Skip to main content

Il Nobel per la Pace a Lampedusa?

Difficilmente Lampedusa e Lesbo verranno insignite a ottobre del Nobel per la Pace. Come spiega in un'intervista ad Andrea Tarquini (su la Repubblica di oggi) il professor Asle Toje, uno degli esperti che affianca il Comitato di Oslo, esso viene conferito per tradizione a personalità o a organizzazioni, non a luoghi. Nulla vieta però, mi permetto di aggiungere, che possa…

Vi racconto il trambusto fra Lucia Annunziata e Giorgio Napolitano

Sommersa ingiustamente dalle cronache della legge Cirinnà sulle unioni civili, dalla disputa sul sesso degli angeli rappresentati dai voti di Denis Verdini e amici per la fiducia al governo posta sul testo modificato del provvedimento, dalla paternità e maternità surrogate della coppia Vendola, dall’incontro di Matteo Renzi con Jean-Claude Juncker a Palazzo Chigi e dai preparativi di un intervento militare…

qatar

In Iran ha vinto il Centro

Una delle certezze con cui si chiude la giornata del 28 febbraio è che nell’analisi sul voto in Iran tutti hanno cercato alla fine di proclamarsi vincitori, con il risultato di una profonda confusione. Hanno dichiarato vittoria i conservatori iraniani, cercando di far passare come parte di un loro entourage esclusivo i molti parlamentari principalisti, di area centrista e conservatrice…

Massimo Gandolfini

Prove tecniche di Partito della Famiglia per Gandolfini del Family Day

L’approvazione del ddl Cirinnà col maxiemendamento Renzi-Alfano ha rotto i ponti tra i promotori del Family Day e i parlamentari di Area Popolare. Non che prima del voto di giovedì sera in Senato ci fosse stato chissà quale idillio, però i principali interlocutori del movimento pro-family guidato da Massimo Gandolfini erano proprio Ncd e Udc. Lo stesso neurologo bresciano aveva…

Ecco come e perché governare il cyber spazio

Al centro dell’ultima Munich Security Conference (Msc) ci sono stati i temi “caldi” che interessano la pace e la stabilità dell’attuale sistema internazionale. È stata dedicata una sessione anche al dominio cibernetico, con un focus particolare rivolto alla cooperazione internazionale e alla governance del cyber space. COOPERAZIONE POSSIBILE Bruce McConnell (Global vice president dell’EastWest Institute) sul The Diplomat spiega che ci sarebbero…

Sussidi pubblici alle imprese, Germania batte Italia

Foraggia con soldi pubblici le sue banche e le sue imprese, salvo poi puntare il dito contro l’Italia quando c’è da richiamare il rispetto dei patti europei e del rigore nei conti pubblici. Si comporta così il governo tedesco guidato da Angela Merkel, nei confronti della quale i vertici di Bruxelles – a cominciare dalla Commissione Ue – non sembrano…

Pier Francesco Saviotti

Banco Popolare, ecco il peso delle sofferenze secondo Saviotti

Il 2015 è stato un anno che per le banche ha segnato uno spartiacque netto da un vecchio a un nuovo sistema, basato su un paradigma completamente diverso. A partire dal 2016, così, non soltanto è entrato in vigore il regolamento sul bail-in, la gestione delle crisi dall'interno dell'istituto e non più dall'esterno con i soldi pubblici, ma è scattata…

Svizzera, perché il no al referendum anti immigrati soddisfa l'Ue a metà

Gli svizzeri hanno votato no al referendum sulle espulsioni automatiche degli stranieri che compiono un reato e senza tener conto del contesto socio-economico o delle circostanze di fatto. Si tratta della prima sonora sconfitta del partito popolare populista SVP, guidato da Christopher Blocher. Ma si tratta anche di un segnale incoraggiante per l’Unione europea. Se il referendum fosse passato si…

Il Monte dei Paschi di Siena è un affarone. Parola di Mediobanca

Scalata sulla vetta del Monte. Si intitola così un report di Mediobanca Securities a firma di Andrea Filtri, Riccardo Rovere e Antonio Guglielmi pubblicato il 25 febbraio. Un documento in cui si analizzano i vari possibili destini di Mps. Partendo da un assunto basilare e cioè che sia il mercato che la Bce chiedono a gran voce un partner per…

Tutte le bizzarrie di Trump da Mussolini a Hitler

Una frase di Benito Mussolini, rilanciata con un tweet da Donald Trump, agita - più da noi che negli Usa, per la verità - la vigilia del Super Martedì, quando democratici e repubblicani andranno alle urne (gli uni e gli altri in una dozzina di Stati) per scegliere circa un quarto dei delegati alle convention. "Meglio vivere un giorno da leone che…

×

Iscriviti alla newsletter