Skip to main content

L’agenda di Barack Obama a Cuba

È stata confermata l’agenda del viaggio ufficiale di Barack Obama a Cuba. Il presidente americano atterrerà a La Habana domenica 21 marzo, dando inizio a un viaggio storico. Il primo, negli ultimi 88 anni, di un capo di Stato statunitense in terra cubana. Tra gli appuntamenti più importanti ci sono il discorso che Obama terrà al Teatro Alicia Alonso, la cena…

Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato

Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: "Se il presidente o l'amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità". Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa). Le…

Perché va detto No (come Prodi) ai demagoghi anti trivelle

“Questo referendum è un suicidio nazionale”. Romano Prodi ha colto perfettamente il senso di quel che sta avvenendo in vista del 17 aprile, perché l’appuntamento al quale sono chiamati gli italiani ha assunto un valore simbolico, quindi politico, che va al di là del quesito posto, delle piattaforme in mare, delle concessioni, del gas, delle “trivelle”, per diventare un’altra sfida…

centrodestra berlusconi

Berlusconi, Meloni, Salvini e il tradimento

Sul Foglio di oggi Giuliano Ferrara sostiene, in un articolo pepato e intelligente, che chiunque si sia occupato di fenomenologia del tradimento ha in Silvio Berlusconi un caso di scuola: [...] "dopo aver fondato un movimento politico il cui cardine era il rapporto personale con il capo, il Cavaliere si è trovato il tradimento in casa con impressionante regolarità". Non…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Vi racconto le gesta alla Tafazzi della destra di Giorgia Meloni a Roma

Il mio amico Marcello Veneziani, che quell’ambiente lo conosce davvero, e gli vuole molto bene, anche se troppo spesso ne è stato ricambiato malissimo, come del resto capita su ogni versante politico a tutti gli intellettuali onesti, ha detto di Giorgia Meloni e della sua candidatura a sindaco di Roma che “è meglio una piccola destra incinta di futuro”. Se…

Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco come e perché il governo tifa per le nozze

Il matrimonio allo studio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare diventa un caso esplicitamente politico, oltre che naturalmente finanziario. Dopo che l'integrazione, complici richieste della Banca centrale europea (Bce) non gradite dai due istituti italiani, era finita in stallo, per farla risorgere è sceso in campo niente meno che il tandem Matteo Renzi-Pier Carlo Padoan. LA…

Cosa si agita nel cantiere moderato di Scelta Civica di Zanetti

Prove tecniche di cantiere moderato per Scelta Civica, ma nessuna fusione a freddo con l'Ala di Denis Verdini. Il movimento fondato e poi abbandonato da Mario Monti prova a cambiare e tenta di costruire un’area o forse un partito liberaldemocratico con un convegno che si tiene oggi, sabato 19 marzo, dalle 12 alle 15, a Roma. Dal congresso dell’otto febbraio del…

Salah Abdeslam, tutti i dettagli (e i misteri) dell'arresto

Fino a qualche ora fa, in tutti i commissariati europei troneggiava il profilo del suo mandato di cattura: «Nato il 15 settembre 1989 a Bruxelles, 1,75 metri, occhi marroni». Dopo quattro mesi di blitz falliti, ipotesi, speculazioni, bufale e fughe rocambolesche l’uomo più ricercato d'Europa, Salah Abdeslam, è finito nelle mani della polizia belga. E nel posto che nessuno avrebbe…

I padri nascosti della Xiconomics

Tutti sanno che la Repubblica Popolare Cinese non è una democrazia, pochi però sanno come si generano e vengono costruite le Policy in Cina. Un buon esempo per capire questi processi può essere proprio la genesi della Xiconomics, la Supply-Side economy alla Cinese, di cui abbiamo già parlato su Formiche.net. Come in quasi tutte le grandi riforme degli ultimi anni un forte…

Un paio di pensieri tosti su migranti e profughi

Curiosi questi politici al potere, curiosi questi media colti che li supportano. Dopo il flop del «Partito della Nazione» (Cdu + Spd) anziché prendersela con il duo Merkel-Gabriel per come hanno affrontato i problemi dell'immigrazione, criticano gli elettori tedeschi che non li hanno votati, con la solita accusa: populista, xenofobo, fascista. Ricordate il Bertold Brecht del '53? La polizia comunista…

×

Iscriviti alla newsletter