Il ruolo internazionale dell’Italia consoliderà la stabilità del governo Renzi. E’ la convinzione che si percepisce negli ambienti dell’esecutivo dopo che il nostro Paese nel 2017 avrà un seggio nel consiglio di sicurezza dell’Onu. Una vittoria a metà, secondo alcuni osservatori, visto che l’Italia nei prossimi due anni dividerà il seggio con l’Olanda (l’anno prossimo tocca all’Italia, l’anno successivo ai…
Mailing
Perché la Turchia di Erdogan è nel mirino dei terroristi
Intorno alle 22 (ora locale) di martedì sera c'è stato un attacco terroristico all'aeroporto di Istanbul, nel quale sono rimaste uccise oltre trenta persone e ferite un centinaio; diverse sono in gravi condizioni, e dunque il bilancio definitivo potrebbe aggravarsi. È stato un altro duro shock per la Turchia: l'attento al principale aeroporto di Istanbul e del Paese ha colpito civili e poliziotti,…
Ecco come e perché l'Europa va in ordine sparso nel dopo Brexit
Se c’è un’occasione in cui si capisce poco di Europa è precisamente durante i periodici vertici dei capi di Stato e di governo. L’agenda è sempre fitta di argomenti, proposti da una serie di consigli (dei ministri) e soprattutto da quello Affari generali, preparato da Coreper e dal gruppo Antici. C’è troppa confusione: 28 capi di Stato e di governo,…
Vi racconto gli eccessi di livore di Massimo D'Alema contro Matteo Renzi
Il repertorio è ormai abituale, almeno da un certo tempo in qua, ma mi ha ugualmente impressionato il livore di Massimo D’Alema verso Matteo Renzi nell’intervista che gli hanno appena fatto nel salotto televisivo di Ballarò, il conduttore uscente Massimo Giannini e il direttore del telegiornale de la 7 Enrico Mentana. I quali ad un certo punto hanno riso, o…
Brexit, come cambieranno i rapporti del Regno Unito con Europa, Usa e Cina. Parla Pelanda
"No negotiation before notification" è la linea sintetizzabile dell'incontro tra Francia, Germania e Italia, che a Berlino hanno affrontato in via preventiva l'approccio alla Brexit, l'uscita, votata tramite il referendum giovedì 23 giugno, del Regno Unito dall'Unione Europea. Secondo le ricostruzioni, è stata la Germania, di sponda con l'Italia, a bloccare qualsiasi accelerazione, mentre il presidente francese François Hollande – e prima anche il presidente…
Papa Francesco, la Turchia e il genocidio armeno
La questione non riguarda solo la definizione di genocidio perpetrato dagli Ottomani contro gli Armeni nel corso della Grande Guerra; riguarda anche assetti e proprietà che dopo il Genocidio il governo turco ha confiscato agli armeni in Turchia e che ancora oggi è oggetto di discussione. Francesco va in Armenia a dare un messaggio al mondo rappresentato da Recep Tayyip…
Fca e non solo, che succederà all'industria manifatturiera dopo la Brexit
È opinione di molti che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea avrà molteplici riflessi sull’economia mondiale e continentale, per molti versi imprevedibili e diversi a seconda si considerino gli effetti a breve, medio e lungo periodo. Tale prospettiva è ancor più vera dal punto di vista del settore industriale I dati diffusi ieri sulla produzione industriale dell’Italia e degli Stati Uniti,…
Fisco e morosi, che combina Equitalia?
Nuovi dati sono stati diramati giovedì scorso dalla Corte dei Conti in merito ai recuperi introitati nel 2015 dal contrasto all’evasione fiscale. In questo breve scritto si è preferito riassumere le principali novità in tre schede sintetiche, qui allegate in calce, e a cui si fa rinvio. Colpisce, anzitutto, il dato (inedito) dei sedici miliardi di imposte non versate all’atto…
Perché in Spagna il vittorioso Mariano Rajoy non gioisce troppo
Quel sogno di “Un’estate senza Rajoy”, oggetto di un curioso video realizzato dal Partito Operaio Socialista Spagnolo (Psoe), durante la campagna elettorale, sembra essere svanito. Il video elencava i piaceri della stagione estiva: camminare a piedi nudi, prendere il sole su un asciugamano, mangiare con gli amici in terrazza e fare festa durante le sagre di paese “che sono meglio…
Perché con la Brexit l'Europa rischia la definitiva nipponizzazione
La Brexit è accaduta, portando con sé un’incertezza indefinita e ridisegnando per sempre il panorama d’investimento britannico, europeo e globale. Con i mercati che, nei giorni prima del referendum, avevano ipotizzato con sempre più convinzione il successo del fronte del Remain, le azioni globali sono in drastico declino, arrivando al livello, se non superandolo, i giorni bui del 2008. La…