(Articolo ripreso da www.graffidamato.com) Pur con tutta la prudenza consigliata da un professionista dell’analisi politica quale sicuramente è l’amico Stefano Folli, su Repubblica, mi sento di scrivere che è finita l’emergenza dei grillini di fronte ai risultati del primo turno delle elezioni amministrative, senza timore di smentite dai ballottaggi del 25 giugno, dove i pentastellati saranno non a caso generalmente assenti.…
Mailing
Ecco perché l'immigrazione spaventa le due sponde dell'Atlantico. Parla Lubell
Dalla reciproca conoscenza della gestione dei fenomeni migratori, Stati Uniti ed Europa possono apprendere molto e, forse, lasciarsi alle spalle alcune delle fibrillazioni degli scorsi mesi. Ne è convinto David Lubell, fondatore e direttore di Welcoming America, non profit che si è fatta rapidamente conoscere in giro per il mondo. Nata nel 2009 ad Atlanta, Georgia, l'organizzazione si è da…
Cosa può fare Ryanair in Alitalia
Con Alitalia ci risiamo per l’ennesima volta in vent’anni. Le magnifiche sorti e progressive promesse dall’avvio nel 2015 della “nuova Alitalia” sono state bruscamente capovolte. “Bruscamente” per modo di dire, perché nemmeno il 2015 era andato esattamente come si sperava, con 200 milioni di euro di perdite consolidate nette; tutto sommato non male, si era annunciato con soddisfazione; se non…
Vi spiego gli effetti geopolitici dell'accordo fra Stati Uniti e Arabia Saudita
Gli scenari non sembrano aver colto il possibile cambiamento degli equilibri di potenza sul piano globale a seguito dell’accordo tra Stati Uniti a conduzione Trump e la monarchia saudita. Parecchi analisti mostrano scetticismo. Ma il recente attivismo di Riad nel formare e guidare una vasta coalizione sunnita-wahabita per vincere le due guerre civili intraislamiche, cioè quella tra sunniti che divide…
Chi è Gina Haspel, la trumpiana numero 2 della Cia che vogliono incriminare a Berlino
La scorsa settimana gli avvocati del Centro europeo per i diritti costituzionali e umani di Berlino (Ecchr) hanno inviato al Procuratore federale pubblico un esposto penale contro la statunitense Gina Haspel, da febbraio nominata n. 2 della Cia dal direttore Mike Pompeo, (nella foto), con il benestare di Donald Trump. Le accuse sono di aver praticato di persona e favorito…
Popolare Vicenza e Veneto Banca, ecco come Intesa Sanpaolo e Unicredit possono salvare le banche venete
Si apre una settimana cruciale per il salvataggio della Popolare di Vicenza e Veneto Banca. E che il motto è "adesso o mai più" si capisce dalle esortazioni degli stessi banchieri. "Non c'è più tempo da perdere", ha avvertito il consigliere delegato della Popolare di Vicenza, Fabrizio Viola, mentre il presidente, Gianni Mion, ha invocato risposte "precise e rapide". OPERAZIONE…
La Fed darà una brutta notizia a Trump sui tassi?
Questa, non quella terminata venerdì nove giugno (come detto da alcuni), è la vera settimana delle monete. La settimana scorsa - è vero - c’è stata una notevole attesa per la riunione, a Tallin in Estonia, del Consiglio della Banca centrale europea, anche perché si pensava (con più emotività che accortezza) che le vicende politiche europee (elezioni britanniche, inizio del…
Elezioni comunali 2017, perché il centrodestra esce ringalluzzito
I risultati delle Comunali 2017, che hanno portato al voto 9 milioni di italiani, sembrano, a prima vista, un ritorno al passato. In quasi tutte le città coinvolte il M5S è stato escluso dei ballottaggi e pressoché ovunque non supera il 7 o l'8%. Difficile non vedere in questo tracollo un segnale, dato che Torino e Roma avevano rappresentato il…
Elezioni comunali 2017, ecco perché Beppe Grillo non può grilleggiare
Le prime proiezioni delle elezioni amministrative tenute ieri parlano chiaro: il Movimento 5 stelle è sotto al 10 per cento a Parma, L'Aquila e Catanzaro. A cavallo del 20 per cento, ma lontano dai ballottaggi, a Genova e Palermo. Questi pochi numeri hanno già innescato dibattiti e polemiche tra gli esponenti nazionali del Movimento fondato da Beppe Grillo, piuttosto nervosetto…
Vi racconto come si è mosso Macron nelle legislative in Francia
"L’elezione del presidente della Repubblica sta divorando le politiche". Cosi l’ex primo ministro Jean-Pierre Raffarin commentava recentemente la dinamiche delle legislative in Francia. La République En Marche, il partito creato dal neo presidente Emmanuel Macron, si sta affermando in molti collegi elettorali. In poche settimane, il partito ha avviato la selezione dei candidati su basi curriculare, presentando una serie di…