Il Pentagono e la Casa Bianca stanno cambiando strategia per contrastare l'avanzata dello Stato Islamico? Nonostante l'amministrazione Obama preferisca usare prudenza e sostenere il contrario vista la grande attenzione mediatica sul tema, gli obiettivi sul terreno e il dibattito in patria - sottolinea la stampa americana - sembrano dimostrare che qualche differenza inizia a vedersi. E sta portando a risultati…
Mailing
Ma quali sono gli alleati di Renzi in Europa?
I "gufi" presenti al Palazzo della Farnesina hanno, a torto o a ragione, pensato che ieri 15 dicembre il lungo ritardo del Rappresentante dell’Unione Europea (Ue), Federica Mogherini, ad una riunione alla Farnesina sui rapporti tra l’Unione e l’America Latina fosse dovuto ad una riunione inattesa con il Presidente del Consiglio Matteo Renzi. Tanto più che, nella sala delle riunioni…
Le ultime pene di Matteo Renzi
La dura reazione del presidente della Commissione Europea alle critiche insistite di Matteo Renzi, accusato addirittura di "vilipendio" delle istituzioni comunitarie per avere osato dubitare, in pratica, della loro autonomia nei rapporti con la cancelliera di Berlino, ha fornito un'occasione eccellente al capo del governo italiano per un vantaggioso rilancio. Vantaggioso perché la polemica con Bruxelles aumenta il protagonismo di…
Casa Bianca, chi crede (e chi no) nella nomination di Trump
I pronostici su Donald Trump dividono la Casa Bianca: il presidente Barack Obama non crede che possa diventare presidente, il suo vice Joe Biden, che pare entrato in rotta di collisione con Hillary Clinton, non lo esclude. Intervistato dai creatori di YouTube nella East Room della Casa Bianca, Obama dice: "Siamo solo all'inizio della campagna elettorale e spesso le persone…
Big data, la campana della rivoluzione digitale suona anche per il sindacato
Era il 1990 quando lo scienziato del MiT (Massachusetts Istitute Of Tecnology) John Romkey creò un tostapane che si poteva avviare via internet. Qualche anno dopo, nel laboratorio di informatica dell’Università di Cambridge, Quentin Stafford-Fraser e Paul Jardetzky elaborarono una webcam per monitorare il livello del caffè nel bricco: era l’inizio di quello che sarebbe poi passato alla storia come…
La Repubblica, il passaggio di testimone fra Mauro e Calabresi sotto lo sguardo di Scalfari
"Papà dei giornalisti italiani? Non saprei. Di Ezio Mauro mi sento più un fratello maggiore ma di Mario Calabresi, sinceramente, mi sento il nonno". Ha esordito così Eugenio Scalfari, fondatore di Repubblica, in occasione della festa dei 40 anni del quotidiano che ha fondato nel 1976 che si è svolta ieri, 14 gennaio, all'Auditorium Parco della musica. Sala piena, in…
Farmaceutica, made in Italy, innovazione. Ecco il road show in Usa delle aziende italiane
Dopo quelle organizzate in Turchia (ottobre 2015) e Giappone (novembre 2015), dal 10 al 13 gennaio hanno preso il via da New York le tappe statunitensi del Global Roadshow “Invest in Italy”, organizzato dall’ICE su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. LA TAPPA NEWYORKESE Nel corso della tappa newyorkese, il Vice Ministro Carlo Calenda, il Presidente di Cassa Depositi e…
Libia, ecco tutte le mosse di Francia, Gran Bretagna, Usa e Italia
Da un lato gli sforzi per la formazione di un governo di concordia nazionale. Dall'altro l'attivismo di alcune potenze regionali, come la Francia, e le pressioni degli Stati Uniti per pacificare il Paese. Al centro gli sforzi diplomatici dell'Onu e dell'Italia e le violenze dello Stato Islamico che aggravano il caos. La Libia post Muammar Gheddafi è ancora una matassa…
Contratti, bene l'unità se ci rende più forti
Pubblichiamo un estratto dell'intervento del segretario generale Fim Cisl, Marco Bentivogli, pronunciato durante gli esecutivi unitari di Cgil, Cisl, Uil del 14 gennaio 2016 per la riforma del sistema di relazioni industriali. Nel merito del documento, per quanto riguarda la funzione della contrattazione nazionale, il riferimento alla tutela del potere d'acquisto e all’inflazione, rimane il cardine principale, unitamente ad una…
Chi sono (e cosa propongono) i cattolici Pd che vogliono modificare il ddl Cirinnà
Sono 37 alla Camera e oltre 20 al Senato. In totale un gruppo formato da circa 60 tra deputati e senatori del Partito Democratico che puntano a un'incisiva modifica del disegno di legge sulle unioni civili. Il testo della senatrice dem Monica Cirinnà sarà all’esame di Palazzo Madama a partire dal prossimo 28 gennaio. L’ala cattolica del Pd però ha fatto…