Skip to main content
pechino, cina

Cina, ecco tutti i dirigenti del Partito finiti nell'inchiesta anticorruzione

In Cina la vasta campagna per rendere più "sano" il Partito Comunista avviata dal presidente Xi Jinping, che ha visto diverse figure di spicco del mondo aziendale e politico finire sotto inchiesta, colpisce anche China Telecom e il suo presidente Chang Xiaobing. Dichiarato "irreperibile" dai media cinesi la scorsa domenica, Chang è stato poi arrestato dall'Agenzia anticorruzione cinese perché sospettato…

Bad bank, cosa pensano Banca d'Italia, Eba, Consob e Abi

Per qualcuno è una chimera. Per altri un obiettivo possibile e giusto. Ma della bad bank, almeno per il momento, si sono perse del tracce. Non quella da 1,5 miliardi con cui sono stati ripuliti i bilanci delle 4 banche salvate dal governo, sia chiaro, ma quella "nazionale", dove far confluire tutte le sofferenze dell'intero sistema bancario nazionale. Il progetto…

climate change cop 24

Cop21, cosa fare dopo Parigi

Di Pasquale Salzano

“Il miglior equilibrio possibile”. Così Laurent Fabius ha definito lo storico accordo sul clima raggiunto a Parigi lo scorso sabato 12 dicembre. Una frase che ricorda “il migliore dei mondi possibili” del precettore del Candido di Voltaire, ma che incarna il sollievo dell’Europa rispetto alla débâcle di Copenhagen nel 2009, summit che avrebbe dovuto segnare una svolta nelle negoziazioni sui…

Bad bank, tutte le tensioni fra Roma, Berlino e Bruxelles

Dopo la luna di miele dei mesi passati, la tensione tra Palazzo Chigi e Berlaymont continua a salire. Nelle scorse settimane, l'Italia non ha nascosto la propria irritazione per la condotta dei vertici dell’Unione, accusati da un lato di aver deciso di abbandonare South Stream, un progetto di gasdotto che avrebbe collegato la Russia all’Europa e del quale Eni era…

Ecco le magiche slide anti gufi di Renzi

Pil, banche, Italicum, riforme, Europa, Merkel. Sono stati alcuni dei temi affrontati nella tradizionale conferenza stampa del presidente del Consiglio. Matteo Renzi ha tirato le somme sull'attività dell'esecutivo durante il 2015. E ha lanciato per il prossimo autunno una scommessa (“craxiana” l’ha definita su Formiche.net il notista politico Francesco Damato): "Se perdo il referendum sulle riforme allora fallita la mia…

La scommessa (craxiana) di Matteo Renzi

Nella lunga, abituale e stavolta fredda conferenza stampa di fine anno - fredda però per una curiosa disattivazione o riduzione del riscaldamento nell’ambiente della Camera che l’ospitava - Matteo Renzi non ha certamente deluso le aspettative degli avversari e dei critici, esterni e interni al suo partito. Egli ha dato loro appuntamento per una sostanziale resa dei conti a metà…

Arpino

Come sarà l'intervento militare in Libia. Parla il generale Arpino

La nuova Libia, ha spiegato ieri Matteo Renzi incontrando il primo ministro libico designato, Fayez Al Sarraj, potrà contare sul sostegno che l’Italia, in coordinamento con la comunità internazionale, vuole assicurare "per la riabilitazione dei servizi essenziali, la creazione di premesse per lo sviluppo economico e sociale" e "per la stabilizzazione del Paese", martoriato da divisioni, terrorismo e traffico di…

Anonymous ha difeso l'Italia da un attacco terroristico?

"Non abbiamo bisogno di essere creduti, l'importante che nessuno muoia". Questa è la spiegazione ufficiale che il collettivo di hacker Anonymous ha dato in un tweet del 28 dicembre a proposito della pubblicazione su Twitter di un altro messaggio in cui Anonymous indicava, pochi giorni prima, di essere riuscito a sventare un attentato che lo Stato islamico stava per compiere in Italia.…

Ecco come Merkel ha salvato le banche tedesche

Ultimo (per ora) appuntamento con l’analisi dei “favori” che la Germania avrebbe ricevuto dalla Ue. Oggi parliamo dei leggendari “duecentosettantamiliardi” che Berlino avrebbe gettato nella fornace delle proprie banche. Per risolvere una volta per tutte (forse) la questione, andate a questo link e cliccate sul file excel contenuto nella pagina (“State Aid Used [Implemented]“). Si tratta del riepilogo di aiuti…

Banca Etruria, Renzi e i grembiulini

I sondaggi elettorali confermano la persistenza di uno zoccolo duro di astensionismo. A leggere la storia d’Italia il fenomeno non è affatto nuovo. Nell’Italietta liberale vi erano alte percentuali di non partecipazione al voto benché il diritto di elettorato attivo fosse sostanzialmente limitato ai ceti abbienti (il suffragio universale per i soli uomini venne introdotto nel 1912). Basti pensare che…

×

Iscriviti alla newsletter