Skip to main content

Perché la Moldavia è sempre più in bilico

La Moldavia continua a trovarsi in una situazione politica critica. A distanza di tre mesi dall’arresto per corruzione di uno dei leader storici del Parlamento, Vlad Filat, avvenuto il 15 ottobre, è ancora infruttuoso il tentativo di superare il ruolo degli oligarchi e dei gruppi di potere più consolidati. Ion Sturza, candidato premier con un programma pro-europeo orientato al contrasto…

Nobel letteratura: sfumato Guareschi, candidiamo Villaggio?

La percezione dei comuni mortali sui Premi Nobel per la Pace e per la Letteratura che, magari a torto, presumono di poter valutare meglio, è molto spesso distante da quella del comitato che li assegna. Scorrendo la lista dei vincitori, infatti, in entrambe le categorie si riscontrano mescolanze di assoluti sconosciuti e nomi celeberrimi, tra i quali però alcuni casi…

Vi racconto come vive la Germania il caso Colonia

“Bisogna discutere dei fondamenti della nostra coesistenza civile e culturale”, ha detto ieri una Kanzlerin evidentemente provata. “Quanto è successo a Colonia - ha aggiunto - solleva pressanti domande”. Dopo un iniziale silenzio su quanto accaduto la notte di Capodanno (centinaia di persone, in maggioranza donne, molestate, intimidite, borseggiate da uomini di provenienza nordafricana/araba (solo a Colonia 120), secondo le…

Tutti i dettagli (e le polemiche) sul prossimo Family Day

Il nuovo Family Day “si farà assolutamente”. La data “al 99% sarà sabato 30 gennaio”, 4 giorni dopo l’avvio della discussione del ddl Cirinnà in Senato, anche se “non siamo ancora in grado di definirla con assoluta certezza, ma nel giro di 48 ore lo faremo”. Parola di Massimo Gandolfini, neurochirurgo e portavoce del Comitato Difendiamo i nostri figli che il…

Come funzionano le convergenze parallele tra Renzi e Alfano?

Come diceva un film di Woody Allen di qualche tempo fa, “basta che funzioni”. Il cineasta americano si riferiva ai rapporti uomo-donna, qui invece pensiamo a quelli politici, e in particolare al connubio ormai consolidato tra Matteo Renzi e Angelino Alfano. In nome di questo rapporto, e della permanenza al governo, il ministro dell’Interno ha sacrificato anche qualche pedina importante…

Tutte le bugie sulle scuole paritarie

L'articolo di Anna Monia Alfieri, gestore e rappresentante di scuole paritarie serie, rifugge le sterili contrapposizioni dai luoghi comuni, la scuola raccontata dai soliti clichè, che non fanno bene alla nostra Res-Publica. Ho letto con interesse un articolo pubblicato da Tecnica della Scuola e avverto il dovere civico di riprenderlo come farebbe un "correttore di bozze". L'articolo " Scuole private,…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Ecco come i 5 Stelle di Casaleggio faranno la guerra alla Cina sul Mes

Cosa fa il Movimento 5 stelle nel Parlamento europeo? Niente a che fare con le beghe italiane, le espulsioni o le notizie in salsa ligure che occupano paginate sui giornali. Sul tavolo c'è una questione che potrebbe avere conseguenze ben più rilevanti sul piano globale: il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato (MES). NESSUN PREGIUDIZIO SUI CINESI, MA…

Che cosa (non) ha detto Di Pietro da Mentana su Mani Pulite

Angela Merkel non lo sa. Ma c’è un italiano che avrebbe potuto e potrebbe tuttora aiutarla a prevenire e poi affrontare i guai avuti a Colonia e in altre parti della Germania per gli effetti indesiderati della sua fiduciosa, seppure contraddittoria, gestione degli immigrati. Questo italiano, per un po’ emigrato anche lui in Germania, ma quando il Paese era diviso…

Isis

Egitto, tutti i dettagli sull'attacco firmato Isis

L'ATTENTATO DI HURGADA Nella serata di venerdì, uomini armati giunti dal mare con un gommone hanno attaccato con pugnali alcuni turisti europei all'ingresso dell'hotel Bella Vista di Hurghada, località turistica egiziana sul Mar Rosso. Avevano dei coltelli con cui hanno ferito tre turisti europei, prima che la polizia intervenisse aprendo il fuoco, uccidendo uno degli aggressori e ferendo l'altro (la BBC scrive…

12 cyber minacce da paura nel 2016

Le principali cyber company hanno rilasciato le previsioni relative alle minacce informatiche di cui dovremo preoccuparci nel 2016. 1. NUOVI VIRUS INCANCELLABILI Secondo uno studio presentato da McAfee Labs e sponsorizzato da Intel Security (Intel ha acquistato McAfee nel 2010) ci sarà un netto aumento degli attacchi diretti verso l’hardware: con questo termine ci si riferisce a quegli attacchi che…

×

Iscriviti alla newsletter