I sindacati metalmeccanici incontreranno il 24 marzo, alle ore 10.30, i vertici di Federmeccanica ed Assistal. Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella si recheranno nella sede degli imprenditori metalmeccanici, in piazzale Benito Juarez (nel quartiere romano dell’Eur) per incontrare i presidenti delle due organizzazioni datoriali, Fabio Storchi e Angelo Carlini, assistiti dal direttore generale di Federmeccanica e dal suo…
Mailing
Il mio ricordo di Marco Biagi
Il 19 marzo 2002 ero a Roma, in casa mia. Mentre lavoravo al computer seguivo distrattamente alla radio la cronaca di una partita di calcio. Ricordo soltanto che giocava la Roma. Nell’intervallo venne trasmessa la notizia che il professor Marco Biagi era stato assassinato a Bologna. Da allora la mia vita è cambiata. Marco ed io ci conoscevamo e ci…
Perché la flessibilità Ue per i migranti penalizza l'Italia. Parola di Confindustria
L’esclusione dai vincoli del Patto di stabilità e crescita nel 2016 soltanto della maggiore spesa per i migranti rispetto a quella sostenuta l’anno prima penalizza l’Italia, che spenderà quest’anno 2,5 volte la media nel triennio 2011-2013 e che dai primi anni 2000 è tra i paesi europei quello che, insieme alla Spagna, ha visto crescere di più la quota di…
Tutte le libere discussioni fra Pellicani e Ocone sul liberalismo
Capita raramente che alla presentazione di un libro si discuta così animatamente, con il pubblico che si divide per fazioni a parteggiare per l'uno o per l'altro dei contendenti. È accaduto ieri sera nella sede della Fondazione Luigi Einaudi di Roma in occasione della presentazione del volume di Corrado Ocone "Il liberalismo nel Novecento. Da Croce a Berlin", appena uscito per…
La guerra (fiscale) allo zucchero
Il Regno Unito si unisce a Messico, Francia, Finlandia e Ungheria in una battaglia sui generis: la guerra contro lo zucchero. Ma come averla vinta quando si hanno come rivali bibite gasate, merendine e caramelle? Semplice: colpendo con più tasse. L’annuncio del governo britannico - parte di un'iniziativa di più ampio respiro - ha come obiettivo limitare il consumo di zucchero…
Che cosa (non) deve succedere alle pensioni
Pubblichiamo la relazione integrale tenuta da Michele Poerio, presidente di Federspev e segretario generale vicario di Confedir, nel corso del convegno "Riforma previdenziale e fiscale tra diritti fondamentali e principio di proporzionalità" che si è svolto mercoledì scorso (qui il post del blogger di Formiche.net, Antonio Signorini, giornalista del Giornale) Uno dei compiti principali di chi trae le conclusioni di…
Renzi, il Pd e la guerra vinta dai No Triv di tutti i partiti
Ma chi ha deciso che il Pd si astiene al referendum del 17 aprile contro le concessioni estrattive di gas e petrolio entro le 12 miglia dalla costa? La domanda della sinistra del Pd, posta ieri dopo che la posizione del partito guidato da Matteo Renzi emersa da un documento dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, è per nulla peregrina.…
Giorgia Meloni e il "governo di eunuchi"
Se diventerà sindaco di Roma, Francesco Storace ha promesso di cacciare il presidente della Lazio Claudio Lotito e ha minacciato di chiudere tutti i ristoranti indiani della Capitale ove i nostri marò non fossero immediatamente liberati. La promessa è commendevole (sono un tifoso della squadra che ha come simbolo l'aquila), la minaccia è ridicola. In tutti e due i casi,…
Chi paga il conto dei tassi negativi
Nell’economia ai tempi dello zero lower bound diventa esercizio utile provare a comprendere come le società stiano reagendo allo sprofondamento dei tassi di interesse ufficiali – ossia quelli gestiti dalle banche centrali – sotto la soglia dello zero, che nel mondo capitalistico somiglia a una sorta di eresia. L’idea che un prestito generi un tasso negativo, lo abbiamo visto e…
Jobs Act, quelle affinità elettive tra Italia e Francia
La Francia sta tentando di riformare il proprio diritto del lavoro che soffre dei medesimi malanni del nostro. C’è però una grande differenza, un principio che non va sottovalutato: i francesi vogliono tornare sui loro passi, vogliono di fatto cancellare quella legge sulle 35 ore settimanali che aveva messo in un angolo il resto dei Paesi “cugini”. E come spesso…