Sì, questa riforma è urgente e indispensabile. Su questo, coloro che la pensano diversamente sono veramente pochi (gli stessi oppositori della riforma la ritengono necessaria, ma giudicano le soluzioni individuate nel testo approvato dal Parlamento sbagliate). In sintesi: • gli stessi padri costituenti si dissero insoddisfatti del tipo di Parlamento sul quale avevano raggiunto un accordo: ciò è tanto vero…
Mailing
Tutte le sintonie tra il governo Renzi e i colossi mondiali del tabacco
Non una "lobby cattiva" alla quale guardare con sospetto, ma un comparto industriale con cui dialogare e sancire alleanze come con tutti gli altri, per far crescere gli investimenti stranieri in Italia. Sembra improntato a questa logica l'approccio con cui il governo di Matteo Renzi sta interloquendo con le grandi aziende mondiali del tabacco. Un orientamento in linea con gli esecutivi…
Vi spiego le vere pecche della politica economica italiana
Tutti i centri di analisi economica e di azione politica ripetono che occorre aumentare gli investimenti e la produttività. La legge di stabilità recentemente proposta riflette in minima parte questa necessità. All’origine vi è una diagnosi incompleta delle relazioni tra domanda aggregata e investimenti e una diagnosi mancante sulle cause della scarsa produttività. Non mi stancherò mai di ripetere che…
McDonald's? Sì della Raggi a Roma, no di Nardella a Firenze
Hamburger e patatine fritte per senatori e turisti. A trent'anni dall'apertura del suo primo store a Roma, quello di Piazza di Spagna che scatenò polemiche e critiche, McDonald's da qualche giorno ha aperto nel centro storico della Capitale, a pochi metri da Piazza Navona e dalla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, e a cento passi da Palazzo Madama, sede…
Che cosa significano le piroette del Financial Times su Matteo Renzi e il referendum
Tony Barber si schiera per il no al referendum costituzionale. So what? si direbbe in inglese che si traduce “e allora”, ma vuol dire “chi se ne….”. Il giornalista non è il Financial Times anche se è stato corrispondente dall’Italia ed è responsabile delle questioni europee, dunque un professionista preparato e autorevole, in ogni caso non quanto Gustavo Zagrebelsky. Il…
I travagli del Fatto Quotidiano di Travaglio
Marco Travaglio, giustamente soddisfatto, dal suo punto di vista, del sottosopra di Repubblica, dove il direttore Mario Calabresi cerca di contenere le proteste dei lettori per quel 2 a 0 assegnato a Matteo Renzi da Eugenio Scalfari dopo la partita televisiva a La 7 con Gustavo Zagrebelsky sul referendum costituzionale del 4 dicembre, si è inserito nella vicenda attaccando il…
Snam, Fca e Iveco. Cosa prevede l'accordo con il governo sul metano
Metano carburante del futuro? Per il governo italiano, sì. Prova ne è l’accordo siglato questo pomeriggio al ministero dello Sviluppo Economico da Fca, Iveco e Snam, per lo sviluppo di questa tipologia di gas in alternativa ai carburanti tradizionali. A presentare l’intesa, il ministro dello Sviluppo Carlo Calenda, il responsabile dei Trasporti Graziano Delrio, il Coo di Fca Region Emea,…
Ferrovie Nord Milano e Andrea Franzoso, whistleblowing anche nel settore privato?
"Non sono un eroe, sono un comune cittadino che ha scelto di denunciare degli illeciti e per questo ha pagato delle grosse conseguenze". Ma Andrea Franzoso (nella foto a destra), il whistleblower che ha portato alla luce gli illeciti avvenuti all’interno dell’azienda per cui lavorava, Ferrovie Nord Milano, rifarebbe tutto, anche se, in qualche modo, ha perso. "Sono venuto qui a…
Tutte le novità della nuova Costituzione. La guida del prof. Fusaro per il Sì al referendum
Si tratta di una legge di revisione costituzionale (cioè una legge che modifica la Costituzione) che il Parlamento ha varato nel rispetto rigoroso dell’art. 138 della Costituzione stessa. Questa modifica della Costituzione punta a rafforzare e semplificare il governo del Paese e interviene solo sulla Parte Seconda della Costituzione (quella che si occupa dell’ordinamento della Repubblica, cioè dell’organizzazione dei poteri…
Che cosa ha dato davvero Yahoo! a Nsa e Fbi?
È almeno un anno che Yahoo! sta passando dati privati di suoi utenti alle agenzie di sicurezza americane, attraverso un software creato appositamente per individuare specifici dati in arrivo nelle mail dei suoi account: tutti, indistintamente. La notizia è stata rivelata dopo un'inchiesta giornalistica dalla Reuters, che avuto come fonti tre dipendenti della società di Sunnyvale (California) e "una quarta…