Skip to main content

L'Italicum e la cantilena della deriva autoritaria

Come e quando ancora non è chiaro, ma sembra ormai certo che l'Italicum verrà modificato. L'abolizione delle pluricandidature e dei capilista bloccati sarebbe già un bel passo in avanti, ma sul banco degli imputati resta il ballottaggio di lista. C'è chi propone di sostituirlo con un ballottaggio di coalizione e chi si oppone pregiudizialmente al meccanismo del doppio turno. Le…

Vittorio Feltri, Silvio Berlusconi (2013)

Caro Vittorio Feltri, ti dico perché non concordo su Berlusconi, Bossi e le bugie

Ora che si è depositata la polvere di quella curiosa celebrazione in vita dell’ormai ottantenne Silvio Berlusconi, se ne può tentare un bilancio. E riconoscere che l’articolo più critico, diciamo pure più cattivo, è stato quello dedicatogli da Vittorio Feltri su Libero. Dove il successore di Indro Montanelli alla direzione del Giornale di famiglia dello stesso Berlusconi è entrato e…

Ferruccio de Bortoli

Mps, il ciuffo di de Bortoli sul Corriere sballotta Padoan, Renzi, Grilli e Carrai

Da tempo su Formiche.net si auspicavano informazioni e dettagli certi su come e perché il vertice del Monte dei Paschi di Siena fosse stato rottamato. Le ricostruzioni giornalistiche, basate anche su indiscrezioni e non solo sui comunicati stampa, così come l’audizione in Parlamento sul tema da parte del ministro dell’Economia, Piercarlo Padoan, non avevano del tutto fugato zone d’ombra e…

Perché Deutsche Bank è una bomba pronta a esplodere

Dalla Germania si susseguono ormai ogni giorno indiscrezioni sull’esistenza/inesistenza di un piano di salvataggio statale di Deutsche Bank. Posto che la multa Usa non è stata definita e che la banca ha finora negato aumenti di capitale, la questione è certamente tra le maggiori preoccupazioni della cancelliera Angela Merkel: in caso di necessità di Deutsche Bank (o di altre banche),…

GIUSEPPE CASTAGNA BPM PIER FRANCESCO SAVIOTTI BANCO POPOLARE

Cosa pensano i fondi delle nozze fra Popolare di Milano e Banco Popolare

Anche se potrebbero detenere più della metà del capitale della nuova Banco-Bpm spa, i fondi avranno un ruolo quasi marginale nelle assemblee straordinarie del 15 ottobre. Il meccanismo del voto capitario (una testa un voto) equipara, infatti, i grandi investitori internazionali ai piccoli o piccolissimi soci, sterilizzando alla radice ogni tentativo di lobbying. Il dossier comunque è tenuto sotto stretta…

Francesco Caio

Ecco come Poste Italiane puntano su Pioneer di Unicredit (con la benedizione di Renzi?)

Di Fernando Pineda e Valeria Covato

Prima Anima, adesso Pioneer. Perché Poste Italiane si sta lanciando nel risparmio gestito? Perché, come dice da tempo l’amministratore delegato del gruppo, Francesco Caio, la missione delle Poste non è più da tempo solo quella di consegnare la corrispondenza, che cittadini e imprese usano sempre meno. Avanti tutta, dunque, su attività finanziarie: l’offerta non vincolante presentata il 19 settembre per Pioneer, il gestore…

Perché tra Pakistan e India è di nuovo crisi

Un'altra postazione dell'esercito indiano nello stato himalayano Jammu e Kashmir è finita sotto attacco armato, durante la notte di domenica 2 ottobre. I media locali hanno riferito che c'è stato un conflitto a fuoco vicino al 46° Rashtriya Rifles Camp, nella città di Baramulla (parte occidentale del J&K, come la passione per gli acronimi degli inglesi definisce questi territori contesi). Almeno sei presunti…

Ecco come Donald Trump si prepara al secondo dibattito

"Lei è cattiva, ma io posso esserlo molto di più": parlando al New York Times, Donald Trump cerca di mettere pressione sulla rivale Hillary Clinton, in vista dei loro due prossimi dibattiti televisivi, il 9 e il 18 ottobre. Il candidato repubblicano che, a giudizio del pubblico, non è andato bene una settimana fa, il 26 settembre, nel primo dibattito,…

Papa Francesco

Papa Francesco, le leadership simpatiche e tic dei politicamente corretti

La crisi della leadership di cui si parla spesso e da parecchio va ricondotta anche a quella che il Corriere della sera ha giustamente chiamato “l’ossessione della simpatia”, cioè quella generalizzazione dell’atteggiamento, tipico dell’età adolescenziale, per cui facciamo dipendere in misura determinante la nostra identità dall’approvazione altrui. Un atteggiamento importato in Italia soprattutto attraverso i serial televisivi statunitensi di ambientazione…

Cosa cambia in Spagna con le dimissioni di Sanchez da leader Psoe

Le dimissioni di Pedro Sánchez, il 1° ottobre, da segretario del Partito socialista spagnolo mentre aprono a un nuovo governo del Partito popolare con l’appoggio (almeno parziale) del Psoe segnano un progresso nel processo di stabilizzazione in Europa. Il presidente incaricato, il popolare Mariano Rayoy, ha infatti tempo fino al 31 ottobre per trovare una maggioranza, formare un nuovo governo…

×

Iscriviti alla newsletter