Skip to main content

Tutti gli stop&go di Trump su tasse e dollaro (e le riflessioni di Mnuchin)

In un’intervista al Financial Times, il segretario al Tesoro americano, Steven Mnuchin, ha ammesso che le date per la riforma fiscale dovranno slittare per via delle difficoltà seguire al tentativo di arrivare alla riforma sanitaria. Le due grandi leggi sono collegate perché rappresentano due punti chiave del programma promesso dal presidente Donald Trump in campagna elettorale, e il secondo è già saltato senza nemmeno essere votato…

paritarie disuguaglianze Rousseau Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle di Grillo proporrà 3 strade per ridurre (stile Bertinotti) l'orario di lavoro

Riduzione orizzontale delle ore giornaliere. Riduzione verticale delle giornate lavorate, ad esempio la settimana corta di 4 giorni. O un modello nuovo di organizzazione dell'orario ordinario, ad esempio una fascia ampia che vada dalle 25 alle 35 ore. Sono i tre modelli di riduzione degli orari di lavoro sui quali nei prossimi giorni gli iscritti al Movimento 5 Stelle voteranno.…

Pier Carlo Padoan

Ecco piani (e piroette) fiscali di Padoan su Iva e cuneo fiscale

Nel clima spensierato della Pasqua è passata pressoché inosservata l’intervista del Messaggero al ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan. Il quale, dopo tre anni trascorsi a prestare una patina di rispettabilità tecnocratica al renzismo, sta progressivamente emancipandosi dal committente, attirandosene gli strali. A questo giro, Padoan rispolvera i “testi sacri” dell’economista per lanciare un’idea che sa di muffa ma che potrebbe…

Giuseppe Pennisi

Ecco l'arma economica che ha in mano l'Europa contro la Turchia

Il presidente della Repubblica Turca, Recep Tayyip Erdoğan, afferma di avere vinto anche se di misura, il referendum costituzionale, ma all’interno del Paese e all’estero sono pochi ad essere d’accordo con lui. All’interno, le polemiche riguardano essenzialmente la decisione della Commissione elettorale di conteggiare come valide anche le schede senza timbro ufficiale, salvo esplicite prove di frodi. Una decisione che…

Vi svelo cosa successe davvero fra Piero Ottone e Indro Montanelli

Diavolo di un uomo e di un giornale. L’uomo è Beppe Grillo. il giornale è il Fatto Quotidiano, il solo al quale il “garante” del Movimento 5 Stelle si rivolge quando si stufa del suo blog. Per quanto diffida dell’uno e dell’altro per la mania che hanno di liquidare gli altri come infedeli, debbo riconoscere loro il merito di avere…

di,

Perché il Def di Gentiloni e Padoan mi ha deluso

In fondo non c’è nulla di nuovo nella manovra di politica economica delineata dal governo nel documento di programmazione finanziaria per il 2018. E’ la continuazione della politica economica condotta negli ultimi quattro anni sotto l’occhio apparentemente severo, ma sostanzialmente accondiscendente, delle autorità europee. Lo sforzo del governo, ancora una volta, è quello di attenuare le richieste di austerità, non…

Che cosa si agita sui migranti fra sbarchi record, baruffe politiche e spese crescenti

Nel pieno della primavera il bubbone è scoppiato: quasi 8.500 migranti (e 13 morti) in tre giorni tra il Venerdì Santo e la domenica di Pasqua non sono un flusso, sono uno tsunami. Il ministero dell’Interno ha registrato 2 mila salvataggi il 14, 4.500 il 15 e altri 2 mila il giorno di Pasqua, con arrivi che proseguiranno fino al…

Unicredit, Banco Bpm e Mps. Chi e come ha venduto più Npl

I crediti deteriorati gravano sulle banche italiane e anche sull’economia in generale: perché, mentre vincoli patrimoniali si fanno sempre più stringenti, lo stock di sofferenze in pancia alle banche ha di fatto bloccato la trasmissione di credito alle imprese. E ritardato l'uscita dalla crisi. L’avvio di un mercato di questi crediti deteriorati potrebbe essere la soluzione al problema. Ma il…

Papa Francesco

Vi racconto l'Egitto che troverà Papa Francesco

Di Viola Siepelunga

La settimana della Passione di Cristo è stata inaugurata da un tragico bagno di sangue. L’ennesimo che ha preso di mira la comunità copta egiziana (circa il 10% della popolazione), vittima di due attacchi terroristici nelle chiese di Alessandria e di Tanta. Una cinquantina i morti, oltre cento i feriti di questi attentati che, come quello avvenuto poco prima di…

Schulz, germania, Saarland

Elezioni Germania, la Schulz-mania sta svanendo?

Chissà cosa deve aver pensato Sigmar Gabriel leggendo i risultati dei sondaggi appena pubblicati. Gabriel ha lasciato la guida del partito perché, come non si stancavano di sottolineare i mass media, in otto anni non era riuscito a farsi veramente ben volere dai suoi compagni socialdemocratici. Per questo aveva deciso di liberare il posto, di proporre Martin Schulz come sfidante…

×

Iscriviti alla newsletter