Skip to main content

Immigrazione, ecco sfide e incognite dell'accordo Libia-Italia

Il governo italiano ha chiuso in questi giorni un accordo per il controllo dei traffici di migranti dalla Libia, da dove parte la tragica rotta mediterranea (la tratta che ha portato l'aliquota maggiore dei 180mila migranti arrivati nel 2016 in Italia, e che lascia dietro di sé il più alto numero di morti). La controparte di Roma è Tripoli, intesa come "governo…

germania,

Perché l'Italiexit conviene a nessuno (anche in Europa). Report Mediobanca

E se fosse Italiexit? I danni per il nostro Paese sarebbero enormi, insostenibili. Ma allo stesso tempo all’Europa non conviene che l’Italia abbandoni la zona euro: perché se accadesse la probabilità di un beak-up della moneta unica sarebbe altissima. Sono le conclusioni a cui giunge il team di ricerca di Mediobanca Securities capitanato da Antonio Guglielmi (nella foto). Ma partiamo…

ALESSANDRO MARAN SENATORE, Trump

Cosa penso, da democratico, delle prime mosse di Donald Trump

Bisogna riconoscere che, tra un tweet e l'altro, nella sua prima settimana in carica, il presidente Donald Trump ha tratteggiato un quadro di politica estera coerente e, immagino, accuratamente progettato. Gli executive order di Trump delineano, infatti, in linea con lo slogan "l'America prima di tutto", il cambiamento più importante nella politica estera americana dall'attacco giapponese a Pearl Harbor nel…

FRANCESCA PUGLISI, vaccini

Vaccini, ecco il ddl del Pd per renderli obbligatori a scuola

Dalla facoltà all'obbligo delle vaccinazioni a scuola per ogni ordine e grado. Il Partito democratico ha pronto un disegno di legge predisposto dalla responsabile scuola, la senatrice Francesca Puglisi (nella foto). Vaccini che un tempo per essere ammessi a scuola erano obbligatori, (siamo nel 1967), e poi diventati facoltativi (dal 1999) perché oggi si possono frequentare gli istituti sia pubblici…

Schulz, germania, Saarland

Cosa si dice in Germania della candidatura di Schulz

Sembravano elezioni già finite prima di cominciare. La Germania si preparava già mentalmente alla successiva “Grande Coalizione” a guida Merkel. L'unica incognita era legata alla percentuale di voti che “Alternativa per la Germania”, il partito di destra radicale tedesca, avesse raggiunto. Seppur ormai da mesi si mormorava di una possibile candidatura di Schulz a Cancelliere, nessuno, né la popolazione, né…

Barbagallo

Vi racconto come la Cgil di Camusso vuole modificare la norma sui licenziamenti

‘’Scippata’’ del referendum sull’articolo 18 per effetto della sentenza della Consulta, la Cgil ha aperto la campagna elettorale per sostenere i quesiti superstiti, pur continuando a dichiarare i suoi esponenti che i referendum sono strumentali a realizzare gli obiettivi che sono contenuti nel progetto di legge di iniziativa popolare, pomposamente denominato la “Carta dei diritti universali del lavoro”. Di questo…

trump

Vi spiego come cambia l'approccio di Trump contro il terrorismo di matrice islamica

Sull'indole di Donald Trump si è detto praticamente tutto, tutti si sono pronunciati, la condanna è unanime, dalla preoccupazione siamo passati ai toni apocalittici, spengleriani in alcuni casi. Nelle due settimane dal suo insediamento, in effetti, non c'è stato giorno in cui il nuovo Presidente non abbia nutrito la nostra fame di notizie allarmanti sulle mosse avventate del tycoon e…

intesa sanpaolo

Intesa Sanpaolo, ecco l'aiutino di Cariplo e Compagnia sulle quote della Banca d'Italia

Le quote di partecipazione nella Banca d'Italia, tre anni dopo la riforma di Enrico Letta che le aveva rivalutate, tornano al centro dell'attenzione. Intesa Sanpaolo, infatti, primo socio di Palazzo Koch con una quota del 33% seguita a distanza dal quasi 18% di Unicredit, venerdì 3 febbraio ha annunciato la cessione di una quota pari a circa il 4,88% del…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Cosa fa (e cosa non fa) il governo Gentiloni con Bruxelles su conti e regole

Il governo Gentiloni, che, sul piano politico è in assoluta continuità, con quello che lo ha preceduto, si trova, in queste ore, a far fronte alle conseguenze degli errori commessi da tre anni a questa parte dal passato Governo nel campo della politica economica. Errori fatali verso l’Europa e verso l’Italia. L’impostazione politica di Renzi è stata che, strappando all’Europa…

europa, robot,

Quel che resta dell'Europa

Alla fine del suo auto-esilio americano, Giuseppe Prezzolini scrisse un volumetto che aveva come obiettivo quello di fare conoscere l’Italia agli Usa non di poco conto nel Governo e nel futuro sviluppo del Belpaese. Il volume aveva anche come scopo di fare guadagnare Prezzolini che, anziano, tornava in Italia con una pensioncina da professore universitario americano. Eloquente il titolo dell’edizione…

×

Iscriviti alla newsletter