Skip to main content

Perché gli investimenti in Italia sono al palo

Nei conti con l’estero, alla fine dello scorso giugno ha accumulato in un anno un avanzo commerciale di 59 miliardi, con un saldo attivo delle partite correnti di 48 miliardi (3% del pil). Nel frattempo, ci sono stati deflussi per investimenti all’estero per 106 miliardi ed afflussi per 45 miliardi, con un saldo di 61 miliardi. Gli investimenti di portafoglio…

Edmund Burke Daniele Capezzone, mattarellum

Smettetela di autocommiserarvi. I consigli (romanzati) di Faith Sullivan

Incuriosito dal titolo (“Good night, Mr. Wodehouse”), con tanto di citazione di uno dei miei scrittori preferiti, mi sono procurato l’ultimo romanzo di Faith Sullivan. Lo ammetto: con una punta di diffidenza (temevo: errore!) per una certa scrittura al femminile, per una propensione (immaginavo: ancora una volta, errore!) a descrivere una piccola comunità di donne, e così via. Ne sono…

Perché è utopica l'idea di una Difesa comune europea

Il dibattito sulla politica estera e di sicurezza europea è ripartito alla grande, dopo il Brexit. Taluni ritengono che l’uscita dall'Unione del Regno Unito – ammesso che rimanga tale – eliminerà gli ostacoli che Londra aveva sempre posto all’integrazione politica e strategica. Si tratta di un’illusione. Di un mito politicamente corretto. Gli Stati europei sono sempre meno disponibili a cedere…

Ecco come Frauke Petry di AfD erode consensi a Spd e Cdu

Il partito di Angela Merkel, la Cdu, ha subito una sonora sconfitta dalle elezioni regionali che si sono tenute domenica scorsa nel Land del Mecklemburg-Vorpommern (noto anche come Pomerania anteriore) dove hanno vinto i socialisti e dove la Cdu ha ceduto la seconda posizione all'AfD, Alternative für Deutschland, un partito che, per semplificare, viene definito, dai suoi avversari, come populista…

parisi

Come e perché Stefano Parisi può rivitalizzare il centrodestra

Nel suo primo discorso pubblico, presentando la propria candidatura a sindaco di Milano, Stefano Parisi ha affrontato il tema della convivenza, sotto una stessa tenda, di segmenti ideologici che a prima vista sembrano destinati a litigare ancora a lungo. Liberali e destra sociale, globalisti e localisti, internettiani e politici old style: Parisi ha definito il suo tentativo come quello di…

Cosa è successo davvero allo Ior fra Ratzinger, Bertone e Gotti Tedeschi?

Quel pasticciaccio brutto dello Ior. Escono le memorie di Benedetto XVI (il volume Ultime conversazioni scritto con Peter Seewald) e si apprende dalla viva voce del Papa emerito che fu sua l'idea di cambiare i vertici dello Ior, l'Istituto per le Opere di Religione, nel lontano 2012. Defenestrando, il 24 maggio di quell'anno, l'allora presidente Ettore Gotti Tedeschi. Una versione che…

Uzbekistan, cosa succederà dopo la morte di Islam Karimov

Vladimir Putin è arrivato martedì scorso a Samarcanda, dove ha deposto una corona di fiori sulla tomba di Islam Karimov, il presidente dell'Uzbekistan morto la scorso settimana in seguito a un'emorragia cerebrale. Ai funerali del 78enne leader, tenutisi il 3 settembre, sempre nella storica città lungo la Via della Seta, la delegazione russa era stata guidata dal premier Medvedev. Padre-padrone…

Marcello Minenna

Ecco quanto costerà a Roma e a Virginia Raggi l'uscita di Marcello Minenna

Di Rosella Castellano e Rita Laura D'Ecclesia

Riceviamo e pubblichiamo In qualità di cittadini ed elettori chiediamo piena trasparenza dei costi associati alle vicende che hanno portato alle note e commentatissime serie di dimissioni avvenute nella giunta di Roma Capitale. Tra le tante polemiche sollevate nei giorni che hanno visto sia la costituzione della nuova giunta Raggi, ma anche successivamente alle dimissioni, alcune erano connesse alle retribuzioni dei neo incaricati…

cnr

Tutte le chance del Sud con i treni del futuro

Nel pacchetto di misure varato dal Governo prima di ferragosto vi sono ben 8,9 miliardi di euro per il contratto di programma delle ferrovie (Rfi), 1,5 per le metropolitane, 300 milioni per la sicurezza delle ferrovie regionali interconnesse, 1,4 miliardi per il materiale rotabile; l’area che ne beneficerà sarà in prevalenza il Mezzogiorno. Nei commenti governativi si è parlato del…

Ecco come l'Europa fa harakiri rispetto a Usa e Cina

L’inizio “formale” della crisi economica si fa risalire al settembre del 2008, con il crollo della banca d’affari americana Lehman Brothers. La data collima abbastanza bene con lo “svaccamento” dell’Unione Europea che - con in più la coincidenza non del tutto casuale della crisi dell’immigrazione incontrollata - ha radici sostanzialmente economiche. Ha fatto comodo a molti in questi anni supporre…

×

Iscriviti alla newsletter