Venticinque anni fa, la firma del Trattato di Maastricht. In questa importante ricorrenza e a pochi mesi dall’ottava edizione del Premio da me ideato in memoria di Guido Carli (l’11 maggio prossimo a Montecitorio), se mi soffermo a pensare, posso dire con assoluta certezza: non era questa L’Europa che voleva mio nonno. Né immaginava questa Italia che dell’Europa è figlia.…
Mailing
Come va l'agricoltura nel Mezzogiorno?
Sarà la presidente della Camera Laura Boldrini ad aprire il dibattito in programma domani pomeriggio a Montecitorio sull'agricoltura nel sud Italia. Nel corso dell'appuntamento - organizzato dall'Ismea (l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) e dalla Svimez (l'associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno) - sarà fatto il punto sulle potenzialità del settore, che - con i giusti interventi di sostegno…
Cosa faremo dopo l'accordo con Fleetcor. Parla Fogliani (Qui!Group)
"Il nostro obiettivo è portare la società a una dimensione globale”. Così dice a Formiche.net Gregorio Fogliani, presidente e fondatore di Qui!Group che nei giorni scorsi è stata oggetto di interesse da parte di una multinazionale quotata al Nasdaq, Fleetcor, che fornisce prodotti di pagamento in 53 Paesi nel mondo. Un interesse che è sfociato in un accordo lo scorso…
Cosa c'è dietro la scelta dell'ambasciatore di Trump in Vaticano
Se a fine maggio Donald Trump, in occasione del viaggio a Taormina per il G7, vorrà volare a Roma per incontrare Papa Francesco (e l'obiettivo è noto in Vaticano), deve accelerare la nomina del suo ambasciatore presso la Santa Sede. Certo: non è un prerequisito necessario, ma una mancata nomina apparirebbe una gaffe. Se non uno sgarbo, in un rapporto da…
Ecco parole e scudisciate di Renzi a Bersani, D'Alema, Emiliano e Speranza all'assemblea Pd
Cara minoranza dem, non avete il copyright della parola sinistra. È tutta qui la sfida politica, culturale e partitica di Matteo Renzi nel corso dell'assemblea del Pd. L'ex premier si è dimesso, quindi si indirà il congresso e Renzi si ricandiderà. In questo modo attese e auspici della minoranza dem sono di fatto sballottate. Nel discorso di Renzi si possono…
Vi spiego perché (da liberale) la scissione nel Pd è doverosa e salutare
L'unità è stata sempre un mito della sinistra politica. La cui storia reale è stata, quasi a dispetto della mitologia, costellata per lo più da divisioni, scissioni, settarismi. L'idea di unità traeva impulso da una politica ideologica, militarizzata nelle coscienze, che richiedeva necessario rinserrare le fila e tenere coeso il fronte per far essere più efficace la lotta contro le forze…
Che cosa hanno detto Lavrov, Merkel e Pence alla conferenza di Monaco
Tra grandi obiettivi per il futuro del mondo e tensioni evidenti, la conferenza sulla sicurezza di Monaco di Baviera ha confermato l’incertezza di questa fase storica e di un’Unione europea stretta tra l’incognita statunitense dopo l’elezione di Donald Trump, i ruvidi rapporti con la Russia e le richieste che arrivano dalla Nato. Il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, si…
Ecco il filotto con cui Emiliano, Rossi e Speranza vogliono spodestare Renzi
Quella "bandiera rossa" orgogliosamente cantata a Testaccio dalle minoranze del Pd, radunatesi alla vigilia dell'odierna riunione dell'assemblea nazionale per la convocazione del congresso, non è stata una concessione innocua alla nostalgia. È stata peggio di un anacronistico salto indietro di almeno 27 anni e rotti, quanti ne sono passati dalla caduta del muro di Berlino, o di 26, quanti ne…
Chi favorirà (e chi sfavorirà) la politica economica di Donald Trump
Blocco del TTP, l'accordo di libero scambio tra Stati Uniti e Asia voluto da Obama e mai ratificato dal Parlamento; abolizione dei finanziamenti federali per le Ong che promuovono o difendono il diritto all'aborto; congelamento delle assunzioni nel settore pubblico, escluso l’esercito. Ridimensionamento dell’Obamacare. Costruzione del muro al confine con il Messico e sospensione dell'ingresso in Usa per i rifugiati.…
Chi c'era e cosa si è detto alla festa per i 4mila numeri di Civiltà Cattolica
Nel discorso “quasi fondativo” che Papa Francesco ha rivolto alla Civiltà Cattolica ha parlato di “inquietudine, incompletezza e immaginazione”, indicando che “oggi c’è spazio in una riflessione in mare aperto”. Meglio se in un luogo come Roma, “città internazionale dove risiede non solo un grande leader religioso ma un grande leader morale del nostro tempo”. Queste le parole del direttore…