Ho letto con una certa sorpresa le motivazioni con cui Giorgio Napolitano, nell'intervista al direttore del Foglio Claudio Cerasa, ha sollecitato una revisione dell'Italicum. È del tutto condivisibile l'appello del presidente emerito della Repubblica a svelenire il clima politico e a spersonalizzare il referendum costituzionale. Ma che il doppio turno presenti un problema di legittimazione democratica della forza vincente in…
Mailing
Che diavolo è successo al codice degli appalti?
Gianantonio Stella non è solo un professionista di valore e competenza, ma è anche un giornalista impegnato nelle battaglie civili senza – come si suol dire – guardare in faccia a nessuno. Così, avendo compreso da una nostra "Puntura di Spillo" per Formiche.net (che peraltro citava un sito online) che "c’era del marcio" nel Codice degli appalti (dlgs n.50/2016, varato…
Vi racconto cosa pensano davvero i 5 stelle dei lobbisti
Michele Arnese e Bruno Guarini hanno giustamente definito una “svolta salutare” quella compiuta dal giovane vice presidente grillino della Camera, e ormai aspirante presidente del Consiglio, Luigi Di Maio confrontandosi con i lobbisti riuniti in un seminario organizzato dalla Fb&Associati, fondata da Fabio Bistoncini. Salutare, perché per buona parte di questa legislatura che ne ha segnato l’esordio i parlamentari pentastellati…
Amato e Monti scrutano gli effetti della Brexit per Germania, Francia e Italia
“Una disgrazia, spero rimediabile”. Giuliano Amato, ex presidente del Consiglio e oggi giudice costituzionale, non vuole perdere ogni speranza è pur definendo l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea una cosa “stupida”, non rinuncia a sperare: è “tanto stupida che dopo un negoziato difficile con un’Ue non conciliante si può determinare un cambiamento di rotta non impossibile in due o tre…
Ecco i veri piani truculenti di Erdogan. Parla Pearson (ex ambasciatore Usa in Turchia)
“Se tutte le persone arrestate negli ultimi giorni fossero state realmente coinvolte nel colpo di stato turco, probabilmente questo avrebbe avuto successo”, commenta sarcasticamente John H Norris del Center for American Progress. E in effetti la lista degli epurati e degli arrestati viene costantemente e tristemente aggiornata: 118 detenuti, tra generali e ammiragli, circa un terzo della catena di comando,…
Sparate e sorprese di Donald Trump nel discorso a Cleveland
Nel primo discorso da candidato ufficiale del partito repubblicano alla Casa Bianca, Donald Trump si presenta come l’uomo di "Law and Order". S’impegna a sospendere immediatamente l’immigrazione negli Stati Uniti "da tutti i Paesi coinvolti nel terrorismo" e a innalzare un muro al confine con il Messico. Afferma che "l’americanismo e non il globalismo è il nostro credo" e mette…
La Brexit è un segnale di declino della UE?
(Seconda parte dell'analisi dell'economista Pasquale Lucio Scandizzo. La prima si può leggere qui) E’ interessante analizzare la situazione usando lo schema concettuale di Albert Hirschman (1970) di “exit, voice and loyalty”, tre parole la cui traduzione in Italiano (Uscita, Voce e Lealtà) è meno suggestiva di quella della lingua originale. Per Hirschman, voce e uscita sono due strategie contrapposte per dimostrare…
Tutti i bizzarri strepitii in Forza Italia su Stefano Parisi
Secondo le ormai consolidate e peggiori tradizioni di Forza Italia, o di ciò che ne rimane, è bastato un gesto di buona volontà e disponibilità di una persona perbene a “dare una mano” ai ricorrenti tentativi di “federare” un nuovo centrodestra per scatenare il putiferio. Eppure questa volta si è trattato di Stefano Parisi, il protagonista pur perdente, ma di…
Cosa pensa Mike Pence di donne, musulmani, aborto e comunità gay
Dopo molti nomi e ipotesi, alla viglia della nomination alla convention di Cleveland, Donald Trump ha annunciato il nome di chi lo affiancherà nella corsa verso la Casa Bianca: Mike Pence. Lo scorso sabato il candidato repubblicano ha confermato che il governatore dell’Indiana sarà il suo braccio destro. Pence è un politico con una lunga carriera nel Congresso americano. È un noto…
Vi racconto il calvario giudiziario che mi ha cambiato la vita. Parla Ilaria Capua
Ilaria Capua, esperta virologa, dopo un'accusa di associazione a delinquere, epidemia e tentata epidemia, è stata prosciolta lo scorso 5 luglio perché "il fatto non sussiste". Seppure Capua sia stata sotto indagine per quasi un decennio - le indagini iniziarono nel 2005 - la notizia dell’inchiesta emerse solo nel 2014, quando il giornalista Lirio Abbate ottenne parte delle carte dei magistrati e il settimanale l’Espresso…