C’è un male neppure troppo oscuro da cui il Partito Democratico di Roma deve guardarsi a tutti i costi per cercare di riconquistare il Campidoglio: il candidato alle primarie Roberto Morassut lo definisce “il vulnus del correntismo”, la vecchia tendenza del Pd romano a contarsi e a spartirsi i posti in base all’appartenenza a questo o a quel gruppo politico…
Mailing
Ecco perché le Gacs non eviteranno troppe sofferenze alle banche italiane
Ultima in ordine d’arrivo, la sostanziale bocciatura di S&P della strategia del governo italiano per ridurre le sofferenze bancarie italiane, non aggiunge granché alle numerose analisi che sono state svolte all’indomani dell’accordo raggiunto fra il governo e la Commissione europea. La garanzia governativa offerta alle obbligazioni senior cartolarizzate con sottostante crediti deteriorati, in tal senso, viene interpretata per quello che…
Chi sostiene Francesca Balzani
Francesca Balzani è il vero candidato della sinistra milanese, quella liberale (o radical chic, secondo i detrattori), quella autonoma dal renzismo e Roma. E' quello che dicono i sostenitori dell'assessore della giunta Pisapia che ha ricevuto anche l'appoggio del primo cittadino Giuliano Pisapia. AL VOTO Le Primarie del centrosinistra a Milano non hanno ancora dato il loro verdetto, nel capoluogo meneghino…
Adozioni, pensioni e utero in affitto. Cosa non quadra nel ddl Cirinnà
Un autorevole psichiatra-psicoanalista (di cui non faccio il nome per comprensibili motivi) ha postato su Facebook la storia in sintesi di una sua paziente arrivata omosessuale nel suo studio ed uscita dopo tre anni non avendo più interesse per le donne sul piano sessuale. La terapia risale al 1957 (lo psicoterapeuta ha un’età più che venerabile). Mi sono domandato perché…
Benvenuti nel fantasmagorico mondo della Giustizia
Ripropongo alcune storie di ordinaria follia nei tribunali italiani offerte dalle cronache giudiziarie nell’arco di una sola settimana. Un professore universitario commette undici anni fa, forse per banali ma impellenti necessità fisiologiche, l’imprudenza di fare la pipì su un cespuglio scandalizzando probabilmente un astante. Al quale non ha la prudenza, o la furbizia, di rispondere come quell’immigrato che tanti anni…
Che cosa teme Mario Draghi
Mario Draghi ha parlato con il tono del profeta, ha evocato forze potenti, forze oscure che agiscono grazie alla globalizzazione, spingono in basso i prezzi, ostacolano la politica monetaria, la rendono inefficace. Il presidente della Bce ha ripetuto il suo nuovo mantra: non ci arrenderemo, convinto che si possa fare ancora molto, che la cassetta degli attrezzi a sua disposizione…
Giulio Regeni: idee, articoli e paure
Un dottorato in corso alla Cambridge University. Una laurea conseguita a Oxford. Un periodo di studi in New Mexico al Collegio del Mondo Unito, quando aveva solo 17 anni. Due premi vinti al concorso internazionale dell’Istituto regionale studi europei sul Medio Oriente di cui uno, nel 2012, sul tema dell’impatto che le rivolte arabe hanno avuto sulla popolazione tunisina ed egiziana.…
Repubblicani, chi sale (e chi scende) dopo le primarie in Iowa
Effetto Iowa per Donald Trump, nel primo sondaggio a livello nazionale dopo le assemblee del 1° febbraio nello Stato del MidWest: il magnate dell’immobiliare resta in testa, ma, per Public Policy Polling, scende al 25% dal 34% di dicembre. I suoi due maggiori rivali, cioè i senatori Ted Cruz (Texas) e Marco Rubio (Florida), sono al 21% (rispettivamente dal 18…
Ecco numeri e dettagli choc delle migrazioni da Libia, Eritrea ed Egitto
Donne che assumono la pillola perché sanno che saranno violentate dai trafficanti e minori venduti a chi espianta gli organi. C’è anche questo dietro la tragedia dell’immigrazione che travolge l’Italia e l’Europa. L’ammiraglio Enrico Credendino (nella foto), comandante della missione EunavFor Med, è stato ascoltato il 4 febbraio dalle commissioni Difesa di Camera e Senato e ha fornito cifre impressionanti…
Tutte le novità dell'ordinanza del Tribunale di Palermo sulle pensioni
Con Ordinanza del 22/01/2016 il Tribunale di Palermo, sezione Lavoro, ha dichiarato non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale del comma 25 dell’art. 24 del decreto legge 201/2011, convertito nella legge 214/2011, come recentemente modificato dal decreto legge 65/2015, convertito nella legge 109/2015, nella parte in cui prevede, tra l’altro, che per i pensionati titolari di trattamento tra quattro e…