Come “anno politico”, il 2016 si è aperto, in America, con un certo numero di paradossi. Uno è prodotto dall’abnorme calendario elettorale, che si mangia quasi la metà di un mandato presidenziale. Davanti a una opposizione repubblicana impegnata a lacerarsi nelle polemiche interne, l’inquilino quasi uscente della Casa Bianca ha scelto, per farsi ascoltare, un discorso rivolto più al futuro…
Mailing
Cosa farà Jim Messina per Matteo Renzi sul referendum
Uno degli aneddoti preferiti raccontati da Jim Messina (nella foto) è quello in cui ricorda quella volta in cui il presidente Barack Obama lo chiamò nel suo ufficio e gli disse: «Jim, devi lasciare il tuo posto!». Messina era convinto di essere stato licenziato. «Succede a tutti», pensò fra sé e sé. Ma Obama aggiunse: «Voglio che tu guidi la campagna…
Tutte le pavidità istituzionali sulle trivellazioni
La ricerca e lo sfruttamento delle risorse di idrocarburi è assolutamente strategica. Per ogni Paese. Fino a che non si troverà una fonte di energia sfruttabile insieme, sia nei trasporti che nella generazione di energia, come lo sono oggi il petrolio e il gas. Sarà possibile solo nel prossimo secolo. Nemmeno il nucleare da solo può sostituire fino al 2050…
Come s'affloscia la diversità dei 5 stelle di Grillo e Casaleggio
Nati dal niente, divenuti primi in un baleno. I cittadini erano stanchi e nauseati. I partiti? Tutti corrotti, fanno solo i loro interessi, promettono in continuazione e non danno niente, sanno solo rubare. Alla fine della prima repubblica «Mani pulite» aveva cercato di usare la scopa, ma tutto il sistema rimase sporco anche nella seconda. Come prima e peggio di…
Perché il debito pubblico è un problema per le banche italiane
Gran parte degli osservatori italiani non hanno notato che nell’ultima tempesta monetaria sui mercati europei l’accanimento è stato particolarmente duro. Lo hanno notato alcuni (pochi) commentatori stranieri, facendo anche allusioni che l’intervento del Consiglio della Banca centrale europea (Bce) e soprattutto la conferenza stampa del suo Presidente Mario Draghi, sia stato un assist agli istituti nostrani, in difficoltà per la…
Smart Work, i 5 miti da sfatare sul lavoro agile
La notizia, pubblicata di recente dal Corriere della Sera, è che Snam, non Google o Microsoft, ha deciso di adottare lo Smart Work, la nuova flessibilità che supera la dicotomia tra lavoro da casa e lavoro in ufficio. Anche il governo se ne sta occupando attraverso un disegno di legge attualmente nell’agenda del Consiglio dei ministri. Il crescente interesse sul…
Da Mancini a Trump, gaffe e insulto come arte politica?
A Roma si usa l’espressione “non saper tenere un cecio in bocca” per indicare persone incapaci di misurare le parole, arte che sembra ormai scomparsa anche ai livelli di vertice. Sembrano lontanissimi i tempi di Enrico Cuccia, silente padrone di Mediobanca al quale si attribuiva un potere immenso anche in virtù del suo mutismo. Oggi corre per la Casa Bianca…
Cosa succede in Tunisia fra proteste e Isis
È caos in Tunisia. A poco più di cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, che proprio in quell’area videro nascere il seme del malcontento e della rivolta, Tunisi è nuovamente attraversata da proteste per una situazione economica sempre più precaria, con un tasso di disoccupazione che sfiora il 15,3% e raggiunge un picco del 30% tra i più giovani.…
Non voterò il ddl Cirinnà. Parla Gigli (Movimento per la vita)
Il ddl Cirinnà non va emendato ma riscritto del tutto. O quasi. E il premier Matteo Renzi ha commesso un grave errore nel metterci la faccia, finendo per esasperare i rapporti dentro la maggioranza. A sottolinearlo, in una conversazione con Formiche.net, è Gian Luigi Gigli, medico e docente di Neurologia all’Università di Udine, deputato di Democrazia Solidale (eletto con Scelta Civica)…
Perché Renzi può essere tentato dalle elezioni anticipate
Rimbalzate da Bruxelles per spiegare i motivi dei muscolosi rapporti con Roma, le voci di un progetto di elezioni anticipate cavalcate nel 2017 da Matteo Renzi per grattare la pancia agli euroinsofferenti di destra e sinistra, e ricavarne voti, sono state liquidate come una sciocchezza dall'interessato. Che ha colto l'occasione offertagli da un’intervista del direttore del Sole-24 Ore, dopo l'ultimo…