Skip to main content
brexit

Che cosa cambierà a Downing Street con Theresa May al posto di David Cameron

Con due mesi di anticipo rispetto alla tabella di marcia, il leadership contest in casa Tory si è concluso nel modo più scontato, il che non è poco visto quanto sta accadendo nella politica britannica post-Brexit. Mercoledì sera dopo il suo ultimo Question Time alla Camera dei Comuni, David Cameron passerà la mano a Theresa May, la Home Secretary, 59enne…

Vi spiego perché Amazon punta sulle ex centrali nucleari

Perché Amazon chiede di acquistare ex centrali nucleari italiane per localizzare i suoi server? Una domanda che suona vergogna per la nostra ignoranza, per il nostro pressappochismo, per il nostro disprezzo per le cose tecniche, per la nostra pachidermica sinistra imbevuta di ambientalismo bugiardo, idiota e ideologico. Ci credereste se uno, mettiamo il sottoscritto, vi dice che una ex centrale…

Vittorio Cino

Referendum? Comunicare con il cuore

La scelta referendaria rimane al centro del dibattito poltico di casa nostra.  La spinta della Brexit e la situazione economica non stanno facendo altro che surriscaldare il confronto tra le due parti in causa. I sondaggi rimangono incertissimi e il responso in bilico contribuirà a tenere alto il confronto. L’approccio con il quale i due schieramenti, quello del sì e quello…

Cosa penso dell'intreccio fra Italicum e referendum costituzionale

La parola riforma nel linguaggio politico è tra le più antiche e usate. Basta ricordare la riforma della costituzione ateniese, la riforma gregoriana, la riforma protestante, eccetera. La storia della nostra democrazia è iniziata con una riforma, quella che ha portato lo Stato dalla Monarchia alla Repubblica, mutando l’assetto complessivo delle istituzioni del Regno d’Italia in quelle adesso in vigore. Dopodiché…

Mps e Carige. Ecco gli effetti delle fusioni con le Popolari

Estratto di un recente report dell'ufficio studi di Prometeia Abbiamo stimato il potenziale di riduzione delle spese di un processo di M&A che veda coinvolte 8 delle 10 popolari che dovranno trasformarsi in Spa, insieme a Monte dei Paschi di Siena e Cassa di risparmio di Genova. L’esercizio di stima parte da una simulazione di tutte le possibili combinazioni di…

Israele, Nato, Luigi Di Maio e le confusioni a 5 stelle

Il Movimento 5 stelle sta affrontando una delle partite decisive per il suo futuro. Non si parla solo e soltanto dei primi passi delle giunte di Virginia Raggi e Chiara Appendino a Roma e Torino. Ma anche e soprattutto dell'opera di accreditamento presso le cancellerie da parte dei vertici del Movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio e in…

GREG BURKE

Greg Burke, ecco idee e passioni del nuovo direttore della Sala Stampa vaticana

Tempo di cambiamenti alla Sala Stampa della Santa Sede. Via Padre Federico Lombardi (che resterà in carica fino al 31 luglio: il Papa ha oggi accettato le sue dimissioni), dentro due laici e c'è il debutto di una donna alla vicedirezione della Sala Stampa. GIORNALI  E OPUS DEI Dal 1° agosto prossimo, il nuovo direttore della Sala Stampa sarà Greg…

matteo renzi

Salvate il soldato Renzi (e le banche italiane). Le voci (poche) dalla Germania

Ha fatto scalpore l’affermazione di David Folkerts-Landau. Secondo il capo economista della Deutsche Bank, "una ricapitalizzazione per 150 miliardi di euro del settore bancario dell’Unione Europea è inevitabile". A conti fatti sarebbe assai meno di quanto gli americani sborsarono nel 2008 per salvare i loro istituti. E’ assai probabile che Folkerts-Landau parli pro domo sua visto che la Deutsche Bank…

Tito Boeri articolo 18

Pensioni, ecco la sorpresina d'oro tra gli esodati

E’ presto per trarre delle conclusioni affrettate, anche perché il decreto Poletti – che ha dato attuazione alla norma contenuta nella legge di stabilità – è in vigore solo da qualche settimana. Ma le domande presentate per usufruire del part time incentivato – rimbalzato sui media come un’opzione di flessibilità in uscita - sono state 238, di cui 85 accolte,…

Maria Elena Boschi

Vi racconto tutti i trambusti su Italicum e referendum

Per quanto modesta, se non la si vuole chiamare addirittura banale, trattandosi dell’ovvio riconoscimento che qualsiasi legge, anche quella elettorale, è “nella disponibilità del Parlamento”, che la può modificare come e quando vuole, l’apertura fatta da Matteo Renzi alla possibilità, appunto, di cambiare le regole per l’elezione della Camera sta provocando una slavina. Fra quanti hanno interesse a cambiare l’Italicum,…

×

Iscriviti alla newsletter