Torino e Roma, il Lingotto e il Brancaccio. Due città e due luoghi simbolo per due visioni diverse di sinistra. Venerdì Matteo Renzi ha fatto un tuffo nel passato iniziando la sua campagna per la segreteria laddove Walter Veltroni, dieci anni fa, aveva inaugurato il Pd nel nome della "vocazione maggioritaria". Ieri Giuliano Pisapia ha lanciato la sua nuova avventura politica, "Campo progressista"…
Mailing
Perché io, giornalista e azionista del Sole 24 Ore, sono orgoglioso di essere un whistleblower
Il 5 ottobre 2016 avvisai con un esposto il collegio sindacale e la Consob della necessità di guardare con attenzione alcune poste dello stato patrimoniale. ---> Il 6 marzo 2017 un advisor spiegava che ci sono 19 milioni di svalutazioni. Il 7 ottobre 2016 raccontavo in un secondo esposto al collegio sindacale e alla Consob della Di Source, di Fleet…
Il Giappone dall’Abenomics alla Womenomics
Il Giappone è pronto per le politiche di Womenomics. Dopo due decenni di stagnazione, le politiche economiche lanciate dal Primo Ministro Shinzo Abe (l’“Abenomics”) hanno migliorato l’outlook di crescita del PIL del Paese per 15 trimestri consecutivi. L’attuale carenza di forza lavoro nel Paese, insieme al forte sostegno del governo e dell’opinione pubblica per un cambiamento sociale, fa sì che…
Mps, Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Tutti i papocchi europei
I casi di Mps e dei due istituti veneti hanno evidenziato una grave lacuna del sistema bancario europeo: non c’è oggi un meccanismo efficace e certo per gestire le crisi, da applicare con velocità quando serve. Quando una banca è in difficoltà si attivano procedure complicate e si interpretano i commi delle direttive, con lungaggini insensate nelle emergenze (che richiederebbero…
Dove sono finiti i "Cattivi maestri"?
In un breve saggio Cattivi Maestri della Sinistra: Gramsci, Togliatti, Lukàcs, Sarte e Marcuse (pubblicato da Rubbettino editore) Luciano Pellicani sintetizza con una penna accattivante circa cinquanta anni di studi e analisi. Pellicani, professore emerito alla Luiss Guido Carli, è uno dei sociologi più noti non solo in Italia ma anche all’estero (numerosi suoi saggi sono stati tradotti in varie…
Flat tax per i Paperoni stranieri? Utile ma non seria
Come direbbe Oscar Wilde, la proposta di introdurre anche in Italia una tassa fissa (flat tax) nella Legge di bilancio 2017 è "utile, ma non seria". Forse fornirà un gettito allo Stato, ma creerà una serie di problemi applicativi, oltre a peggiorare le basi dell’eguaglianza sociale, un tema che ogni giorno accende il dibattito della politica. Spero quindi che il…
Come il politicamente corretto ammorba le università
Una decina di giorni fa, l’Adam Smith Institute ha diffuso una cupa analisi sul sistema universitario inglese, che provo a riassumere nei suoi punti essenziali: - i docenti culturalmente e politicamente di centrodestra, conservatori, liberalconservatori, moderati, non di sinistra, non arrivano oltre il 10-11% del totale degli accademici; - circa il 90% degli istituti considerati nella ricerca ha in qualche…
Scott Gottlieb, perché l'uomo voluto da Trump alla guida dell'FDA piace tanto a Big Pharma
E' la nomina che l'industria farmaceutica aspettava: Scott Gottlieb, 44 anni, medico, ex vice-commissario della FDA con Bush junior, è stato scelto dal Presidente Donald Trump come nuovo numero uno della U.S. Food and Drug Administration (FDA); ora spetta al Senato ratificare la nomina. "Thank God it's Gottlieb" è il deo gratias liberatorio espresso da gran parte degli industriali e gli investitori…
Come e perché il Sole 24 Ore è in subbuglio
"SCIACALLO Squallido saccheggiatore di case e negozi abbandonati in conseguenza di calamità, anche losco sfruttatore della sventura altrui. Ne sto osservando un certo numero nella mia nuova professione ma sono sereno: normalmente fanno una pessima fine". E' quello che ha scritto ieri Franco Moscetti, amministratore delegato del gruppo Il Sole 24 Ore, voluto dal presidente di Confindustria, Vincenzo Boccia, per…
I primi 50 giorni di Donald Trump
Sono passati cinquanta giorni da quando il presidente americano Donald Trump ha inaugurato il suo mandato. L'anniversario, oggi 11 marzo (l'Inauguration Day è stato venerdì 20 gennaio), si porta dietro una considerazione qualitativa: sembra ne siano passati almeno dieci volte tanto. OMG. You mean it's only been 50 days? This Trump thing is gonna be like dog years, y'all. Each…