al traguardo dell’Unione, ci ha lasciato. Questa volta, per sempre. Si era già sottratto agli sguardi del mondo sin dal 2002, dopo aver rinunciato alla rielezione per essere stato coinvolto in uno scandalo di finanziamenti illegali al partito. Era già morto politicamente, assiso in…

Come governare la spesa per una sanità sostenibile

Di Giorgio Ambrogioni e Guido Quici

Le dichiarazioni rilasciate dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin al Corriere della Sera aprono un importante dibattito sui numeri della sanità, facendo tuttavia distinzione fra modalità di finanziamento ed i costi reali della spesa sanitaria. Se è il governo che, attraverso il DEF, decide quali risorse stanziare per garantire l’assistenza sanitaria ai cittadini italiani, sono emerse chiaramente difficoltà sul fronte…

×

Iscriviti alla newsletter