Skip to main content
Marco Morelli

Mps, tutte le fatiche di Marco Morelli al Monte dei Paschi di Siena

Tutto chiaro il futuro di Mps, vero? Certo, tutto chiaro. Nuovo piano industriale il 24 ottobre, assemblea sulla ricapitalizzazione intorno al 24 novembre, gli advisor stanno vagliando le sofferenze da cartolarizzare, si pensa prima del referendum a una conversione volontaria di bond subordinati in azioni ma non si sa ancora l'ammontare, l'aumento di capitale avverrà agli inizi del prossimo anno.…

Vi spiego pregi e difetti dell'accordo sulle pensioni

Resto convinto che le pensioni non siano una priorità nell’attuale fase della vita del Paese. Soprattutto non mi sembra il caso di pretendere un’ulteriore flessibilità del deficit dalla Ue allo scopo di aumentare la spesa pubblica in un settore delicato – e vigilato - come la previdenza. Tuttavia, dal punto di vista politico, l’accordo del 28 settembre – per quanto…

Matteo Renzi e Pietro Salini

Matteo Renzi e il Ponte sullo Stretto, solo un mare di parole?

Se inglesi e francesi sono riusciti a mettersi d’accordo per fare un tunnel sotto la Manica con la parte sottomarina più lunga al mondo (ben trentanove chilometri di galleria ferroviaria), figurarsi se l’ingegneria italiana, autentica eccellenza impegnata in quasi tutte le grandi opere del pianeta, non sarebbe in grado di costruire un ponte sullo Stretto: un capolavoro, l’unico a una…

Cosa è successo davvero tra Matteo Renzi e Piercarlo Padoan sulla Nota al Def

Che gestazione ha avuto la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (DEF 2016) che, secondo un comunicato di Palazzo Chigi di martedì sera, era stata approvata dal Consiglio dei Ministri? Ai giornalisti è stata consegnata una smilza tabellina con tre serie di dati 2015-2017 sul reddito nazionale, sul deficit e sul rapporto debito/PIL. Ma solo alle 22 di ieri stato…

Uber e Didi adesso si sfidano a colpi di biciclette

Si potrebbe definire la rivoluzione dolce del trasporto urbano. Dopo le proteste di tassisti imbufaliti che vedevano ridursi la proprio rendita di posizione, adesso la nuova frontiera per Uber non sono più le quattro ruote ma le due ruote e, in particolare, quelle delle biciclette. Funziona il servizio che la società californiana ha lanciato in tre città dopo oltre un…

ExoMars MAURO MORETTI FINMECCANICA

Finmeccanica, tutte le sfide della cyber security. Parla Mauro Moretti

È un piacere partecipare all’apertura di questa iniziativa di sistema. La manifestazione CyberTech è un’occasione europea di discussione e promozione delle tecnologie di protezione del cyberspace e delle infrastrutture critiche. In questo spazio mi aspetto che sia ribadita la centralità della cyber security nei programmi di difesa dei Paesi e nei processi di digitalizzazione della società e dell'economia. Ma non…

Chi esulta e chi no dopo l'accordo Opec sul petrolio

Il vertice informale dell’Opec tenutosi in questi giorni ad Algeri si chiude con un accordo raggiunto in extremis, cercando di impostare per il futuro un difficile e complicato compromesso per il mercato del greggio tra i due principali player del cartello: l’Iran e l’Arabia Saudita. Quando le speranze erano ormai ridotte al lumicino, ieri il primo a dare la notizia…

Silvio Berlusconi, le tentazioni di un ottantenne in carriera

A 80 anni compiuti, e con gli avversari dei tempi migliori che ne rimpiangono la forza, non avendo forse immaginato con chi avrebbero poi dovuto scontrarsi e a volte persino tacere, si può pure perdonare a Silvio Berlusconi il vanto espresso al direttore di uno dei giornali di famiglia di “non avere mai sbagliato un colpo”. Nè da imprenditore -…

Cosa pensano Jeremy Shapiro e Kurt Volker di Clinton e Trump

Galoppante mancanza di fiducia dell’elettorato americano nei confronti della politica a stelle e strisce, disorganicità della campagna elettorale condotta dal candidato repubblicano Donald Trump. Sono le due certezze delle elezioni americane più imprevedibili. E' quello che è emerso dalla conversazione tenutasi stamane tra Jeremy Shapiro, direttore alla ricerca presso l’European Council of Foreign Relations, e Kurt Volker, ex rappresentate permanente per…

Il pontificato di Benedetto XVI visto da Fisichella, Pera e Regoli

La crisi della Chiesa e quella dell’Occidente, le nuove sfide che si pongono dinnanzi e il bisogno di parlare del Vangelo in maniera nuova. La mancanza di identità e di appartenenza come radice di tutte le difficoltà, e la necessità di un’azione di governo che ponga delle premesse, non solo teoriche ma anche pratiche, per la preparazione del nuovo. Di…

×

Iscriviti alla newsletter