"Volete voi l'abrogazione degli artt. 48, 49 (come modificato al suo terzo comma dal d. lgs. n. 185/2016) e 50 del d. lgs. 15 giugno 2015, n. 81 recante "Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'art. 1 comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183 (voucher)"?". È questo il quesito…
Mailing
Westlands Securities, ecco conti e attività della società di Giulio Occhionero
Martedì mattina Giulio Occhionero e sua sorella Francesca Maria sono stati arrestati nell'ambito di un'operazione contro "una centrale di cyberspionaggio". L'accusa è di avere raccolto dati sensibili di politici, funzionari statali, personalità e istituzioni tramite azioni di pirateria informatica. Tra i nomi illustri dei dossierati dai fratelli Occhionero anche l'ex premier Matteo Renzi, il governatore della Bce Mario Draghi, diversi politici, alcuni…
Perché sono ineccepibili i verdetti della Consulta sui referendum promossi dalla Cgil
In attesa di conoscere le motivazioni, consideriamo ineccepibili i verdetti della Consulta sui quesiti referendari promossi dalla Cgil. Soprattutto per quanto riguardava la questione più delicata – il quesito in materia di licenziamenti individuali – i giudici costituzionali, dichiarandone l’inammissibilità, si sono attenuti ad una giurisprudenza consolidata, senza avventurarsi nella ricerca di "precedenti’’ (in realtà caratterizzati da profili giuridici differenti)…
Nunzia Ciardi, chi è il nuovo direttore della Polizia Postale che sostituisce Di Legami
Nunzia Ciardi è il nuovo capo della Polizia Postale. È stata nominata oggi da Franco Gabrielli, capo della Polizia, dopo la revoca di Roberto Di Legami a seguito delle indagini sul cyberspionaggio che hanno portato all'arresto di Giulio Occhionero e la sorella (qui tutte le informazioni sulla vicenda e sugli arrestati). Ma chi è Nunzia Ciardi e di cosa si è…
Occhionero, Bisi, la massoneria e Ravasi
L'ingegnere e la maratoneta, due fratelli affiatati e un occhio sulla piramide, il malware battezzato Eye Pyramid – come il simbolo massonico stampato pure sul dollar bill – usato da Giulio e Francesca Occhionero per spiare oltre 18mila contatti email, tra politici, banchieri, istituzioni e Vaticano. Con quell'atmosfera di compassi e grembiuli dei fratelli muratori che torna alla ribalta. LA…
Virginia Raggi dovrebbe dimettersi?
Una dozzina di anni fa Carlo Trigilia, eminente sociologo e tra i più attenti studiosi dei problemi dello sviluppo locale, definì la condizione dell'Italia in termini di "dinamismo privato e disordine pubblico". Dove, a ben vedere, il disordine pubblico era in qualche misura il presupposto del dinamismo privato. Da allora le cose sono peggiorate, perché il dinamismo privato si è…
Mps, De Benedetti e la guerricciola Repubblica-Sole 24 Ore
Dissidi editoriali, baruffe bancarie, stilettate giornalistiche indirette. Che cosa sta succedendo tra il gruppo Espresso-Repubblica e il gruppo Sole 24 Ore? E’ quello che si chiedono in queste ore addetti ai lavori (e, forse, ai livori) scorrendo i giornali di questa mattina. Ma in verità tracce di dissonanze tra i due gruppi editoriali emergono da mesi, seppure sotto traccia. IL…
Occhionero, la massoneria e le liste sconfinate dei potenti
Ci hanno fatto un... Occhionero. ++++++++ Un caro amico, sapendomi interessato all’argomento, mi ha consigliato di leggere il libro (edito da Chiarelettere) ‘’Massoni, società a responsabilità illimitata. La scoperta delle Ur-Lodges’’ di Gioele Magaldi, con la collaborazione di Laura Maragnani. E’ una specie di Zibaldone di oltre 600 pagine che racconta le imprese delle segretissime e potenti logge sovranazionali (le…
Polizia postale e Occhionero, perché Gabrielli ha silurato Di Legami
Primi effetti politici ed istituzionali dello spionaggio politico, finanziario e militare di cui si è venuti a conoscenza ieri con l'arresto dei fratelli Occhionero. LA DECISIONE DI GABRIELLI Il capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha deciso ieri sera la rimozione di Roberto Di Legami, direttore della Polizia postale che ha condotto l'inchiesta sul cyberspionaggio, per divergenze con il vertice del…
Liberali scampati alla pancia di Grillo
Tanto di cappello a Stefano Folli, che ha dedicato al pasticciaccio di Beppe Grillo a Strasburgo il commento, a mio avviso, più indovinato, evitando ai giornali la solita figuraccia, o limitandone i danni. Forte della sua formazione culturale irrobustita dalla collaborazione con l'indimenticabile Giovanni Spadolini, l'editorialista di Repubblica non ha saputo giustamente con chi prendersela di più per l'offesa subita…