Se Clint Eastwood vi ha già fatto commuovere e riflettere (o riflettere e commuovere, nell’ordine che preferite) con “Gran Torino” e “American Sniper”, non potete perdere il suo “Sully” uscito da tre giorni anche nei cinema italiani. Stavolta Eastwood è regista e produttore, mentre l’interprete principale è un Tom Hanks sensazionale per autocontrollo, misura, intensità. Prendetevi una pausa dall’isteria referendaria…
Mailing
Il futuro dell'energia secondo Ernest Moniz
WASHINGTON - Nel cuore della più antica e prestigiosa università gesuita degli Stati Uniti, si parla di innovazione scientifica e di energia sostenibile applicate alle “smart cities” del ventunesimo secolo. Uno squarcio sul futuro, che appare ancor più affascinante se osservato in contrasto con lo stile gotico dello splendido ateneo della capitale. Il seminario è stato organizzato dal Georgetown University…
Tutte le ultime novità fra Vaticano e Cina
Tre nuovi vescovi in comunione con Roma e approvati da Pechino. Segnale incoraggiante nel cammino di ricomposizione di un mosaico complicato dopo sette decenni di conflitto tra Vaticano e governo cinese. Ma non mancano le zone d'ombra nel cammino di riavvicinamento che, prima che di apertura di rapporti diplomatici, riguarda il nodo delle ordinazioni episcopali. In un paese dove sono…
L'America, l'Italia e il G7. Parla l'ambasciatore Varricchio
Washington DC - “Sono sicuramente alcune delle questioni più rilevanti che ci siano in questo momento” e l’ambasciatore Armando Varricchio vuole che l’Italia non manchi al tavolo di discussione della Georgetown University, dove due giorni fa si è parlato di energia e innovazione, grazie alla collaborazione e alla ricerca portata avanti dalla storica università della capitale americana, in collaborazione con…
La caduta di Berlusconi insegna: l’Italia non tema le urne e lo spread
Ora che tutto il mondo finanziario pare preoccuparsi delle sorti dell’Italia dopo il 4 dicembre 2016, sarebbe utile rispondere a questa domanda: sono tutti noti i motivi della caduta dell’esecutivo di Silvio Berlusconi? La nuova fiammata dello spread a quota 190 e le speculazioni che alcuni autorevoli giornali finanziari stanno facendo dell’esito del referendum costituzionale, riportano in auge quello che…
Le sfide di Donald Trump in politica estera viste da Leon Panetta
WASHINGTON DC - Attenzione alle “red lines” e alle strategie di lungo termine. La maratona di conferenze che si sono susseguite all’interno dell’evento Global Security Forum 2016 organizzato a Washington dal CSIS, ha avuto un unico comun denominatore: che si parlasse di Russia, Corea del Nord o Medio Oriente – le aree da cui arrivano le minacce più pericolose -…
Ecco i dettagli sul patrimonio personale di Fidel Castro
Tra i figli e i nipoti di Fidel Castro è in atto una guerra per l’eredità politica. Il leader della rivoluzione cubana, tuttavia, ha lasciato anche un’eredità economica. Un patrimonio non indifferente che gli ha permesso di piazzarsi tra i primi 10 capi di Stato più ricchi del mondo, al di sopra della regina Elisabetta II, del principe Alberto di…
Tutti i progressi nella medicina di precisione
Il governo italiano riconosce un’importanza-chiave allo sviluppo della ricerca in campo sanitario. In primo luogo perché consente di rispondere ai bisogni delle persone con terapie sempre più avanzate che siano in grado di seguire le esigenze di una società nella quale i cittadini sono al centro delle attività di ricerca e produzione. In secondo luogo perché è proprio nel campo…
Le nuove frontiere della terapia genica
Inventare nuovi trattamenti è qualcosa di estremamente difficile e complesso, ma inventare una classe terapeutica completamente nuova è decisamente molto raro, e credo che tutti nel mondo guardino con ammirazione ai progressi fatti qui in Italia negli ultimi quindici o vent’anni. Immaginare dove questi nuovi trattamenti potranno portarci nel prossimo decennio in termini di potenziale trasformazione della salute umana e…
Trump, l'Italia e la Difesa. Parla Lynn (Leonardo/Finmeccanica e Drs)
WASHINGTON DC - Che impatto avrà l’amministrazione Trump sugli equilibri internazionali? Quali saranno i temi caldi che il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà affrontare dopo l’insediamento del prossimo 20 gennaio? Come si articoleranno le relazioni degli Stati Uniti con Russia, Siria, Corea del Nord, Cina e Medioriente? Verso quale direzione virerà Washington, con un Congresso blindato a maggioranza repubblicana?…